Valore SAR: non bene iPhone XS, ottimo Sony Xperia XZ3

Valore SAR: non bene iPhone XS, ottimo Sony Xperia XZ3

Nonostante la correlazione tra tumore al cervello e cellulari non sia ancora stata provata, molti utenti sono interessati al valore SAR del proprio smartphone. Ecco la lista di alcuni modelli recenti e il rispettivo valore SAR.

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Telefonia
iPhoneAppleSonyAndroidOnePlusSamsungLGXiaomi
 

Sulla tematica dell'influenza dei cellulari o smartphone su determinate patologie umane si è molto discusso. Una delle ultime notizie riguarda lo studio dell'ARNSA che non ha trovato una correlazione tra telefonia e insorgenza di tumori cerebrali. Anche l'AIRC, in accordo con la letteratura scientifica, non segnala particolari evidenze tra uso di cellulari e insorgenza di tumori. Nonostante tutto gli utenti sono sempre più interessati al valore SAR di un modello, cercando così una tutela ulteriore.

Valore SAR smartphone

Una lista pubblicata da Phone Arena prende in esame alcuni tra gli smartphone più diffusi e lanciati nel corso del 2018 mettendo in luce chi ha fatto "meglio" e "peggio" proprio per il valore SAR.

Ricordiamo che SAR è l'acronimo di Specific Absorption Rate (Tasso di Assorbimento Specifico) ed è una misura legata all'assorbimento dell'energia elettromagnetica da parte del corpo umano. L'unità di misura impiegata è il W/kg che esprime la potenza assorbita per massa di tessuto umano.

  • Apple iPhone XS Max= testa: 1,00 W/kg, corpo: 1,00 W/kg, trasmissione simultanea (ts): 1,52 W/kg
  • Apple iPhone XS= testa: 0,90 W/kg, corpo: 0,99 W/kg, ts: 1,53 W/kg
  • Apple iPhone XR= testa: 0,90 W/kg, corpo: 1,10 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • Samsung Galaxy Note 9= testa: 0,27 W/kg, corpo: 0,76 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • Samsung Galaxy S9 Plus= testa: 0,36 W/kg, corpo: 0,79 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • Samsung Galaxy S9= testa: 0,35 W/kg, corpo: 0,96 W/kg, ts:1,59 W/kg
  • Google Pixel 3 XL= testa: 1,35 W/kg, corpo: 1,19 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • Google Pixel 3= testa: 1,34 W/kg, corpo: 1,34 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • LG V40= testa: 1,27 W/kg, corpo: 1,28 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • LG G7= testa: 0,22 W/kg, corpo: 1,06 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • OnePlus 6T= testa: 1,34 W/kg, corpo: 1,19 W/kg, ts: 1,59 W/kg
  • OnePlus 6= testa: 1,26 W/kg, corpo: 0,90 W/kg, ts: 1,53 W/kg
  • Xiaomi Pocophone F1= testa: 0,72 W/kg, corpo: 0,75 W/kg, ts: non disponibile
  • Sony Xperia XZ3= testa: 0,14 W/kg, corpo: 0,44 W/kg, ts: 1,08 W/kg

Come si può notare nell'elenco dei valori SAR di questi smartphone, i nuovi iPhone XS (tra cui la versione Max) non brillano per i risultati ottenuti. Anche iPhone XR non ha ottenuto i risultati migliori per la categoria per corpo e testa.

Ci sono comunque altri smartphone che fanno peggio nelle rilevazioni come la gamma Pixel 3 ma anche i più recenti prodotti di LG dove vediamo superare di slancio un valore di 1 W/kg per LG V40. Lo stesso si può dire per OnePlus 6T mentre le soluzioni di Samsung sono tutto sommato accettabili.

Il vero "re" (in senso positivo, quindi con valori più bassi) dei valori SAR è Sony Xperia XZ3 che riesce a essere ben distante da tutta la concorrenza non solo per quanto riguarda corpo e testa ma anche per il test di trasmissione simultanea.

Come scritto in apertura, questo non ha attualmente un vero significato clinico, anche perché la metodologia di analisi è stata realizzata sul finire degli anni '90 dove gli smartphone, ma anche i cellulari non erano diffusi come nei giorni odierni. Per chi però volesse essere più cauto, sicuramente potrà trarre qualche utile consiglio dai valori riportati.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GiovanniGTS04 Gennaio 2019, 20:14 #1
Studio che ha un rilevanza pari a zero per i clienti Apple: non può essere danneggiato ciò che non si ha.
bongo7404 Gennaio 2019, 22:20 #2
mi devo ricredere sui telefoni sony, mia moglie usa un basi experia e4 per 25 ore al giorno (è da ricovero lo so) e funziona benissimo
Ginopilot04 Gennaio 2019, 23:20 #3
Originariamente inviato da: bongo74
mi devo ricredere sui telefoni sony, mia moglie usa un basi experia e4 per 25 ore al giorno (è da ricovero lo so) e funziona benissimo


Il telefono o tua moglie?
\_Davide_/04 Gennaio 2019, 23:46 #4
Per non sapere né leggere né scrivere, quando telefono per più di 1' uso sempre gli auricolari
WarDuck05 Gennaio 2019, 00:31 #5
Ne discutevo proprio l'altro giorno con un mio amico.

