vivo: ecco come vengono effettuati i test di resistenza sugli smartphone

vivo: ecco come vengono effettuati i test di resistenza sugli smartphone

il marchio cinese vivo ci ha portato dietro le quindi dei suoi laboratori per capire il processo che riguarda la resistenza dei suoi terminali prima di essere messi in vendita

di pubblicata il , alle 18:01 nel canale Telefonia
Vivo
 

Ogni dispositivo prima di arrivare negli scaffali dei negozi subiscono un processo fondamentale: quello di resistenza e durabilità. il brand cinese vivo ci ha svelato tutti i test che vengono effettuati nei loro laboratori in cui vengono sottoposti gli smartphone dell'azienda prima di essere messi in commercio.

L'obiettivo di vivo non è altro che offrire agli utenti telefoni robusti e affidabili capaci di rendere la vita più sicura appassionante e divertente in qualsiasi situazione.

Zune

Test di prodotto: resistenza e durabilità

  • Gli smartphone vengono fatti cadere più di cento volte su una superficie solida da oltre un metro di altezza e almeno 26 angolazioni diverse.
  • I dispositivi vengono pressati più di 1000 volte da macchine speciali per replicare le sollecitazioni avvertite nella tasca posteriore dei jeans di un
    adulto.
  • Un potente test di torsione vede il telefono agganciato dal lato superiore e inferiore e torto fino a 500 volte con una forza di circa 2 N.m (newton metro) di coppia.
  • Gli impatti vengono simulati anche attraverso test di pressione su un singolo punto utilizzando presse robotiche che impongono decine di chili di forza su piccole aree o con cuscinetti a sfera in acciaio fatti cadere ripetutamente sulla superficie del telefono.
  • Infine, vengono effettuati i test di scuotimento (tramite giri spericolati in mountain bike) che assicurano come gli smartphone vivo riescano ad offrire prestazioni stabili e affidabili nelle condizioni più difficili.

Test di prodotto: uso quotidiano

Oltre ai test di resistenza vengono effettuati anche test robotici che simulano l'utilizzo di ogni giorno. Ad esempio:

  • Il tasto di accensione viene premuto oltre 1.500.000 volte
  • Il pulsante del volume oltre 70.000 volte
  • Il sensore di impronte digitali viene tesato 500.000 volte
  • il cavo dati viene inserito e disinserito circa 10.000 volte

Inoltre vivo testa anche i componenti software dei suoi dispositivi come ad esempio l'antenna RF, la fotocamera, i giochi e altri ancora. Infine, gli smartphone vengono sottoposti a duri test che consistono nello spruzzare acqua salta per ore sui dispositivi per poi essere messi in stanze con temperature estreme che vanno dai -40° ai 75°.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^