Vodafone lancia la Giga Network 4.5G: la nuova rete pronta per il 5G. Tutti i dettagli

L'operatore rosso è sempre più lanciato verso il 5G ossia la rete di altissima velocità in arrivo il prossimo anno. Per questo ha deciso di porre le basi e di lanciare la nuova rete Giga Network superando il Gigabit al secondo di velocità.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 18 Ottobre 2018, alle 17:01 nel canale TelefoniaVodafone
Si chiama Giga Network 4.5G ed è la rete di nuova generazione che Vodafone ha presentato questa mattina in un importante incontro con la stampa nella città di Milano. L'operatore ha deciso di cambiare le carte in tavola e di preparare i propri utenti e chiaramente la propria rete all'arrivo, nel 2019, del 5G ossia della rete più veloce di sempre. Per farlo da domenica 21 ottobre "switcherà" l'attuale rete mobile nella nuova Giga Network 4.5G capace di proiettare realmente nel futuro gli utenti.
La nuova rete Giga Network fa leva sulle soluzioni più innovative del Big Data ma anche di Intelligenza Artificiale come anche algoritmi capaci di ottimizzare ed adattare al meglio e soprattutto in modo dinamico quelle che sono le caratteristiche principali di una rete ad alta velocità: performance, velocità e copertura in base alle esigenze dei clienti. Questo non era più possibile con l'attuale rete che andrà in pensione dando spazio ad una vera e propria network capace di rispondere alle sempre più elevate richieste di qualità e di quantità di dati.
Vodafone Giga Network 4.5G: cosa significa avere una rete di nuova generazione
Gli ultimi anni hanno visto un aumento esponenziale dell'uso di dispositivi mobile da parte degli utenti che, bene o male, posseggono ormai tutti una qualche offerta ricaricabile o in abbonamento con bundle più o meno ampi di chiamate e soprattutto di traffico dati. In questo caso, Vodafone, ha visto crescere la richiesta appunto della propria Rete 4G. Proprio per questo l'operatore ha capito che fosse giunto il momento di passare ad un step successivo, ad un livello superiore, alla nuova Giga Network appunto.
Le soluzioni tecnologiche per farlo erano state messe in pratica già dall'operatore rosso che grazie al lavoro del centro di Ricerca e Sviluppo di Vodafone, capace di contare sul know how internazionale del Gruppo, ha sviluppato appunto la nuova generazione della rete, una combinazione dei più moderni apparati e delle più innovative soluzioni digitali.
La rete ad alta velocità 4.5G è già attiva da ottobre ad 1 Gigabit al secondo in 17 diverse città italiane quali Roma, Milano, Napoli, Palermo, Genova, Torino, Novara, Brescia, Bologna, Vicenza, Ancona, Firenze, Livorno, Taranto, Salerno, Agrigento e Catania. Ma l'azienda ha promesso già che tutto questo aumenterà e si amplierà raggiungendo un totale di ben 23 città italiane. Oltretutto da Novembre in due città quali Milano e Roma si riuscirà a superare il Gigabit al secondo.
Ma quello che ha realmente spiazzato da parte di Vodafone è la reale transizione della propria rete a questa nuova Giga Network 4.5G che, come detto, pone le basi per il finale passaggio alla rete 5G. Avere una Giga Network 4.5G significa per gli utenti vodafone ottenere una rete non solo più veloce ma soprattutto di qualità e sicura:
- VoLTE ossia Voice over Long Term Evolution sarà disponibile su scala nazionale e consentirà di effettuare chiamate e contemporaneamente riuscire a navigare su rete 4G e 4.5G senza alcun tempo ridotto di set up della chiamata. E non solo perché chiaramente aumenterà il livello qualitativo della voce.
- MIMO ossia Multiple Input Multiple Output garantirà i segnali trasmessi dalla rete e ricevuti dai terminali su 4 antenne. Questo garantirà un raddoppio della capacità e della velocità di trasmissione.
- Carrier Aggregation ossia gli apparati di rete combineranno più frequenze all’interno di una stessa connessione, permettendo di offrire velocità sempre più elevate.
- Narrowband IoT: da ottobre sarà disponibile su tutto il territorio nazionale e Vodafone raddoppierà la copertura europea entro il 2019. Rappresenta il primo passo nell’introduzione della tecnologia 5G e permette di incrementare esponenzialmente il numero di oggetti connessi in rete, garantendo una copertura pervasiva e maggiore efficienza energetica.
La nuova Giga Network non è solo questo ma anche molto altro:
- Big Data: la rete si avvale di algoritmi di intelligenza artificiale per potenziare la rete laddove c’è più richiesta, sulla base dell’analisi di 28 miliardi di parametri tecnici di rete.