Quel valore preso così non ha senso.

Innanzitutto è calcolato secondo le regole europee o quelle USA?

Cambia la quantità di tessuto su cui viene fatta la media, in un caso mi pare 10 gr nell'altro caso 1 gr.

In europa dovrebbe esserci un limite legislativo di 1.6W/kg, mentre in USA 2.0W/kg.
Tyler D05 Gennaio 2019, 16:53 #6
faccio un po' di polemica gratuita.. perchè scrivere "non bene" per Apple invece di "male"? Non bene suona molto meno negativo quando invece Apple è la peggiore in questa graduatoria e spesso, ma non è detto sia questo il caso, questi trucchetti vengono usati per influenzare/manipolare le persone "non intelligenti"
Hoolman05 Gennaio 2019, 16:55 #7
Dato che ormai in pochi usano il telefonino per telefonare, bello lo studio ma ormai inutile. I "danni" da abuso di smartphone oggi vanno cercati altrove: dalla luce blu, ai problemi alle mani e al collo, fino ai danni più seri: dipendenze, stati di ansia, cyberbullismo....
\_Davide_/05 Gennaio 2019, 17:41 #8
Originariamente inviato da: Tyler D
faccio un po' di polemica gratuita.. perchè scrivere "non bene" per Apple invece di "male"? Non bene suona molto meno negativo quando invece Apple è la peggiore in questa graduatoria e spesso, ma non è detto sia questo il caso, questi trucchetti vengono usati per influenzare/manipolare le persone "non intelligenti"


Se vuoi fare polemica gratuita e sostenere le cose fatte come si deve dovresti invece sottolineare che avrebbero dovuto inserire nel titolo i Google Pixel e l'One plus; molto probabilmente "non male" il creatore dell'articolo lo ha buttato lì appunto perché l'iPhone è dentro (abbondantemente) ai requisiti, e non è degno di nota rispetto al resto della lista (senza poi sapere dove si piazzano tutti gli altri modelli).
Questi sono articoli creati per prendere più click possibili più che per "manipolare" la gente, cosa che succede in luoghi molto più comuni e meno "tecnici"

Come hanno già detto non c'è uno standard ben definito, è un numero relativo, non si sa bene come venga calcolato e al giorno d'oggi non è nemmeno poi così influente.
Tutti quelli che come me telefonano spesso per lavoro ho notato che utilizzano auricolari.

Una indagine più sensata, ad esempio, potrebbe essere sulle cuffie bluetooth o gli auricolari, che magari vengono indossati per ore ed ore continuando a trasmettere lo streaming musicale (anche se la potenza è sicuramente inferiore alla trasmissione cellulare).
Tyler D05 Gennaio 2019, 21:38 #9
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Se vuoi fare polemica gratuita e sostenere le cose fatte come si deve dovresti invece sottolineare che avrebbero dovuto inserire nel titolo i Google Pixel e l'One plus; molto probabilmente "non male" il creatore dell'articolo lo ha buttato lì appunto perché l'iPhone è dentro (abbondantemente) ai requisiti, e non è degno di nota rispetto al resto della lista (senza poi sapere dove si piazzano tutti gli altri modelli).
Questi sono articoli creati per prendere più click possibili più che per "manipolare" la gente, cosa che succede in luoghi molto più comuni e meno "tecnici"

Come hanno già detto non c'è uno standard ben definito, è un numero relativo, non si sa bene come venga calcolato e al giorno d'oggi non è nemmeno poi così influente.
Tutti quelli che come me telefonano spesso per lavoro ho notato che utilizzano auricolari.

Una indagine più sensata, ad esempio, potrebbe essere sulle cuffie bluetooth o gli auricolari, che magari vengono indossati per ore ed ore continuando a trasmettere lo streaming musicale (anche se la potenza è sicuramente inferiore alla trasmissione cellulare).


La mia era una polemica di semantica e non in merito all'articolo, avrei dovuto specificarlo hai ragione, non verteva su chi sia peggio di chi ma solo sull'utilizzo ingannevole di certi termini, in qualsiasi circostanza
bongo7406 Gennaio 2019, 19:22 #10
Originariamente inviato da: Ginopilot
Il telefono o tua moglie?


il telefono purtroppo!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^