USB Type-C reversibile presto sugli smartphone Android, parola di Google

USB Type-C reversibile presto sugli smartphone Android, parola di Google

Lo standard USB Type-C simmetrico sostituirà microUSB sugli smartphone Android a partire da un futuro non troppo lontano

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Telefonia
GoogleAndroid
 

USB Type-C è stato annunciato da USB Implementers Forum durante il CES 2014 di Las Vegas con l'obiettivo di creare uno standard da poter essere integrato in qualsiasi tipologia di dispositivo. Un connettore versatile e reversibile, basato sulle esigenze dell'informatica moderna e del pubblico di oggi e, perché no, anche più potente rispetto alle tecnologie attuali.

Gli smartphone di oggi utilizzano nella stragrande maggioranza dei casi un connettore USB 2.0 Micro-B, con alcuni modelli (ad esempio Galaxy Note 3) che hanno fatto uso dell'USB 3.0 Micro-B, più grande ed anche più scomodo. USB Type-C è solo leggermente più grande di USB Micro-B (il tradizionale micro-USB), ma ha capacità notevolmente superiori.

E, ancora più interessante, potrebbe arrivare sui primi smartphone anche prima del previsto. Lo ha rivelato Adam Rodriguez di Google all'interno di un video in cui lo stesso parla della funzionalità introdotta sul Chromebook Pixel. Google è decisamente favorevole al nuovo standard, a tal punto di aver annunciato che sarà possibile vederlo nei primi smartphone "nel prossimo futuro".

USB Type-C supporta una velocità massima di trasferimento dati estremamente superiore rispetto al micro-USB tradizionale, può gestire nativamente flussi video 4K, e permette di caricare più dispositivi pilotando fino ad un massimo di 100W. Grazie al suo design perfettamente simmetrico e all'introduzione di un numero superiore di pin, il connettore può essere inserito in entrambi i sensi.

Secondo le nuove informazioni rilasciate da Google, potremo vedere USB Type-C sui primi smartphone Android molto presto, forse - aggiungiamo noi - già anche sul prossimo Nexus 7.

63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
daviderules12 Marzo 2015, 16:20 #1
Era anche ora!
emanuele8312 Marzo 2015, 16:22 #2
Era ora che aumentassero potenza e voltaggio delle periferiche. 5W di un USB3 sono uno schifo per applicazioni industriali
Simonex8412 Marzo 2015, 16:30 #3
come mai questa accelerata sul USB-C (comparse anche sul Chromebook)? forse c'entra il tanto criticato MacBook? è strano perchè fino a prima di lunedì non la nominava nessuno questa porta....
gd350turbo12 Marzo 2015, 16:31 #4
Oltre al fatto che la sua utilità su un cellulare la vedo alquanto scarsina...

Dove li facciano passare 100watt su un usbc, sarei curioso di saperlo !

Originariamente inviato da: Simonex84
come mai questa accelerata sul USB-C (comparse anche sul Chromebook)? forse c'entra il tanto criticato MacBook? è strano perchè fino a prima di lunedì non la nominava nessuno questa porta....



E' come le DX12 annunciate poco dopo Mantle !
Stessa cosa !
giunco12 Marzo 2015, 16:44 #5
Dove li facciano passare 100watt su un usbc, sarei curioso di saperlo !

Ma quali 100W?
emanuele8312 Marzo 2015, 16:44 #6
[QUOTE=gd350turbo;42249212]Oltre al fatto che la sua utilità su un cellulare la vedo alquanto scarsina...

Dove li facciano passare 100watt su un usbc, sarei curioso di saperlo !




E' come le DX12 annunciate poco dopo Mantle !
Stessa cosa ![/QUOTE
si può alzare la tensione dai 5 canonici ai 20V, suppogo via driver, e poi puoi fare passare fino a 5 ampere. ci sono ben 4 contatti di alimentazione e 4 GND, fa 1.25 Amp per coppia, si fa eccome. Magari qualche cavo cinese potrebbe bruciare eh...
ziozetti12 Marzo 2015, 16:45 #7
Originariamente inviato da: emanuele83
Era ora che aumentassero potenza e voltaggio delle periferiche. 5W di un USB3 sono uno schifo per applicazioni industriali

Applicazioni industriali USB?
Non ne ho mai viste, puoi farmi qualche esempio?

PS: non è retorica, l'ho scritto male ma è solo curiosità.
demon7712 Marzo 2015, 16:46 #8
Originariamente inviato da: gd350turbo
Oltre al fatto che la sua utilità su un cellulare la vedo alquanto scarsina...

Dove li facciano passare 100watt su un usbc, sarei curioso di saperlo !


Questione cellulare.. per ora indifferente.
Però non mi dispiace l'adozione di uno standard più performante per spianare il campo ai dispositivi di domani che certamente si affideranno a USB 3. Quindi ben venga.

Sui cento watt.. tieni presente che è la configurazione massima teorica della connessione usb 3 type c.. nel pratico non la si vedrà praticamente mai secondo me.. se non in specifiche situazioni e cavi ovviamente adeguati allo scopo.
ziozetti12 Marzo 2015, 16:47 #9
Originariamente inviato da: Simonex84
come mai questa accelerata sul USB-C (comparse anche sul Chromebook)? forse c'entra il tanto criticato MacBook? è strano perchè fino a prima di lunedì non la nominava nessuno questa porta....

Che io sappia ad oggi esistono solo 4 oggetti USB-C: il MacBook, il caricatore del MacBook e i due convertitori del MacBook.
Non capisco nemmeno io l'improvviso interesse...
ziozetti12 Marzo 2015, 16:53 #10
Originariamente inviato da: redazione
alcuni modelli (ad esempio Galaxy Note 3) che hanno fatto uso dell'USB 3.0 Micro-B, più grande ed anche più scomodo

Se non ricordo male però la presa USB 3.0 Micro-B è compatibile con il "classico" connettore microusb. O sbaglio?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^