Ufficiale: BlackBerry PRIV con Android in vendita negli USA a 699 dollari e da noi a 779€

Ufficiale: BlackBerry PRIV con Android in vendita negli USA a 699 dollari e da noi a 779€

Con PRIV BlackBerry resuscita un design tipico dei cellulari di qualche anno fa, si tratta infatti di uno slider, con tastiera a scomparsa a scorrimento. Il cuore del terminale è rappresentato da un chipset Snapdragon 808 Hexa-Core. Il prezzo? 699 dollari

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
BlackBerryAndroid
 

Mancava solo l'annuncio ufficiale dell'arrivo sul mercato per convincere anche i più scettici che effettivamente BlackBerry avrebbe fatto il suo sbarco nel mondo Android. BlackBerry ha confermato infatti che PRIV, il primo smartphone BlackBerry con sistema operativo Android, è disponibile negli Stati Uniti tramite AT&T (nei punti vendita e online) e che può inoltre essere acquistato attraverso diversi carrier in Canada: Bell, Rogers, SaskTel, TELUS, e WIND. Non solo: esiste anche la possibilità di ordinare PRIV attraverso Shopblackberry.com. Il prezzo non è per niente modico: BlackBerry PRIV vede infatti scritto sul cartellino $699.00. Effettuando il pre-order ora sullo shop online BlackBerry si dovrebbe avere in mano il telefono a partire dalla settimana del 23 novembre prossimo. Per quanto riguarda l'Italia non si sa quando arriverà, ma si conosce il prezzo: €779.

Con PRIV BlackBerry resuscita un design tipico dei cellulari di qualche anno fa, si tratta infatti di uno slider, con tastiera a scomparsa a scorrimento. Il cuore del terminale è rappresentato da un chipset Snapdragon 808 Hexa-Core (Qualcomm 8992 64-bit) caratterizzato da processore Dual-core 1.8 GHz Cortex-A57 e Quad-core 1.44 GHz Cortex-A53, con scheda grafica Adreno 418 a 600 MHz. La RAM è di 3GB, mentre la memoria interna (espandibile con microSD fino a 2 TB) è di 32GB. Il display curvo da 5,43" è certamente uno dei tratti distintivi del terminale, coi suoi 2560x1440 pixel di risoluzione e 540 dpi. Il display ha aspect ratio 16:9, è coperto da Gorilla Glass 4 e adotta un pannello WQHD Plastic AMOLED con 24-bit di profondità colore.

Per quanto riguarda la fotocamera al posteriore abbiamo un modulo da 18 megapixel con stabilizzazione ottica e obiettivo f/2.2 Schneider-Kreuznach a 6 lenti, sensore retroilluminato e flash dual tone. Non manca la possibilità di registrare filmati 4K. Nella parte frontale è invece integrato un modulo da 2 megapixel 720p. Parlando invece di batteria, BlackBerry ha continuato sulla strada intrapresa con Passport, adottando un accumulatore da 3410 mAh, che dovrebbe garantire 22,5 ore di autonomia in utilizzo normale.

Ho dichiarato più di una volta che BlackBerry non avrebbe lanciato uno smartphone Android a meno che non fossimo riusciti a garantirne la sicurezza e la privacy. Sono felice di annunciare che quel giorno è arrivato" ha dichiarato John Chen, Executive Chairman e CEO di BlackBerry. L'azienda canadese ha lavorato molto sul software di casa Google per aumentarne la sicurezza, vediamo come:

L'app DTEK by BlackBerry per Android è in grado di monitorare l'accesso di tutte le app a microfono, macchina fotografica, posizione e ai dati personali, per avere maggiore controllo ed evitare che app possano prendere il controllo 'silente' di alcune parti del telefono. BlackBerry inoltre inserisce chiavi crittografiche nelle componenti hardware, puntando così a garantentire sicurezza a tutta la piattaforma, a partire dalle componenti. Verified Boot e Secure Bootchain implementano invece chiavi per verificare ogni layer del dispositivo, dall'hardware al sistema operativo fino alle app, per garantirne la sicurezza. Inoltre il marchio canadese ha lavorato per rendere il kernel Linux più robusto e migliore in termini di sicurezza attraverso migliaia di modifiche e patch.

