Vodafone: ecco la rete 5G a Milano. Alcuni progetti già reali ma del futuro

L'operatore italiano ha oggi realizzato una conferenza di recap sulla situazione (avanzata) della nuova rete 5G. Tanti esempi concreti e tante nuove informazioni su come cambierà la vita con il nuovo 5G.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Dicembre 2018, alle 09:01 nel canale TelefoniaVodafone
Vodafone accende il 5G e lo fa a Milano con la prime vera rete 5G d'Italia. Il suo "capitano", Aldo Bisio - Amministratore Delegato di Vodafone Italia - lo ha voluto ribadire più e più volte nella conferenza stampa realizzata proprio nel centro del capoluogo lombardo all'interno del Piccolo Teatro Grassi che ha ospitato anche alcuni progetti che vedono già la luce con la nuova rete 5G.
Ad un anno esatto da quell'11 dicembre del 2017 che aveva avviato le "danze" del 5G ecco che Vodafone sbaraglia la concorrenza andando a realizzare una copertura dell'80% sul territorio della popolazione di Milano con rete 5G e soprattutto con oltre 120 siti 5G già attivi.
“Milano da oggi è la prima città in Italia con una rete 5G e diventa a pieno titolo la capitale europea del 5G - ha dichiarato Aldo Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia. La sperimentazione di Milano, che ha catalizzato gli investimenti di importanti realtà nazionali e internazionali, ha confermato l’effetto dirompente del 5G che ridisegnerà tutte le filiere industriali, aprirà nuove opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane, e inciderà sul benessere delle comunità. Il 5G sarà la base essenziale per creare vera innovazione sociale nelle città: siamo partiti da Milano, da gennaio inizieremo la copertura delle principali città italiane, entro il 2019 completeremo le prime 5 città”.
L'Amministratore Delegato dell'azienda ha voluto ribadire non solo l'avanzata della copertura della rete 5G di Vodafone che al momento risulta la migliore da questo punto di vista in Europa, ma soprattutto ha voluto sottolineare come l'investimento di più di 90 milioni di euro abbia permesso a Milano di sperimentare con ben 38 partner industriali e istituzionali realizzando la bellezza di 41 progetti nei più disparati ambiti come quelli della sanità e del benessere, della sicurezza e della sorveglianza ma anche smart energy, smart city, mobilità e trasporti, manifattura e industria 4.0 per non dimenticare anche education e entertainment e digital divide.
Vodafone: ecco i partner della sperimentazione
Tanti i progetti avviati proprio grazie agli incentivi Vodafone per il 5G nella città di Milano. I cittadini potranno vederli dal vivo proprio nella location del centro di Milano per tutta la giornata del 12 dicembre. Parliamo di Cittadino 4.0, Ambulanza connessa, Wearable in ambito sportivo, Sicurezza urbana e dei passeggeri nelle stazioni,
Telecamere mobili per la video-sorveglianza, Droni per riprese aeree di sicurezza, Logistica dell’ultimo miglio, Servizi giornalistici di nuova generazione, Turista 4.0.
Chi ha partecipato al bando di Vodafone ha potuto dare mano alla propria creatività e alla progettazione effettiva. Partner importanti come il Politecnico di Milano, impegnato insieme a Vodafone nello sviluppo di circa metà dei servizi 5G. Fondamentali anche due centri di ricerca e università italiane (IIT e CNIT), importanti partner tecnologici (Huawei, Nokia, Qualcomm, Altran, IBM, Exprivia|Italtel, Prisma Telecom Testing, SIAE Microelettronica), leader di settore in vari ambiti industriali (ABB, FCA, Magneti Marelli, Pirelli, Vodafone Automotive, ENI Fuel, FS Italiane, Poste Italiane, Sky Italia, Esselunga), due primari ospedali italiani (Humanitas e IRCSS Ospedale San Raffaele), alcune eccellenti startup e piccole imprese innovative (L.I.F.E., e-Novia, Movendo Technology, Intellitronika, TIE). Molto importante anche il supporto di alcune istituzioni locali, aziende municipalizzate e altre imprese: Regione Lombardia, Polizia Locale di Milano, AMAT, ATM, ACI Vallelunga, Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, Touring Club Italiano, CREA, AWS e Siemens. È stata inoltre realizzata una cabina di regia della sperimentazione che coinvolge il Comune di Milano e la Città Metropolitana di Milano.
Vodafone: i progetti visti dal vivo
Interessante è stata senza dubbio la possibilità di vedere con i propri occhi quello che sarà il futuro grazie il 5G in tanti ambiti della tecnologia ma anche della vita quotidiana. Ma parliamo concretamente di quello che arriverà ed è già attivo con Vodafone e la sua rete 5G.
Smart Energy e Smart City
Cittadino 4.0 - progetto realizzato da Vodafone insieme al Politecnico di Milano e con la collaborazione di Altran.
Si tratta di una soluzione che, tramite applicazione per smartphone, consente di far conoscere ai cittadini i lavori pubblici di riqualificazione delle città in modo innovativo e coinvolgente. Grazie al 5G, infatti, questa soluzione permette, ai cittadini che si trovano nelle adiacenze di aree interessate da lavori di riqualificazione, di visualizzare in realtà aumentata come queste aree verranno trasformate e di navigarci attraverso, dando anche la possibilità di lasciare il proprio parere alle amministrazioni sullo stato atteso a fine lavori. L’area dimostrativa selezionata per il progetto è il Campus Universitario di Architettura del Politecnico di Milano sito in via Bonardi, che da giugno 2018 è oggetto di un progetto di riassetto e riqualificazione urbanistica.
