Very Mobile: ecco come funziona il nuovo operatore virtuale di Wind. La prova

Arriva sul mercato il nuovo operatore virtuale di Wind per contrapporsi ai vari ho.mobile, Kena Mobile e perché no anche a Iliad e gli altri. Si parte da soli 4,99€ al mese per una 30GB. L'abbiamo provata e vi diciamo come funziona.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 05 Marzo 2020, alle 11:21 nel canale TelefoniaVery Mobile
VeryMobile è il nuovo operatore virtuale arrivato in Italia. Dallo scorso 24 febbraio tutti gli utenti che vorranno acquistare una nuova SIM o vorranno semplicemente cambiare operatore potranno farlo realizzando portabilità o acquistando una nuova SIM di Very Mobile. Una novità che si affianca a quelle già presente sul mercato dell ricaricabili mobile e che darà del filo da torcere ai vari ho.mobile, Kena Mobile ma anche Iliad o i più blasonati come Vodafone e TIM. In questo caso Very Mobile permette al momento una una sola tariffa al quanto interessante per i primi 20.000 utenti che vorranno acquistarla.
L'offerta di Very Mobile è unica e permette però di avere una partenza interessante soprattutto per quanto concerne prezzo in relazione al quantitativo di traffico dati e chiamate. In tal caso infatti la tariffa, che ricordiamo può essere attivata a questo prezzo solo per i primi 20.000 utenti, prevede chiamate ed SMS illimitati ma anche 30GB di traffico dati. Il tutto ad un prezzo di soli 4,99€ al mese.
ECCO l'indirizzo per ogni ulteriore informazione su Very Mobile.
Very Mobile: come funziona e come si attiva
Abbiamo deciso di provarla per vedere come funziona l'applicazione, come avviene l'attivazione e soprattutto come si comporta la rete. In questo caso per tutti coloro che vorranno realizzare la portabilità da altro operatore o per quelli che invece desiderano una SIM nuova il percorso è identico ed è quello di andare sul sito ufficiale di Very Mobile per l'acquisto.
ECCO l'indirizzo per l'acquisto su Very Mobile.
Qui gli utenti si troveranno un'unica offerta con 30GB di traffico dati limitato a 30Mbps con anche minuti illimitati per le chiamate ed SMS illimitati. Per l'acquisto online è necessario anche il pagamento della SIM e l'attivazione dal prezzo di 5€ insieme. Questo significa che il costo totale della SIM Very Mobile, spedizione, SIM e attivazione è pari a 9.99€.
Quello che l'utente dovrà fare al momento dell'acquisto è di dover realizzare l'autenticazione dell'identità, ossia tramite webcam e microfono attivo, inquadrare il viso e il fronte/retro della carta di identità. A questo punto dopo aver realizzato 5-6 passaggi il tutto verrà concluso e la nuova SIM impiegherà 2-3 giorni (a noi ha impiegato questo tempo) per arrivare a destinazione.
A questo punto non servirà altro che inserire la SIM nello smartphone, scaricare l'applicazione che ricordiamo è presente sia sul Play Store di Google per gli smartphone Android che in quello di Apple per iOS. L'applicazione risulta simile a quanto visto con ho.mobile. L'utente si troverà una Home con un contatore per i 30GB di traffico dati che potrà dunque avere sempre sotto controllo. Quindi il credito residuo ma anche la data del rinnovo del mensile. Altre sezioni riguardano chiaramente l'offerta con i dettagli ma anche il profilo utente ed una sezione di supporto per le informazioni o le richieste.
A livello tecnico ricordiamo che l'offerta di Very Mobile, al momento unica, prevede fino a 30GB di traffico dati al mese da poter sfruttare con una velocità massima di 30Mbps. Proprio sulla velocità possiamo dire che al momento dell'attivazione e fino ad oggi la velocità di navigazione in esterno ha superato il limite di download imposto riuscendo a raggiungere nella maggior parte dei test addirittura i 38Mbps.
In upload invece siamo sempre stati su di un valore pari ai 24/25 Mbps. Al chiuso invece la situazione è leggermente cambiata pur mantenendo una buona qualità della linea nel suo insieme con valori di velocità inferiori ai 25 Mbps in download. Sulla qualità della linea nulla da eccepire con una buona copertura anche in zone meno aperte. Stessa cosa per la qualità delle chiamate che non ha avuto disallineamenti rispetto ad altre situazioni e la qualità è risultata alla pari di altri competitor.
Ver Mobile: ecco l'offerta a 4,99€ al mese
Very Mobile 4,99
- Minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali fissi e mobili
- 30GB di traffico dati sotto rete 4G (limitata a 30Mbps)
- SMS illimitati verso tutti i numeri mobili
- COSTO: 4.99€ al mese
- ATTIVAZIONE: solo per nuovi numeri o portabilità da BT Enia, BT Italia, CooVoce, Daily Telecom Mobile, DIGI Mobil, Enegan, ERG Mobile, Fastweb, Green Telecomunicazioni, Ho.Mobile, ILIAD, Intermatica, KENA MOBILE, Linkem, LycaMobile, NoiTel, NT Mobile, NV Mobile, Optima, Plintron, PosteMobile, Rabona Mobile, Spusu, Tiscali, Uno Mobile, Welcome Italia, WithU.
