Vodafone: ecco le prime immagini delle eSIM! Sono davvero in arrivo in Italia?

Vodafone: ecco le prime immagini delle eSIM! Sono davvero in arrivo in Italia?

Anche Vodafone sembra essere finalmente pronta ad introdurre le eSIM ossia le SIM virtuali che permetteranno non solo di non dover più inserire fisicamente la piccola SIM ma anche di poter utilizzare uno smartphone che in dual SIM possiede proprio questa caratteristica.

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Telefonia
Vodafone
 

Le eSIM, ossia le SIM virtuali, sono finalmente in arrivo anche con Vodafone in Italia. Non è ancora arrivata alcuna comunicazione ufficiale dall'operatore ma in rete sono apparse per la prima volta proprio le confezioni con la dicitura appunto di eSIM. In questo caso dunque sembra che il lancio anche in Italia sia davvero imminente e che gli utenti potranno acquistare le SIM virtuali per usarle poi su smartphone o anche su tablet se questi le supporteranno.

Vodafone: ecco come saranno le eSIM

In questo caso Vodafone Italia aveva riferito più volte della volontà di utilizzare in futuro questo tipo di SIM e oltretutto lo stesso operatore ha introdotto qualche anno fa ormai la possibilità di usare una eSIM con l'Apple Watch, anche se in quel caso il discorso era un po' diverso per la possibilità di replicare il proprio numero e dunque il proprio bundle sul Watch di Apple.

In questo caso invece le eSIM apparse in rete sono proprio dedicate agli utenti per essere usate sugli smartphone o tablet che li supportano. Purtroppo, come detto, da parte di Vodafone non ci sono comunicazioni e dunque non è possibile sapere effettivamente quando le eSIM saranno in vendita nei negozi e dunque quando gli utenti potranno acquistarle per il proprio numero.

La confezione ricevuta da alcuni rivenditori Vodafone vede chiaramente l'assenza di una SIM fisica ma in quel caso è presente un cartoncino in cui viene riportato il QRCode e le istruzioni che servono appunto per l'attivazione della eSIM. In questo caso, la fonte, parla di eSIM ricevute solo da alcuni rivenditori ma che potranno essere utilizzate dagli addetti ai lavori sia per la sostituzione che per il passaggio da SIM fisica a eSIM virtuale oltre che agli abbonamenti. Chiaramente la eSIM non dovrà essere più inserita nello smartphone ma funzionerà in modo del tutto virtuale, ossia digitalmente, dopo aver scansionato un QRCode apposito nella sezione predisposta dell'applicazione dell'operatore.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo24 Marzo 2021, 11:19 #1
Un "articolo" su una foto di una sim virtuale ?

Oltre ad avere toccato il fondo già da un pò qui si continua a scavare !
ChessMateAlpha24 Marzo 2021, 11:59 #2

Polemica sterile

Che polemtica sterile gd350turbo, la notizia è invece interessante ed in linea con il sito.

Non si sta commentando la "foto di una sim", ma il fatto che finalmente gli operatori si stanno muovendo per attivare anche sim virtuali, vorrò capire se permetteranno di avere la stessa "SIM" su più telefoni oppure se limiteranno l'accesso ad un solo IMEI. Si sa che le compagnie, per ovvie ragioni commerciali, tendono a blindare molto i clienti con paletti di diverso genere (vedi Sim BIS e tante altre cosette).
gd350turbo24 Marzo 2021, 12:10 #3
Originariamente inviato da: ChessMateAlpha
Che polemtica sterile gd350turbo, la notizia è invece interessante ed in linea con il sito.

Non si sta commentando la "foto di una sim", ma il fatto che finalmente gli operatori si stanno muovendo per attivare anche sim virtuali, vorrò capire se permetteranno di avere la stessa "SIM" su più telefoni oppure se limiteranno l'accesso ad un solo IMEI. Si sa che le compagnie, per ovvie ragioni commerciali, tendono a blindare molto i clienti con paletti di diverso genere (vedi Sim BIS e tante altre cosette).


Hai letto il titolo ?
ecco le prime immagini delle eSIM!
Il mio commento è quindi riferito a questo in particolare, non all'arrivo delle esim.
unnilennium24 Marzo 2021, 12:10 #4
Al di là dall'aspetto sensazionalistico della notizia, e interessante sapere la tempistica per avere le esim anche sui virtuali, penso che finché non lo farà Iliad, gli altri aspetteranno...
ChessMateAlpha24 Marzo 2021, 12:27 #5
Il titolo gd350turbo è corretto, sensazionalistico? Non mi pare niente di eccezionale, ma anche se fosse, i casi son due:

- O paghio un abbonamento per leggere le notizie, ed allora ci si può forse permettere titoli più sobri
- O bisogna convincere gli utenti ad aprire le notizie, e gli utenti non aprono notizie con titoli non interessanti (o sensazionalistici, se preferisci il termine).

