Ufficiale il BlackBerry a conchiglia

Il primo smartphone RIM a conchiglia si svela ufficialmente: ecco il BlackBerry Pearl Flip 8220
di Roberto Colombo pubblicata il 11 Settembre 2008, alle 09:13 nel canale TelefoniaRIMBlackBerry
Questa mattina è finalmente arrivato il giorno dell'annuncio ufficiale del primo smartphone RIM a conchiglia, il BlackBerry Pearl Flip 8220. L'azienda canadese lascia per la prima volta nella sua storia il design candybar per lanciarsi in un progetto bivalve.
In comune con il resto dell'offerta BlackBerry, RIM non ha rinunciato alla tastiera estesa con tecnologia predittiva SureType, che come sul Pearl 8110, associa ad ogni tasto due lettere.
Il BlackBerry Pearl Flip 8220 è un terminale GSM/GPRS/EDGE quadband, dotato di due schermi: uno interno con risoluzione QVGA e un altro esterno da 128x160 pixel. La dotazione di serie del nuovo smartphone RIM comprende una fotocamera da 2.0 megapixel, la connettività Wi-Fi (802.11 b/g) e Bluetooth 2.0 e lo slot microSD per l'espansione della memoria di storage fino a 16GB.
Le dimensioni ammontano a 100x50x17,5 millimetri e il peso a 102 grammi, mentre la batteria è un accumulatore da 900 mAh. Pur adottando un design diverso dal solito il nuovo BlackBerry Pearl Flip 8220 continua a indirizzarsi all'utenza professionale, anche grazie al supporto del software DataViz Documents to Go, che permette la visualizzazione e l'editing di file della suite Office.
Secondo alcune fonti in rete il nuovo smartphone dovrebbe arrivare sul mercato italiano nelle prossime settimane in accordo con l'operatore TIM, a un prezzo di circa 270 euro.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa come estetica mi pare nella media se paragonato agli altri telefoni a conchiglia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".