- Cloud: la rete si virtualizza e garantisce sempre maggiore scalabilità e velocità di aggiornamento e sviluppo di nuovi servizi.
- Self Optimizing Network: la rete impara e si auto-ottimizza con oltre 100.000 aggiornamenti di parametri giornalieri che migliorano le prestazioni dinamiche, specie in mobilità.
- Intelligent Traffic Balancing: la rete si adatta dinamicamente ai carichi di traffico: gli algoritmi distribuiscono in modo omogeneo i clienti tra più celle per ridurre i fenomeni di congestione.
Vodafone Giga Network 4.5G: quali i vantaggi per gli utenti?
La nuova rete di Vodafone chiaramente si tradurrà in aspetti positivi per gli utenti che potranno utilizzarla dalla prossima settimana. Molteplici i vantaggi che riguardano:
- Giga Speed: latenza ridotta del 60% in 2 anni. Velocità a 1 Gigabit al secondo, raddoppiata in due anni. Gli utenti potranno caricare siti e app istantaneamente, guardare i video al massimo della qualità, sempre e ovunque.
- Dynamic Coverage: il 99,9% del tempo senza buffering. Migliorata del 30% la continuità di chiamata dei clienti con VoLTE. I consumatori potranno contare sull’alta affidabilità della rete per condividere foto e video anche nei luoghi più affollati senza buffering, parlare e navigare al massimo delle performance anche in movimento.
- Power Voice: qualità della voce migliorata del 30%. Velocità di attivazione della chiamata più rapida del 35%. Grazie alla tecnologia VoLTE, inclusa in tutte le nuove offerte commerciali, si potrà navigare e utilizzare le app durante una telefonata, parlare anche nella metro più affollata, mantenendo una voce chiara e nitida e avere un segnale sempre stabile anche in mobilità.
- Secure Control: Vodafone offre ai clienti un sistema integrato di sicurezza che può scalare dai singoli fino alle aziende più complesse, implementato negli apparati centrali della rete dati, provvedendo a costanti aggiornamenti per rendere la rete più sicura.
Vodafone pronta per il 5G
Palese come la nuova Giga Network 4.5G non sia altro che il progenitore della nuova rete 5G in arrivo il prossimo anno. Le basi per quella che sarà la rete più veloce di tutti i tempi sono dunque fissati e Vodafone è pronta a proporre ai propri utenti velocità superiori ai 10 Gigabit al secondo con una latenza pari a 10 millisecondi oltre a garantire in contemporanea un elevato numero di oggetti connessi alla rete che potrà arrivare addirittura al milione per chilometro quadrato.
Abbiamo visto come Vodafone recentemente si è aggiudicata blocchi di frequenze in tutte le bande disponibili nell'ambito dell'asta 5G indetta dal Mise. Oltretutto è capofila della sperimentazione 5G a Milano e area metropolitana, con l'obiettivo di coprire l’80% della popolazione entro dicembre 2018 per trasformarla nella capitale europea del 5G. Sta lavorando con 38 partner industriali e istituzionali per realizzare oltre 40 progetti negli ambiti sanità e benessere, sicurezza e sorveglianza, smart energy e smart city, mobilità e trasporti, manifattura e 4.0, education e entertainment, digital divide. Insomma vuole portare nella vita di tutti i giorni il nuovo 5G.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChissa' se il Palantir di Orthanc era collegato col 5G...
In pieno EUR qui a Roma mi restituisce come speedtest una mirabolante velocità di ben 30Mbit in download, 18,7 in up ping 32ms.
ho come l'impressione che sta 4,5G sia solo una cosa commerciale
Eccola:
https://www.hwupgrade.it/news/telef...ezzo_78638.html
ho un iphone x
ho un iphone x
Non è specificato che frequenza usano e dove sono le celle abilitate al 4.5 g...
Se usano le "nuove" tipo la 3700, ci vuole un telefono abiliato a queste frequenze, e occorre essere abbastanza vicino ad una di queste celle, meglio se in linea ottca, quindi direi che sia una cosa piuttosto difficile !
Se usano le vecchie il gigabit, non so come facciano a farlo !
Vodafone poco seria, solo marketing.
Vodafone poco seria, sono passato per sfruttare la nuova Giga Network con il Sony XZ Premium, indovinate? Lo smartphone non è compatibile nonostante lo pubblicizzano come compatibile. Nonostante le chiamate al 190 e reclami scritti non possono fare nulla. Torno a TIM che ha la stessa rete senza tutti questi proclami inutili. È solo marketing.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".