Non ci sono altri metodi o, se ci sono, nessuno li ha ancora trovati.

E dato che i modelli ad abbonamento se li sono potuti permettere giusto Il Post (che però è generalista e con un'altissima qualità ed il New York Times (che ha pubblico inglese internazionali e con altri ordini di grandezza), direi che c'è poso da lamentarsi.

A tutti fa comodo non pagare, ma poi ci si lamenta di pubblicità invasiva o titoli sensazionalistici (e questo non è il caso). Sono polemiche sterili che sicuramente non portano a nulla.

Abbiamo esattamente quello che abbiamo chiesto (o che la massa ha chiesto), notizie gratuite in cambio di pubblicità ed attenzione.

Detto questo hwupgrade mi pare adotti titoli più che accettabili, rispetto ad altri portali online, che stanno diventando davvero scadenti non riuscendo a trovare un giusto equilibrio fra qualità e pubblicità.
gd350turbo24 Marzo 2021, 12:39 #6
Eh che vuoi che ti dica ?
Sarò della "vecchia scuola", ma secondo me se fai un bel articolo la gente lo legge, anche senza titolo stile "novella3000".

Non mi sembra che ci voglia poi tanto, "ecco le esim vodafone" ad esempio, poi un bel articolo in cui spiega come funzionano/funzioneranno !

Qui è stato solo detto che la esim è costituita da un qrcode, cosa che si sa da mesi !

E' quello che abbiamo per quello che abbiamo pagato ?
Assolutamente si!
E' quello che ci aspetta da una testata tecnologica di rilevanza nazionale ?
Assolutamente no!
The_ouroboros24 Marzo 2021, 14:02 #7
tecnologia edge
Vash_8524 Marzo 2021, 14:07 #8
Originariamente inviato da: unnilennium
Al di là dall'aspetto sensazionalistico della notizia, e interessante sapere la tempistica per avere le esim anche sui virtuali, penso che finché non lo farà Iliad, gli altri aspetteranno...


Prima preferirei che abilitassero il volte, anche se lessi un intervista fatta all’ AD di illiad che diceva che avrebbero introdotto le esim entro quest’anno.
P.s. Per chiunque lo chiedesse non è possibile utilizzare esim e sim fisica con la stessa utenza su due terminali differenti, perché la sim fisica viene di fatto “annullata” una volta creata l’esim.
Pkarer24 Marzo 2021, 14:24 #9

A che serve? Solo a vodafone forse...

Facciano pure come vogliono....ho appena comprato un smartphone 5G... di sicuro non vado a cambiare un telefono per avere la eSIM.
Mi deve durare almeno 4 o 5 anni.
ChessMateAlpha24 Marzo 2021, 16:55 #10
gd350turbo non è questione di vecchia scuola, ma di avere un po' di basi di marketing. Il "se fai un bell'articolo la gente lo legge" è la classica frase fatta del tipo "siamo leader di mercato", non serve a nulla.
Ovvio, gli articoli devono essere anche di qualità, se no diventa "Lercio", ma il lamentarsi di questo titolo specifico non sta né in piedi né in terra. Personalmente l'ho trovato utile, ho sentito spesso parlare di esim ma mai visto niente di concreto oltre Apple Watch e non sapevo niente del QrCode (non che sia chissà quale notizia). Ora però sono consapevole che qualcosa si muove realmente e che prima o poi si vedrà qualcosa.

Sapevi già tutto? Meglio per te.

Pkarer bel ragionamento, come dire che i POS o i bancomat servono solo alle banche.
Il pro è poter cambiare gestore più velocmente (non bisogna farsi spedire o andare a prendere la sim), in maniera più economica (l'invio della sim per l'appunto) e magari poter gestire più sim contemporaneamente senza aver cellulari dual sim.
Non è che la Vodafone aspetta te, che ha già comprato il cellulare, per far avanzare le tecnologie. Che ne dici?

Che poi economicamente ci faranno pagare uguale ed il risparmio sarà solo per loro ne sono convinto, c'è anche da dire che l'Italia ha i costi della fonia mobile fra i più bassi al mondo (parlando di potenze mondiali).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^