Una falla nei chip Exynos di Samsung mette a rischio milioni di dispositivi Galaxy. Ecco tutti i device interessati

Samsung avverte di una vulnerabilità critica del chip Exynos che consente l'accesso remoto a numerosi dispositivi Galaxy. Sono disponibili patch, ma l'exploit è già stato utilizzato in natura.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 30 Ottobre 2024, alle 15:21 nel canale TelefoniaExynosSamsungGalaxy
I chip Exynos vulnerabili includono i modelli 9820, 9825, 980, 990, 850 e W920, che alimentano un'ampia gamma di smartphone e smartwatch Samsung. I dispositivi interessati spaziano dalle serie Galaxy S20, Note 20, S10, Note 10, A21, A51, A71, Watch 5, Watch FE e Watch 4.
Secondo Samsung, la vulnerabilità è stata scoperta e segnalata da un tecnico della sicurezza di Google a metà luglio. La falla consente agli aggressori di sfruttare una gestione impropria della memoria, potenzialmente garantendo loro l'accesso a dati utente sensibili, il controllo remoto del dispositivo e la possibilità di installare malware.
Sebbene Samsung abbia già rilasciato patch di sicurezza per risolvere il problema, l'azienda ha riconosciuto che l'exploit è già stato osservato in natura, con attori malintenzionati che lo sfruttano per infiltrarsi nei dispositivi dei consumatori. La patch è essenziale, poiché la vulnerabilità è progettata per camuffarsi da processo Samsung legittimo, rendendo difficile il rilevamento tramite le tradizionali scansioni di sicurezza.
"Questa vulnerabilità, se sfruttata con successo, potrebbe consentire a un aggressore di ottenere privilegi a livello di sistema ed eseguire codice arbitrario sul dispositivo", ha spiegato Boris Cipot, Senior Security Engineer presso Black Duck. "Ciò potrebbe portare al furto di dati, alla sorveglianza o all'installazione di malware, a seconda delle motivazioni dell'aggressore".
Samsung sta esortando tutti gli utenti dei dispositivi interessati a installare immediatamente gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per proteggere i propri smartphone e smartwatch. Si consiglia ai proprietari di prestare attenzione a qualsiasi attività sospetta o comportamento inaspettato sui propri dispositivi.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCmq avere antivirus a parte, firewall serve a qualcosa? Si spera di si anche perche' se le sfruttano per install, non prima ma dopo scatta allarme, no?
Si diceva "se il gioco vale la candela". Facciamo che ogni cellulare abbia 10 mila euro dentro? con 100 cellulari, mi pago i migliori informatici criminali, il costo di comprare questo zero day e ci guadagno un botto.
Appunto "il gioco vale molto più della candela" se ci metti il conto corrente dentro il cellulare.
Il primo exploit eco sostenibile!
Si diceva "se il gioco vale la candela". Facciamo che ogni cellulare abbia 10 mila euro dentro? con 100 cellulari, mi pago i migliori informatici criminali, il costo di comprare questo zero day e ci guadagno un botto.
Appunto "il gioco vale molto più della candela" se ci metti il conto corrente dentro il cellulare.
Purtroppo spesso sottovalutano i pericoli, io ho un cellulare dedicato per quel tipo servizi dove devi avere un'app. Che già utilizzavo come sveglia e poi mi son trovato costretto a usare anche per quello. L'unica utilità che trovo in queste app, è la facilità di fare i login nei rispettivi siti
Si diceva "se il gioco vale la candela". Facciamo che ogni cellulare abbia 10 mila euro dentro? con 100 cellulari, mi pago i migliori informatici criminali, il costo di comprare questo zero day e ci guadagno un botto.
Appunto "il gioco vale molto più della candela" se ci metti il conto corrente dentro il cellulare.
Naah troppo complicato sfruttare una falla per questo tipo di cose.. Molto più facile e redditizio mandare email a tappeto dicendo di essere un principe nigeriano.
Si diceva "se il gioco vale la candela". Facciamo che ogni cellulare abbia 10 mila euro dentro? con 100 cellulari, mi pago i migliori informatici criminali, il costo di comprare questo zero day e ci guadagno un botto.
Appunto "il gioco vale molto più della candela" se ci metti il conto corrente dentro il cellulare.
Non capisco questo commento. Che vuol dire 'mettere 10 mila euro dentro al cellulare?'.
Se intendi dire che sullo smartphone ci sono portafogli digitali, beh, dove sta il problema? Con l'autenticazione a due fattori, con la richiesta del riconoscimento delle impronte digitali, del volto, di autenticazione via app di autenticazione o di un codice OTP in arrivo via sms, e' praticamente impossibile avere accesso a qualsivoglia conto, a meno di non avere fisicamente IN MANO il dispositivo. Poi, se sto dicendo corbellerie, che ben venga qualcuno che me lo spiega in maniera scientifica.
Se intendi dire che sullo smartphone ci sono portafogli digitali, beh, dove sta il problema? Con l'autenticazione a due fattori, con la richiesta del riconoscimento delle impronte digitali, del volto, di autenticazione via app di autenticazione o di un codice OTP in arrivo via sms, e' praticamente impossibile avere accesso a qualsivoglia conto, a meno di non avere fisicamente IN MANO il dispositivo. Poi, se sto dicendo corbellerie, che ben venga qualcuno che me lo spiega in maniera scientifica.
Concordo, non vuol dire niente "mettere soldi dentro il cellulare".
Però teoricamente se un malintenzionato avesse privilegi di amministrazione sul tuo telefono potrebbe fare degli attacchi mirati per ricavare le credenziali, leggere gli SMS con dentro OTP, piuttosto che sostituire app con software manomesso.
Ma come dicevo questa è solo teoria, perché non vale la pena di fare attacchi mirati, non lo fa nessuno a meno che tu non ti sia messo contro la CIA
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".