Vodafone accende ''davvero'' il 5G in Italia. Ecco le prime 5 città in cui si può navigare con la nuova rete

Arriva l'ufficializzazione dell'accensione della nuova rete 5G in Italia. Il primo operatore a farlo è Vodafone che in una conferenza stampa con il suo CEO Aldo Bisio, ha annunciato l'accensione delle prime 5 città italiane. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 05 Giugno 2019, alle 12:41 nel canale TelefoniaVodafone
Vodafone accende "davvero" il 5G in Italia. Le prime 5 città che avranno la possibilità di far navigare gli utenti con la più veloce rete del momento saranno Milano, Torino, Roma, Bologna e Napoli. Sono le prime città che Vodafone decide di coprire con la sua nuova Giga Network 5G ossia la nuova rete che l'operatore ha sviluppato in questi ultimi anni e che finalmente permetterà agli utenti che potranno usufruirne di "viaggiare" a velocità incredibili.
“Oggi diamo il via al 5G in Italia. Accendiamo le prime 5 città per poi estendere la copertura alle maggiori 100 città italiane entro il 2021 - ha dichiarato Aldo Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia. Il 5G apre la strada a una nuova era di servizi per lo sviluppo digitale del Paese. Servizi per i consumatori, per i cittadini e per le imprese, che espanderanno le possibilità dei singoli e delle comunità e renderanno possibili nuovi e più efficienti modelli di business. Ci aspettiamo una crescita esponenziale dei nostri servizi, con un profondo impatto sociale ed economico”.
Vodafone: ecco la Giga Network 5G
L'annuncio arriva direttamente per bocca del CEO Vodafone Italia, Aldo Bisio, che in una conferenza stampa tenutasi a Milano ha annunciato appunto l'arrivo della nuova rete 5G in Italia. Chiaramente si parla di fatti e non di lavoro di progettazione, Bisio, ha ufficialmente dato il via all'accensione della rete 5G che arriverà nelle 5 città più importanti d'Italia con una roadmap entro il 2021 da numeri record per Vodafone.
Ecco che entro il 2021, Vodafone, ha intenzione addirittura di coprire oltre 100 città italiane permettendo al nostro Paese di incrementare ancora di più la sua competitività con la navigazione da rete mobile. Le sue caratteristiche sono senza dubbio impressionanti visto che parliamo di una velocità fino a 10Gbps contro il Gbps della rete 4G di adesso. Non solo perché tra le specifiche tecniche più importanti vi è la latenza che passa dai 30ms del 4G addirittura a 5ms. Resilienza pari a 1/1.000.000.000 contro 1/100 di adesso ed infine la densità che supera il milione contro i 20 mila dela 4G.
Interessante scoprire come grazie ai continui investimenti di Vodafone in tecnologia la Giga Network 5G si prefiguri come la nuova generazione di rete che integra tutte le più avanzate tecnologie per rispondere alla accresciuta domanda di qualità e quantità di dati. Una rete unica in Italia, progettata dal centro di Ricerca e Sviluppo di Vodafone, che può contare sul know how internazionale del Gruppo Vodafone, sull’integrazione di quattro centri di ingegneria di rete di eccellenza a Milano, Dusseldorf, Londra e Madrid. Grazie alla virtualizzazione e ottimizzazione nella gestione dei servizi, alla distribuzione diedge computing e a soluzioni di ottimizzazione del traffico voce e dati, la Giga Network 5G offre miglioramenti sostanziali nella capacità di banda, nei tempi di latenza, nella qualità della voce, nella stabilità del servizio e – per i clienti business – nella personalizzazione dei livelli di servizio.
Chiaramente il 5G non sarà solo velocità per la classica navigazione ma sarà anche una risorsa fondamentale per il gaming. Si apriranno nuove frontiere per i giochi con la realtà aumentata che il 5G potrà chiaramente garantire ai massimi livelli. E non solo abbiamo visto che lo streaming sta prendendo piede anche nei videogiochi e la rete 5G non potrà fare altro che garantire agli utenti di giocare in libertà senza alcuna lacuna.
Nello specifico La Giga Network 5G porta ai clienti Vodafone alcuni nuovi e potenziati livelli di servizio:
- Real Time: per interagire in tempo reale con applicazioni, soluzioni e dispositivi
- Giga Speed: per navigare, scaricare e condividere contenuti multimediali alla massima definizione possibile sulla rete Vodafone con una velocità senza precedenti
- Everything Connected: per connettere tutti i dispositivi tra loro, sempre con la migliore performance di rete
- Power Voice: per chiamare, e navigare contemporaneamente, con chiarezza della voce anche in ambienti rumorosi
- Agile Network: per avere sempre il massimo della stabilità per i servizi di cui si ha bisogno, anche in movimento e nei luoghi più affollati, e una rete che si auto-configura in tempo reale per le esigenze dei clienti
- Secure Control: per mantenere al sicuro dati e navigazione da ogni minaccia informatica.
Vodafone e il 5G: i piani e gli smartphone
Al momento Vodafone permetterà di utilizzare la Giga Network 5G dal prossimo 16 giugno a tutti coloro che acquisteranno uno smartphone chiaramente con il supporto a questa rete. In questo caso, il CEO di Vodafone, ha affermato che proprio con l'operatore rosso gli utenti potranno da oggi acquistare tre diversi device quali il Samsung Galaxy S10 5G ma anche il nuovo Xiaomi Mi MIX 3 5G e il nuovo LG V50 ThinQ 5G.
Senza costi aggiuntivi, i clienti consumer potranno godere del servizio 5G scegliendo i piani RED Unlimited Smart, RED Unlimited Black, Shake It Easy e Vodafone One Pro mentre per gli altri piani non abilitati si dovrà richiedere l’attivazione dell’opzione 5G Start da 5 euro al mese con il primo gratuito.
Per gli utenti Business tutti i piani Black saranno abilitati 5G mentre per i RED bisognerà attivare l’opzione specifica da 5 euro al mese.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe ci mettono l'area metropolitana, si arriva quasi ad 1/3.
Naturalmente tutta da valutare la qualità del servizio.
E che dire dei virtuali che non ne hanno proprio?
Pero' vodafogna resta il peggio del peggio per le pratiche commerciali scorrette. Quindi tienitela strettissima tu se ti piace, io passo
Se ci mettono l'area metropolitana, si arriva quasi ad 1/3.
Naturalmente tutta da valutare la qualità del servizio.
E gli altri due terzi dove si attaccano?
Hai la connessione in fibra FTTC a casa ?
Pero' vodafogna resta il peggio del peggio per le pratiche commerciali scorrette. Quindi tienitela strettissima tu se ti piace, io passo
Del 5g, non me ne potrebbe fregare di meno, anche perchè le offerte che ti permettono di usarlo sono poche e tutt'altro che economiche...
Di avere un operatore che quando prendo in mano il telefono mi da modo di usarlo meglio di quanto offrono gli altri, quello si che mi interessa.
Dove ci attacchiamo io e te...
Ah Però... l'obolo del 5g è più salato di quello che sperassi, capisco che siamo solo agli albori di una prima fase pionieristica, tanto più che, credo sia giusto ricordarlo, per avere il "vero" 5G bisognerà aspettare che si liberino le frequenze attualmente occupate dal segnale televisivo, ma proprio per questo potevano anche darlo gratuitamente ai primi temerari sperimentatori...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".