TP-Link Neffos C5A e Y5s: smartphone low-cost a partire da 79,90 euro

TP-Link Neffos C5A e Y5s: smartphone low-cost a partire da 79,90 euro

TP-Link annuncia la disponibilità italiana di due smartphone di fascia bassa, con l'entry-level proposto a soli 79,90 euro. Sono necessarie, però, diverse rinunce

di pubblicata il , alle 17:21 nel canale Telefonia
TP-Link
 

TP-Link ha appena annunciato due nuovi smartphone di fascia bassa: l'entry-level TP-Link Neffos C5A, e Neffos Y5s. Entrambi gli smartphone saranno acquistabili da fine febbraio 2018, ad un prezzo di rispettivamente 79,90 e 119,99 euro.

TP-Link Neffos C5A

Neffos C5A fa uso del sistema operativo Android 7.0 Nougat e adotta un display Tn da 5" a risoluzione 854x480 pixel con una densità di pixel di 196 PPI. Sotto la scocca (spessa 9,64mm) troviamo un processore MediaTek MT6580M da quattro core a 1,3 GHz, 1 GB di RAM e 8 GB di storage integrato espandibile via micro SD da massimo 32 GB. Si tratta naturalmente di specifiche tipiche della fascia bassa, a nostro avviso un po' anacronistiche anche in relazione alla fascia di mercato. La fotocamera posteriore è da 5 MP con auto-focus, mentre quella frontale da 2 MP.

Fra le caratteristiche interessanti troviamo il supporto al Dual-SIM in modalità dual-standby (solo 3G), e naturalmente non manca il supporto a tutti i sistemi di connettività wireless più diffusi, come Wi-Fi 802.11n e Bluetooth 4.0. Le SIM supportate sono quelle in formato standard e le Micro SIM, con lo smartphone che integra i moduli per GPS e accelerometro. Ad alimentare il tutto troviamo una batteria da 2.300 mAh, che dovrebbe garantire - stando al produttore - un giorno intero di autonomia "senza preoccuparsi di doverlo ricaricare".

TP-Link Neffos Y5s

TP-Link Neffos Y5s è anch'esso dotato di un display da 5 pollici, tuttavia in questo caso troviamo un pannello di qualità superiore con il supporto alla risoluzione HD (1280x720 pixel) e l'uso della tecnologia IPS. La scocca è più sottile (8,6 mm), e nasconde un processore Qualcomm Snapdragon 212 con quattro core e 2 GB di RAM. Lo storage integrato è da 16 GB e può essere espanso con una micro SD da massimo 32 GB, mentre le fotocamere sono in questo caso da 8 MP con auto-focus e 2 MP, rispettivamente per il posteriore e la parte frontale.

Questo modello supporta anche le reti 4G fino a 150 Mbps e, come C5A, è un Dual-SIM (entrambe in formato Micro SIM) pensato per chi intende iniziare ad utilizzare uno smartphone senza spendere cifre importanti. Supporta la B20 utilizzata da Wind ed implementa una batteria da 2.450 mAh. Al primo avvio l'utente troverà Android 7.1 Nougat.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ShinyDiscoBoy13 Febbraio 2018, 10:22 #1
Lo spessore della scocca non è quella del telefono
TonyVe13 Febbraio 2018, 10:34 #2
[SIZE="5"][COLOR="Red"]Hardware Upgrande il sito italiano della tecnologia.[/COLOR][/SIZE]


Articolo:

"[SIZE="5"][COLOR="Red"][U]Supporta la B20 utilizzata da Wind[/U][/COLOR][/SIZE] ed implementa una batteria da 2.450 mAh"

Wind cos'altro usa? Gli altri cosa usano, le banane?
Non usano anche gli altri gli 800 MHz (oltre ai 1800 [che wind non ha ma 3 sì] e 2600)?
E non tiratemi fuori la storia zone rurali et similia che rido di sana pianta, che gli 800 li usano ovunque anche in centro città, assieme a tutte le altre.
Frasi buttate lì così non "informano" ma DISINFORMANO.

Almeno mettete un richiamo a qualche articolo che spieghi il discorso B20, se lo avete fatto.








In ogni caso se sono venduti da noi, c'è già un Redmi Note 5A che surclassa la scena a quel prezzo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^