BlackBerry PRIV può essere facilmente integrato con la soluzione EMM di BlackBerry, BES 12, che offre la gestione multipiattaforma di PRIV e altri dispositivi; a questo si agginge una gamma completa di applicazioni e soluzioni di sicurezza per i clienti aziendali come Secusuite per le chiamate in sicurezza e WatchDox for il file sharing. PRIV è inoltre subito pronto per il lavoro: il supporto ad Android for Work offre un'integrazione semplice, sicura e veloce con l'ambiente aziendale e con le app aziendali attraverso Google Play for Work.

A questo punto quale sarà il futuro del sistema operativo BlackBerry 10? L'azienda canadese conclude il comunicato stampa dicendo: "Pur offrendo una maggiore scelta con il lancio di PRIV, BlackBerry continua a rinnovare il suo impegno su BlackBerry 10, per cui continuerà a rilasciare miglioramenti e aggiornamenti focalizzati su sicurezza e privacy". Questo non chiarisce del tutto se tutta la gamma futura si sposterà su Android o se ci saranno ancora prodotti con BlackBerry 10 alla base, anche se la prima ipotesi potrebbe sembrare la più plausibile.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
devilred09 Novembre 2015, 17:02 #1
e si chiedono ancora perche' sono mezzi falliti!!???
jepessen09 Novembre 2015, 17:11 #2
Unica pecca il prezzo, tutto il resto mi piace, dal design alle personalizzazioni alla tastiera...
demon7709 Novembre 2015, 17:18 #3
WHAT!?!?!
779 euro???

Ma stanno fuori questi.
Va bene che c'è chi apprezza la presenza della tastiera fisica.. ma per quei soldi manco a paensarci.
beppe9009 Novembre 2015, 18:19 #4
Bello e bello, costare tanto...costa tanto....ma le dimensioni?? conoscere lo spessore non sarebbe male, con quella batteria e quella tastiera slide sara' almeno 11mm
TheSim09 Novembre 2015, 19:08 #5

prodotto interessante, ma il prezzo.........
Tedturb009 Novembre 2015, 19:40 #6
certo un prezzo allineato ad un samsung top di gamma non sarebbe stata una cattiva idea..
Comunque per chi tiene alla privacy e alla sicurezza, potrebbe essere l'unica alternativa ai nexus, se non l'unica alternativa in assoluto, visto il colabrodo che e' android.
calabar09 Novembre 2015, 19:42 #7
Il prezzo è da top di gamma, e questo è il loro top di gamma. Ci sta.
Del resto è un terminale molto curato nel software e con alcune peculiarità hardware che lo rendono molto interessante.
Oltretutto bisogna vedere se e quanto calerà nel tempo.
idum09 Novembre 2015, 19:51 #8
SU un BlackBerry in quella cifra paghi anche l'incomparabile supporto tecnico business, e le funzioni specifiche per l'ambito affari. Per chi serve, sono una manna.

La tastiera fisica è una comodità c'è poco da dire, soprattutto non copre lo schermo che può essere utilizzato pienamente.

Il telefono è bello. A me non serve, non lo comprerei perchè non ho bisogno di quelle funzioni e preferisco tenermi in tasca i soldini.

Ma oggettivamente, per la BB può essere il terminale della rinascita.
panaboy09 Novembre 2015, 20:50 #9
Originariamente inviato da: demon77
WHAT!?!?!
779 euro???

Ma stanno fuori questi.
Va bene che c'è chi apprezza la presenza della tastiera fisica.. ma per quei soldi manco a paensarci.



l'avesse fatto apple stavano già in fila nelle tende fuori i negozi...
C'è scritto blackberry e allora non va bene...
Massima stima per quest'azienda che ancora si rivolge a quei pochi che non si sono arresi alla scomparsa della tastiera.
demon7709 Novembre 2015, 22:10 #10
Originariamente inviato da: panaboy
l'avesse fatto apple stavano già in fila nelle tende fuori i negozi...
C'è scritto blackberry e allora non va bene...
Massima stima per quest'azienda che ancora si rivolge a quei pochi che non si sono arresi alla scomparsa della tastiera.


guarda, ad onor del vero ho sempre contestato pesantemente Apple per la politica di prezzi dei suoi terminali, quindi sono assolutamente coerente nel contestare anche questo.
Non discuto la qualità del prodotto. ma quel prezzo è troppo alto.
E oltretutto questa azienda non gode dell'effetto fashion di cui si avvantaggia apple e che gli permette di praticare simili prezzi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^