VLC 2.0, un aggiornamento ricco di novità per gli utenti Android

VLC 2.0, un aggiornamento ricco di novità per gli utenti Android

VLC 2.0 per Android è un major update dell'apprezzato player multimediale che porta con sé prestazioni migliorate e il supporto ad Android N, alla riproduzione dei video tramite rete locale, alle playlist dei video, per arrivare alle modalità pop-up e multifinestra ed all'unione delle versioni Android e Android TV

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
 

VLC è un apprezzato player multimediale disponibile per le principali piattaforme desktop e mobile. Nelle scorse ore il team di sviluppo ha annunciato il rilascio della versione 2.0 per Android che arriva, in veste stabile, a sei mesi di distanza dalla precedente release 1.70. Si tratta di un major update ricco di novità, anticipate dalla versione 2.0 beta rilasciata in precedenza. 

I cambiamenti si concentrano sia sul fronte delle prestazioni, sia su quello delle funzionalità. La prima novità messa in evidenza dagli sviluppatori riguarda il miglioramento delle prestazioni di decodifica - ottenuto mediante l'impiego di un nuovo decoder hardware asincrono - e l'aggiornamento dei codec che offrono il supporto ai formati multimediali più diffusi. 

VLC 2.0

Si prosegue con alcune ottimizzazioni espressamente introdotte per supportare al meglio il sistema operativo Android. Gli sviluppatori, in primo luogo, hanno ridotto il numero di permessi potenzialmente rischiosi richiesti da VLC. L'unico permesso richiesto che può essere considerato dannoso riguarda l'accesso ai file multimediali, un permesso necessario per un'app che è sostanzialmente un player di file multimediali. VLC 2.0 supporta, inoltre, il sistema di permessi di Android N, la più recente release del sistema operativo mobile di Google. 

Altra novità meritevole di menzione e fortemente richiesta dall'utenza riguarda la possibilità di riprodurre i video memorizzati nei media server e nei supporti di archiviazione presenti nella rete locale. VLC 2.0 offre il supporto ai protocolli DLNA/UPnP, Windows Shares, FTP, SFTP ed NFS, consentendo di avviare la riproduzione dei filmati archiviati in rete e rilevando i sottotitoli associati.

vlc 2.0

La possibilità di avviare la riproduzione dei file video memorizzati nella rete locale è una delle più importanti novità di VLC 2.0 per Android

Novità anche per quanto riguarda la gestione dei sottotitoli. Per scaricarli tramite OpenSubtitles, non sarà più necessario collegarsi all'omonimo sito, visto che la relativa opzione è stata integrata direttamente nell'interfaccia di VLC 2.0. 

subtles_600

I sottotitoli forniti da OpenSubtitles possono essere scaricati direttamente tramite l'app

Ulteriori cambiamenti degni di nota riguardano la possibilità di gestire le playlist dei video e di attivare la modalità popup-video, funzione attivata principalmente per i tablet Android, che consente di riprodurre il filmato in una finestra che può essere spostata all'interno della home. Non manca la possibilità di sfruttare la modalità di riproduzione in multi-finestra con i dispositivi Samsung ed LG che supportano, rispettivamente, le estensioni Samsung MultiWindow e LG Dual Window.

VLC

Modalità popup-video attiva su Nexus 9

Altre novità segnalate dagli sviluppatori riguardano la reintroduzione del tasto cronologia (che torna dopo essere stata rimossa dalle versioni più recenti, ma che, a discrezione dell'utente può essere disattivato), il miglioramento delle opzioni del player video,  la semplificazione delle modalità landscape e portrait e l'affinamento della gestione dei sottotitoli con alcune lingue.

Ultima novità riguarda i miglioramenti dell'interfaccia utente per Android TV. Modifiche che saranno apprezzate non soltanto da chi utilizza tale piattaforma, visto che con la versione 2.0 di VLC gli sviluppatori hanno unito in un unico package la versione Android e quella Android TV. Ciò consente di attivare l'interfaccia Android TV anche con un terminale Android. A trarne beneficio saranno in primo luogo i possessori di un tablet con display ampio, che ben si presta a valorizzare la UI ottimizzata per Android TV.

VLC

Il player audio di VLC 2.0 con l'interfaccia ottimizzata per Android TV

Le novità come si può notare non mancano, per iniziare a provarle è sufficiente collegarsi al Play Store e scaricare gratuitamente VLC 2.0. Questo il link alla scheda ufficiale dell'app. 

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick22 Giugno 2016, 17:44 #1
Ottimo, player come questi servono.. anche se ho visto performances migliori con h265 che h264 lol
s0nnyd3marco22 Giugno 2016, 17:59 #2
VLC e' installato ovunque sui miei device/pc. Grandissimi.
Sputafuoco Bill22 Giugno 2016, 17:59 #3
Adesso nella sezione "Local Network" mi visualizza tutte le cartelle condivise con windows e posso riprodurre video e musica, purtroppo non le foto.

Tuttavia non mi vede il server DLNA installato su windows, Serviio. Come si fa visualizzare i file condivisi con Serviio ?
ziozetti22 Giugno 2016, 18:30 #4
Tutto bello, ma il Chromecast?
Italia 122 Giugno 2016, 19:49 #5
Originariamente inviato da: Sputafuoco Bill
Adesso nella sezione "Local Network" mi visualizza tutte le cartelle condivise con windows e posso riprodurre video e musica, purtroppo non le foto.

Tuttavia non mi vede il server DLNA installato su windows, Serviio. Come si fa visualizzare i file condivisi con Serviio ?


Meglio che usi GinkgoDlna, VLC 2.0 non va proprio bene per DLNA (perlomeno da me va male, non avvia praticamente nessun film). Per il resto è eccezionale
Sputafuoco Bill22 Giugno 2016, 22:13 #6
Originariamente inviato da: Sputafuoco Bill
Adesso nella sezione "Local Network" mi visualizza tutte le cartelle condivise con windows e posso riprodurre video e musica, purtroppo non le foto.

Tuttavia non mi vede il server DLNA installato su windows, Serviio. Come si fa visualizzare i file condivisi con Serviio ?

Adesso mi vede anche Serviio e riproduce anche le foto !
il_CBR23 Giugno 2016, 11:54 #7
Tutto molto bello, intanto ad oggi VLC non è minimamente in grado di riprodurre filmati in 4K... Dire che sono in ritardo è un eufemismo!
Intanto MPHC è da un pezzo che lo fa in completa scioltezza...
Syk23 Giugno 2016, 13:26 #8
l'ho provato con h265 prendendo un file dalla LAN:
la LAN non la trova, l'ho aperto via ES Explorer
il film va scatti mentre con MX Player è fluido
ziozetti23 Giugno 2016, 21:33 #9
Originariamente inviato da: il_CBR
Tutto molto bello, intanto ad oggi VLC non è minimamente in grado di riprodurre filmati in 4K... Dire che sono in ritardo è un eufemismo!
Intanto MPHC è da un pezzo che lo fa in completa scioltezza...

VLC per smartphone/tablet non mi sembra molto utile con il 4K

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^