Vodafone aumenta le tariffe fino a 2€ in più al mese per alcune offerte! Cosa fare?

Ennesimo rincaro per gli utenti Vodafone che devono fare i conti con un altro aumento del costo delle proprie tariffe. Dal prossimo 1 novembre infatti ci sarà una nuova rimodulazione da 1.99€ in più al mese che verrà addebitata ad alcune tariffe. E i motivi sono sempre i soliti.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Settembre 2021, alle 08:49 nel canale TelefoniaVodafone
La dura legge dei rincari! Per alcuni utenti Vodafone, che siano essi ricaricabili o con abbonamento tramite l'operatore rosso italiano, ci sono sicuramente brutte notizie che riguardano aumenti anche dell'ordine di quasi 2€ al mese. È Vodafone a farne menzione direttamente sul proprio sito confermando l'aumento di 1,99€ al mese che toccherà ad alcune tariffe ricaricabili di SIM. La comunicazione arriverà agli utenti direttamente tramite i canali soliti come SMS sul proprio numero di telefono e in questo caso gli stessi avranno la possibilità di attivare un bundle di traffico dati aggiuntivo regalato da Vodafone per 12 mesi. Ad alcuni viene proposta la solita 50 Giga Free ossia 50GB di internet al mese per 12 mesi il tutto gratuitamente.
Vodafone: ancora aumenti fino a quasi 2€ al mese
Ecco il messaggio che Vodafone ha pubblicato sul proprio sito:
Vodafone investe costantemente nel miglioramento della propria rete mobile, con l'obiettivo di soddisfare la crescente esigenza di connessione nel Paese e per offrire ai clienti un servizio sempre più performante, ovunque. A partire dal 1° novembre 2021 il costo di alcune offerte per i clienti privati ricaricabili aumenterà di 1.99 euro al mese. Entro il 1° ottobre, i clienti interessati dalla modifica ne riceveranno la comunicazione via sms e avranno la possibilità di attivare giga aggiuntivi in regalo per 12 mesi chiamando il 42590 a partire dal 5/10 fino al 31/10.
Se non la accetteranno, ai sensi dell'art. 70 comma 4 del Decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259, della Delibera 519/15/CONS e delle Condizioni Generali di Contratto, potranno recedere dal contratto o passare ad altro operatore mantenendo il loro numero senza penali né costi di disattivazione entro il 31 ottobre specificando come causale del recesso "modifica delle condizioni contrattuali".
Potranno esercitare il diritto di recesso, senza costi aggiuntivi diversi da quelli eventualmente legati al metodo scelto, su voda.it/disdetta, nei nostri negozi, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), scrivendo via PEC a disdette@vodafone.pec.it o chiamando il 190, specificando la causale sopraindicata. Le eventuali rate residue del costo di attivazione e/o del/i dispositivo/i associato/i a tale offerta verranno pagate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento precedentemente indicati, in alternativa comunicandolo nella richiesta di recesso potranno richiedere il pagamento in un'unica soluzione.
In alternativa, i clienti che ne riceveranno indicazione nell'sms potranno scegliere un'ulteriore offerta dedicata a loro. Per dettagli e attivazione chiamare il 42590 a partire dal 5/10 fino al 31/10.
Dunque come sempre il motivo è quello dell'investimento di Vodafone nella propria rete mobile. Una motivazione che l'azienda ha messo in primo piano più volte nel corso degli ultimi anni e che ripetutamente continua a riproporre in modo unilaterale quando decide di modificare il contratto delle tariffe con i suoi utenti che chiaramente non possono che accettare a meno che decidano di recedere e andarsene. Ecco allora l'unica soluzione che rimane ai clienti Vodafone coinvolti che non reputano giusta la modifica è quella di passare ad altro operatore senza costi ulteriori.
Secondo il messaggio di Vodafone, gli utenti che riceveranno il messaggio di modifica, avranno la possibilità di accettare l'aumento della propria tariffa aggiungendo 50GB al mese per un anno. In questo caso però per farlo dovranno chiamare il numero 42590 entro il prossimo 31 ottobre per attivare appunto i 50GB di traffico in più al mese.
Vodafone: come recedere dal contratto
Come detto, se l'utente Vodafone non vuole accettare le novità di rincaro mensile della propria offerta ecco che potrà recedere dallo stesso senza alcun costo. In questo caso la procedura è abbastanza semplice ma di fatto quello che dovrà specificare come causale del recesso è appunto "modifica delle condizioni contrattuali".
Come potrà fare il recesso?
In questo caso potrà esercitare il diritto di recesso, senza costi aggiuntivi diversi da quelli eventualmente legati al metodo scelto, su variazioni.vodafone.it, nei nostri negozi, inviando una raccomandata A/R a Servizio Clienti Vodafone, casella postale 190 – 10015 Ivrea (TO), scrivendo via PEC a disdette@vodafone.pec.it o chiamando il 190, specificando la causale sopraindicata. Le eventuali rate residue del costo di attivazione e/o del/i dispositivo/i associato/i a tale offerta verranno pagate con la stessa cadenza e con lo stesso metodo di pagamento precedentemente indicati, in alternativa comunicandolo nella richiesta di recesso potranno richiedere il pagamento in un'unica soluzione. In alternativa, a partire dal 27 aprile i clienti interessati possono scegliere un’ulteriore offerta dedicata a loro. Per dettagli e attivazione chiamare il 42590.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBe' se non è stato fatto finora...
Che abbia la stessa copertura e volte, ancora non ne ho trovati, se non Tim... ma il passaggio da Vodafone a Tim è praticamente impossibile a prezzi umani.
Stessa situazione...dove vivo prende bene solo Vodafone(anche Tim a volte fa cilecca) o mi toccherebbe sempre uscire in mezzo alla strada ogni volta che devo telefonare/rispondere(come fanno diversi miei vicini).
Io sto aspettando il Volte su Poste... oppure l'alternativa è provare Iliad ed eventualmente poi andare dove voglio...
Non che ne abbia una gran voglia. Attualmente pago 8.99€ con Vodafone, ho 70Gb, 1000 Sms e chiamate illimitate, provengo da un aumento e non penso di tollerarne un altro con aumento di Gb che non uso...
Il problema è che non so cosa scegliere se me ne vado
Aggiungiamo che anche i relativi operatori virtuali fanno lo stesso prezzo, l'unico metodo penso sia la triangolazione, quindi non un passaggio diretto a Tim.
Non che ne abbia una gran voglia. Attualmente pago 8.99€ con Vodafone, ho 70Gb, 1000 Sms e chiamate illimitate, provengo da un aumento e non penso di tollerarne un altro con aumento di Gb che non uso...
Il problema è che non so cosa scegliere se me ne vado
Provato con Ho Mobile? Da quanto sapevo dovrebbe avere copertura Vodafone
Io sono passato ad Iliad e non tornerei mai indietro, soprattutto dopo che fecero lo "scherzo" delle mensilità a 28 giorni.
Che poi tornarono indietro rimodulando il costo mensile in modo da prendere gli stessi soldi delle 13 mensilità, ma lasciarono inalterati i GB/minuti/sms... quindi ci si perdeva un mese.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".