Sanità e Benessere
Ambulanza connessa - progetto realizzato da Vodafone con l’IRCSS Ospedale San Raffaele, Regione Lombardia – Azienda Regionale Emergenza Urgenza, Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano, in collaborazione con Altran.
Un progetto che consente alle ambulanze di essere sempre in collegamento con il centro di gestione delle emergenze e con i medici dell’ospedale che potranno così, dalla sede di preso in carico e durante il trasporto, monitorare lo stato del paziente e garantire l’accesso ai trattamenti nel minor tempo possibile. Il 5G, infatti, permette di effettuare video-chiamate in alta risoluzione per una migliore comprensione dell’emergenza, identificare i volti dei pazienti per recuperarne la storia clinica, eseguire procedure non standard con l’aiuto della realtà aumentata, condividere parametri vitali e esami diagnostici per immagini in tempo reale.
Wearable in ambito sportivo - progetto realizzato da Vodafone, insieme a L.I.F.E. e Politecnico di Milano.
Si tratta di una soluzione basata su smart wearable con sensori che, connessi alla rete 5G di Vodafone, rilevano in tempo reale i parametri fisiologici e i movimenti di un atleta per guidarlo durante l’allenamento, dandogli feedback immediato sulle sue performance. Tutto questo è possibile grazie al 5G che consente di supportare la trasmissione continua e affidabile di numerosi dati fisiologici e biomeccanici provenienti da un elevato numero di sensori connessi e, grazie alla bassa latenza, di fornire feedback aptici e vocali direttamente all’atleta, aiutandolo in questo modo a migliorarsi mentre si sta allenando.
Sicurezza e Sorveglianza
Sicurezza urbana e dei passeggeri nelle stazioni - progetto realizzato da Vodafone, IBM e FS Italiane.
Un’innovativa soluzione di video-sorveglianza che sfrutta un sistema di video camere ad altissima risoluzione per garantire la sicurezza nelle stazioni ferroviarie. Grazie al 5G il sistema di video analisi intelligente consente di visualizzare in tempo reale una serie di situazioni anomale o di pericolo, permettendo così di intervenire e reagire in maniera tempestiva.
Telecamere mobili per la video-sorveglianza - progetto realizzato da Vodafone e Intellitronika, col supporto della Polizia Municipale di Milano.
Un sistema di pubblica sicurezza che attraverso videocamere veicolari mobili connesse tramite rete 5G consente alla Polizia di intervenire in modo mirato e in tempo reale. Grazie a questa tecnologia, le forze dell’ordine potranno implementare rapidamente nuovi punti di ripresa temporanei durante eventi o situazioni di emergenza in aree critiche, dove la copertura delle videocamere di sicurezza urbana fosse insufficiente o inesistente, senza rinunciare alla qualità dei video trasmessi.
Droni per riprese aeree di sicurezza - progetto realizzato da Vodafone con Intellitronika, Politecnico di Milano, Huawei, col supporto della Polizia Municipale di Milano e la collaborazione di Italdron.
Un sistema di video-sorveglianza aerea che sfrutta i droni per finalità di pubblica sicurezza. Grazie al 5G, la piattaforma in rete raccoglie i flussi video in 4K inviati dal drone e li trasmette in tempo reale e in altissima definizione ai sistemi di video-sorveglianza della Centrale di Polizia.
Manifattura e Industria 4.0
Logistica dell’ultimo miglio - progetto realizzato da Vodafone con Politecnico di Milano, e-Novia, Poste Italiane e Esselunga.
Consegne dell’ultimo miglio in città realizzate tramite Yape, il veicolo elettrico ultraleggero a guida autonoma di e-Novia. La bassa latenza e la trasmissione ad altissima risoluzione di flussi video garantiti dal 5G permettono a Yape di districarsi negli spazi stretti e irregolari delle città reagendo in tempo reale a ostacoli sul percorso, diventando sempre più autonomo e riducendo l’impatto di inquinamento e traffico.
Education e Entertainment
Servizi giornalistici di nuova generazione - progetto realizzato da Vodafone, Sky Italia e Altran, in collaborazione con D1 Group.
La soluzione permette ad una telecamera 4K, collegata ad un encoder locale, di inviare tramite la rete 5G un flusso audiovideo in altissima risoluzione alla sala di regia di Sky, pronto per la messa in onda in diretta oppure per attività di post-produzione. Tutto questo per garantire contenuti audiovisivi live ad altissima qualità e realizzati dagli operatori di Sky TG24 in totale mobilità.
Turista 4.0 - progetto realizzato da Vodafone con il Politecnico di Milano e CNIT, con il supporto di Touring Club Italiano e la collaborazione di Altran e Altair4.
Si tratta di una soluzione di realtà virtuale che rivoluziona e arricchisce il modo di fruire le esperienze turistiche, come le visite a un museo o a un sito archeologico. Grazie al 5G, attraverso un visore connesso e un’applicazione sull’edge cloud della rete Vodafone, i visitatori potranno vivere a pieno e in totale mobilità tutte le emozioni dei luoghi dell’arte.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE lo faranno anche gli altri per offrire i servizi 5G quanto prima e capitalizzare, visto che la spesa per l'aggiudicazione delle frequenze è stata anche più alta rispetto a quella del 4G.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".