Ubuntu Touch: supporto ufficiale garantito solo su Nexus 4 e Nexus 7 (2013), Nexus 5 in attesa

Ubuntu Touch: supporto ufficiale garantito solo su Nexus 4 e Nexus 7 (2013), Nexus 5 in attesa

Canonical riduce il novero di dispositivi che riceveranno il supporto ufficiale per Ubuntu Touch OS: restano esclusivamente Nexus 4 e Nexus 7 (2013)

di pubblicata il , alle 17:27 nel canale Telefonia
NexusUbuntuGoogle
 

Da quando è stato annunciato Ubuntu Touch OS, risulta evidente come Canonical abbia offerto il supporto ufficiale esclusivamente ai dispositivi della famiglia Nexus. Sin dal principio il nuovo sistema operativo è stato supportato da Galaxy Nexus, Nexus 4, Nexus 7 e Nexus 10, lasciando alla community il compito di incrementare la compatibilità con altri dispositivi.

Ubuntu Touch OS

Ad alcuni mesi dal rilascio di Nexus 5, Canonical non ha ancora ufficializzato i lavori sul nuovo smartphone Pure Google ed ha annunciato la chiusura dei lavori su Galaxy Nexus, Nexus 7 (2012) e Nexus 10. Ubuntu Touch OS supporterà ufficialmente esclusivamente Nexus 4 e Nexus 7 (2013), nel tentativo di concentrare gli sforzi sul minor numero di dispositivi possibile.

L'obiettivo ultimo è quello di unificare l'ambiente desktop e quello mobile sotto un unico codice base prima del rilascio di Ubuntu 14.04, in modo da avere un'unica piattaforma operativa per le diverse tipologie di dispositivi. Al momento, dunque, Nexus 5 non viene supportato ufficialmente e sarà proprio la community a rilasciare una versione compatibile con l'ultimo terminale Google Experience, così come già fatto con una cinquantina di dispositivi.

Non c'è nessun motivo tecnico, quindi, alla base della scelta di accantonare temporaneamente Nexus 5, scelta operata per questioni puramente economiche. Alexander Sack di Canonical ha spiegato come i lavori siano tutti concentrati sull'emulatore per dispositivi ARM e x86, in modo che questo sia pronto entro il mese di aprile, quando verrà pubblicato Ubuntu 14.04.

Ubuntu Touch OS non smetterà di funzionare, naturalmente, sui dispositivi non più supportati ufficialmente. Canonical non rilascerà più aggiornamenti, quindi è lecito non aspettarsi patch o bug-fix ufficiali. Data la natura open-source del progetto, tuttavia, sono molteplici le possibilità di vedere aggiornamenti di terze parti realizzati e divulgati dalla community.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7714 Gennaio 2014, 17:41 #1
va beh.. si inizia con poco.
meglio poco ma ben fatto che tanto ma fatto male.
the_breaker14 Gennaio 2014, 17:43 #2

@demon77

che filosofo!
Gylgalad14 Gennaio 2014, 17:45 #3
si sa niente del parco app?
s0nnyd3marco14 Gennaio 2014, 20:04 #4
Originariamente inviato da: demon77
va beh.. si inizia con poco.
meglio poco ma ben fatto che tanto ma fatto male.


Concordo: per me é fondamentale, che oltre ad android, si sviluppino anche altre soluzioni open source.
demon7715 Gennaio 2014, 08:47 #5
Originariamente inviato da: the_breaker
che filosofo!


demon7715 Gennaio 2014, 08:51 #6
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Concordo: per me é fondamentale, che oltre ad android, si sviluppino anche altre soluzioni open source.


Io la vedevo un po' più terra terra..
Ubuntu mi interessa perchè per come è strutturato in teoria è possibile usare uno smartphone in tutto e per tutto come un notebook (collegandolo a tv e tastiera ovviamente).
Con android sei più limitato in questo frangente..