- COSTO di attivazione + SIM: 5,00€
- LINK per ATTIVARE l'offerta Very Mobile
Tante le caratteristiche della nuova offerta di Very Mobile. Da una parte innanzitutto gli extra costi che sono stati completamente annullati dall'operatore. Non ci sono dunque vincoli di durata, costi penali di disattivazione che permettono di lasciare senza se e senza ma l'operatore quando si vuole. Oltre a questo il rinnovo avviene ogni mese in modo da semplificare il tutto. Una volta terminati i Giga a disposizione oltretutto non si avrà più possibilità di navigare e questo per preservare costi extra non previsti. Chiaramente sarà possibile anche riattivare il tutto dal pulsante "Rinnova Ora" per ripartire con l'offerta per un nuovo mese.
Per quanto concerne i viaggi in Europa è chiaro che l'offerta prevede il Roaming Zero attivo e dunque questo significa che gli utenti potranno avere SMS e chiamate illimitate come nel territorio nazionale e potranno anche utilizzare fino a 2.4GB dell'offerta. Per evitare l’attivazione involontaria di servizi a pagamento come chiamate a sovrapprezzo, abbonamenti a oroscopi, suonerie, sfondi, ecc., Very Mobile blocca automaticamente il loro funzionamento. Infine le SIM Very sono abilitate a ricevere gli SMS informativi provenienti dagli istituti bancari italiani. Per la loro ricezione potrebbe essere applicata una tariffa specifica, se prevista dalla tua banca.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCinquanta giga?
Ma sono l'unico a consumare due giga al mese ad esagerare?
Comunque.. non capisco sta cosa degli operatori virtuali low cost.
cioè.. Wind crea very mobile.. che è sempre wind e che usa sempre la sua rete ed i suoi impianti. PERO' COSTA MOLTO MENO.
Cioè wind crea un concorrente che va a fare concorrenza a lei stessa.
(idem per vodafone con HO)
Ma perchè!?!
E perchè a sti punto uno dovrebbe stare su vodafone o wind e non passare a HO o VERY?
E soprattutto.. perchè wind o vodafone invece di creare HO o VERY non hano solo fatto delle tariffe low cost e punto??
Ci saranno dietro chirrà che ragionamenti di marketing.. ma io proprio non capisco.
Servono ad arginare le perdite dei clienti, meglio che un cliente vada da wind a very che non vada da wind ad iliad.
È sempre l'infrastruttura che determina la bontà di un operatore...e Wind non è messa bene...ancor di più se si tratta di roaming MVNO.
Illusioni x il populino.
Ma sono l'unico a consumare due giga al mese ad esagerare?
Comunque.. non capisco sta cosa degli operatori virtuali low cost.
cioè.. Wind crea very mobile.. che è sempre wind e che usa sempre la sua rete ed i suoi impianti. PERO' COSTA MOLTO MENO.
Cioè wind crea un concorrente che va a fare concorrenza a lei stessa.
(idem per vodafone con HO)
Ma perchè!?!
E perchè a sti punto uno dovrebbe stare su vodafone o wind e non passare a HO o VERY?
E soprattutto.. perchè wind o vodafone invece di creare HO o VERY non hano solo fatto delle tariffe low cost e punto??
Ci saranno dietro chirrà che ragionamenti di marketing.. ma io proprio non capisco.
Secondo me ci sono indici di borsa legati alle sottoscrizioni di nuove sim e nuovi contratti (visto che ormai tutti hanno almeno 1 sim); oltre al fatto che potrebbero avere dei casini a proporre tariffe nuove su contratti "vecchi".
Vodafone da altri servizi che HO non da, ad esempio i negozi sul territorio italiano, la segreteria telefonica, la possibilità di acquistare un terminale a rate, e la velocità di navigazione maggiore.
Vodafone è senz'altro più conosciuta, in tutto il mondo, ho invece resta un po' più di nicchia.
E' nata anche come anti iliiad, quindi per evitare uscite di massa dallo stesso fornitore
PS il tutto detto da felice possessore ho da più di un anno
però ho deciso di tenerla attiva perchè per 10€ un secondo numero fa sempre bene e poi perchè sicuramente gli faranno la guerra e quindi può tornare utile, però mi chiedo: quanto tempo resta attiva la promozione senza che la sim venga ricaricata?
Servono ad arginare le perdite dei clienti, meglio che un cliente vada da wind a very che non vada da wind ad iliad.
in realtà per fare ciò che dici tu basterebbe abbassare i prezzi di wind. Il fatto è proprio che ti vogliono far credere che sia un servizio di seconda classe, e in effetti lo è per certe cose, perché non è bello far vedere a chi ancora paga 25e o più al mese con voda/tim che si può avere lo stesso a 5-10e. Il primo brand mantiene il prestigio (ormai poco
Come la VW e la Skoda, Renault e Dacia, ecc., sotto c’è la stessa auto, cambiano estetica e rifiniture, ma soprattutto il prezzo.
Come la VW e la Skoda, Renault e Dacia, ecc., sotto c’è la stessa auto, cambiano estetica e rifiniture, ma soprattutto il prezzo.
Si perfettamente d'accordo.
Brand di prima classe, brand di seconda classe.
O se si preferisce
Brand ufficiale, brand low cost.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".