Truffe con numeri a pagamento 899: il gestore è perseguibile

Truffe con numeri a pagamento 899: il gestore è perseguibile

Una sentenza di un giudice di pace potrebbe aprire un capitolo nuovo nelle frodi tramite numeri a pagamento: il gestore che rimane passivo può essere perseguibile

di pubblicata il , alle 08:39 nel canale Telefonia
 
ADUC riporta una vicenda che potrebbe rappresentare una svolta nei casi di truffa tramite numeri a pagamento 899. Un utente ha trascinato Telecom Italia in tribunale per una bolletta di 70 euro causata da un dialer installatosi sul PC del malcapitato. Tale malware, come spesso capita, ha portato alla connessione a un numero a pagamento 899, con conseguente lievitazione della bolletta dell'utente.

Come riporta la fonte: "Il non avere provveduto ad inoltrare alcuna denuncia alla Procura della Repubblica competente, una volta constatato il carattere sospetto di una parte del traffico telefonico effettuato da un utente, potrebbe comportare a carico dei legali rappresentati delle società l'accusa di commissione del reato di cui all'articolo 362 c.p. (ovvero l'omessa denuncia, da parte di incaricato di pubblico servizio, di un reato del quale ha avuto notizia nell'esercizio, oppure, a causa dell'esercizio delle proprie funzioni)."

Pare infatti che il gestore non avesse escluso la natura fraudolenta delle connessioni al numero 899, ma abbia ritenuto compito dell'utente mettere in atto gli accorgimenti necessari per prevenire le costose connessioni, obbligandolo poi a pagare la bolletta nella sua interezza. Compito del gestore sarebbe stato invece, secondo il giudice, quello di avvertire l'autorità competente in caso di sospetto, in modo da mettere fine alla frode nel minor tempo possibile.

ADUC sottolinea che, trattandosi di una causa civile, la condanna non può avere risvolti penali, ma solo obbligare il gestore alla sola restituzione del maltolto e al risarcimento del danno.

54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SuperSandro04 Aprile 2008, 08:47 #1
.

...fusse che fusse la volta buona!

.
NickOne04 Aprile 2008, 08:47 #2
Che la festa cominci!
Pikitano04 Aprile 2008, 08:48 #3
Come per la legge l'imputato è innocente fino a prova contraria così dovrebbe essere anche per tutti gli altri campi. Ritengo quindi ragionevole che sia il gestore a dover impegnarsi nel segnalare l'anomalia.
Therinai04 Aprile 2008, 08:53 #4
Originariamente inviato da: NickOne
Che la festa cominci!


ma anche no... bisognerebbe vedere in che circostanze l'utente è riuscito a dimostrare di essere stato vittima di una truffa e a ribaltare la responsabilità su telecom, visto che a tutti gli effetti, da quel che ne so, gli 899 sono un servizio come tanti altri E poi non tutti sono i grado di sostenere una causa, bisogna pagare un avvocato e se poi non vinci nessuno te lo rimborsa. E se vinci una causa del genere mi sa che ti rimborsano giusto quello e la bolletta, mica puoi chiedere 10 milioni di euro di danno morali per una cosa del genere.
Puddus04 Aprile 2008, 08:55 #5
@Pikitano
Purtroppo non è così, almeno in Italia.
Qui da noi sei colpevole finchè non dimostri di essere innocente...
SuperSandro04 Aprile 2008, 08:55 #6
Il gestore dovrebbe impegnarsi a non assegnare "servizi" 899 a società truffaldine oltre ogni ragionevole dubbio!
Puddus04 Aprile 2008, 08:59 #7
Sinceramente non saprei schierarmi su chi ha ragione e chi no.
2 cose sono comunque chiare:
L'utente è uno sprovveduto e si è beccato un dialer
All'operatore telefonico non fa schifo guadagnare soldi a nostre spese...

C'è da dire che se la gente comincia a fare causa alle case automobilistiche perchè in città han fatto un incidente a 100 all'ora, non è certo colpa della macchina...
SuperSandro04 Aprile 2008, 09:00 #8
Originariamente inviato da: Therinai
... bisognerebbe vedere in che circostanze l'utente è riuscito a dimostrare di essere stato vittima di una truffa e a ribaltare la responsabilità su telecom, visto che a tutti gli effetti, da quel che ne so, gli 899 sono un servizio come tanti altri...

Parto dal presupposto che il tuo intervento sia ironico
Se un servizio di segreteria telefonica - di solito offerto gratuitamente - viene fatto pagare 15 euro al minuto, la conclusione è una sola: truffa.
Naturalmente c'è la connivenza della società che permette questi abusi.
Penso che la tariffa di 15 euro al minuto non la applichi nemmeno Veronesi nell'effettuare una visita medica. E sto parlando di un luminare della medicina nel campo oncologico...
Puddus04 Aprile 2008, 09:01 #9
Originariamente inviato da: SuperSandro
Il gestore dovrebbe impegnarsi a non assegnare "servizi" 899 a società truffaldine oltre ogni ragionevole dubbio!


Perfettamente d'accordo, dovrebbe esserci più controllo su queste cose
Puddus04 Aprile 2008, 09:03 #10
Originariamente inviato da: SuperSandro
Parto dal presupposto che il tuo intervento sia ironico


Credo intendesse dire che ci sono servizi chiaramente pubblicizzati con in evidenza l'899, tipo i cartomanti
Però sono legali

Purtroppo c'è gente che fa ricorso pure a questi....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^