Ovvio che però ubuntu deve poter attingere albacino di app di android.. altrimenti non decollerà mai.
s0nnyd3marco15 Gennaio 2014, 09:15 #7
Originariamente inviato da: demon77
Io la vedevo un po' più terra terra..
Ubuntu mi interessa perchè per come è strutturato in teoria è possibile usare uno smartphone in tutto e per tutto come un notebook (collegandolo a tv e tastiera ovviamente).
Con android sei più limitato in questo frangente..

Ovvio che però ubuntu deve poter attingere albacino di app di android.. altrimenti non decollerà mai.


Sinceramente usare uno smartphone attaccato alla TV, con mouse e tastiera non lo vedo un scenario molto frequente (almeno per l'uso che ne farei io). Penso che comunque la potenza sia poca per lavorare, mentre per cazzeggiare ti basta lo schermo dello smartphone oppure lo attacchi alla tv giusto per guardare qualche film (il mio xperia p ha l'uscita hdmi e non ho mai provato ad attaccarlo alla TV). Se viaggi molto, portarsi dietro anche tastiera e mouse lo trovo scomodo, tanto vale portarsi un ultrabook.
demon7715 Gennaio 2014, 14:24 #8
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Sinceramente usare uno smartphone attaccato alla TV, con mouse e tastiera non lo vedo un scenario molto frequente (almeno per l'uso che ne farei io). Penso che comunque la potenza sia poca per lavorare, mentre per cazzeggiare ti basta lo schermo dello smartphone oppure lo attacchi alla tv giusto per guardare qualche film (il mio xperia p ha l'uscita hdmi e non ho mai provato ad attaccarlo alla TV). Se viaggi molto, portarsi dietro anche tastiera e mouse lo trovo scomodo, tanto vale portarsi un ultrabook.


Eh però guardiamo anche come e con che velocità si sviluppa questo settore.
Gli smartphone di oggi gia sono dei mostri rispetto a quelli di uno o due anni fa.. pensa cosa saranno tra altri due anni..
già ora hanno la potenza di calcolo sufficiente ad un uso da notebbok low-end (girare in internet, email, programmi ufficio ecc.) il problema resta solo nel fatto che android con la sua interfaccia ed i suoi software è poco adatto (giustamente) ad essere usato in forma desktop.
Ubuntu potrebbe colmare in pieno questa "lacuna".

Campo di utlizzo:
a parte l'ambito lavorativo, immagina di essere uno dei moltissimi utenti low-level che di fatto un pc neanche lo possiedono..
con uno smartphone attaccato ad una docking avrebbero un pc perfetto per le loro esigenze..
s0nnyd3marco15 Gennaio 2014, 15:01 #9
Originariamente inviato da: demon77
Eh però guardiamo anche come e con che velocità si sviluppa questo settore.
Gli smartphone di oggi gia sono dei mostri rispetto a quelli di uno o due anni fa.. pensa cosa saranno tra altri due anni..


Penso che dopo la rapida curva iniziale, anche loro tenderanno ad appiattirsi, un po come e' successo con i pc, dove quello di 4-5 anni fa puo' andare ancora bene in ambito lavorativo oltre che domestico.

Originariamente inviato da: demon77
già ora hanno la potenza di calcolo sufficiente ad un uso da notebbok low-end (girare in internet, email, programmi ufficio ecc.) il problema resta solo nel fatto che android con la sua interfaccia ed i suoi software è poco adatto (giustamente) ad essere usato in forma desktop.
Ubuntu potrebbe colmare in pieno questa "lacuna".


Ho un po paura degli ibridi (vedi MUI).

Originariamente inviato da: demon77
Campo di utlizzo:
a parte l'ambito lavorativo, immagina di essere uno dei moltissimi utenti low-level che di fatto un pc neanche lo possiedono..
con uno smartphone attaccato ad una docking avrebbero un pc perfetto per le loro esigenze..


Con una docking il discorso cambia, e sono d'accordo con te; ma la docking e' una cosa che sta a casa e rimane a casa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^