TIM SUPER SAT, l'offerta satellitare per chi non ha alternative: velocità e prezzo

TIM ha annunciato l'avvio dell'offerta TIM SUPER SAT per tutti coloro che non sono ancora raggiunti dalle reti fisse broadband e ultrabroadband. L'azienda promette velocità di 100 Mbps in download e 5 Mbps in upload. Ecco paletti, tariffe e costi complessivi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Ottobre 2021, alle 11:01 nel canale TelefoniaTIM
Si chiama TIM SUPER SAT il nuovo servizio satellitare riservato ai nuovi clienti che risiedono nelle aree del Paese non ancora raggiunte dalle reti fisse broadband e ultrabroadband.
Figlio di una sperimentazione nei mesi scorsi e un accordo con Eutelsat (sfrutta la connettività del satellite Konnect di Eutelsat riservato a TIM in esclusiva per l'Italia), il servizio permette di navigare con velocità fino a 100 Mb/s in download e 5 Mb/s in upload.
Va tuttavia specificato che "i primi 100 GB di traffico mensile sono alla massima velocità", mentre al "superamento dei 100 GB di traffico dati mensile, è prevista la riduzione della velocità fino a 4 Mbps in download e 1 Mbps upload".
TIM SUPER SAT è attiva nella quasi totalità del territorio nazionale e prevede la fornitura in vendita di un kit satellitare comprensivo di una parabola e del modem Wi-Fi e l'installazione da parte di un tecnico specializzato. "L'iniziativa conferma l'impegno di TIM per superare il digital divide, mettendo a disposizione delle famiglie italiane le migliori soluzioni di connettività ultraveloce, anche nelle zone non ancora raggiunte dalle reti TIM in Fibra e Fixed Wireless Access (FWA)", dichiara l'operatore.
Qual è il prezzo dell'offerta? Si parte da 39,90 euro al mese in promozione (per 24 mesi), per salire a regime a 49,90 euro. Inoltre, bisogna pagare il kit satellitare: "L'offerta prevede in vendita un kit satellitare composto da un'antenna parabolica e un modem satellitare, a 240€, pagabile in un'unica soluzione o in 24 rate mensili da 10€ ciascuna, oppure in 48 rate mensili da 5€ ciascuna. La consegna del kit satellitare tramite corriere è gratuita e inclusa nell'offerta", si legge sul sito TIM.
"Per le installazioni fuori standard, nel caso di difficoltà realizzative dell’impianto che richiedono attrezzature supplementari per il montaggio o più interventi da parte dei tecnici e/o di tue richieste specifiche che esulano dai normali standard tecnici, è previsto anche un contributo extra per installazioni speciali, come evidenziato nel preventivo proposto per accettazione in sede di sopraluogo da parte del tecnico. Questo contributo extra di installazione è sempre aggiuntivo, rispetto a quello standard che è in ogni caso dovuto", aggiunge TIM.
Infine, qualora l'attivazione dell'offerta venga fatta con domiciliazione su conto corrente o carta di credito per il pagamento delle fatture, sarà applicato uno sconto sul canone di 5€ al mese.
Ricordiamo che, sempre in tema di connettività via satellite, in Italia è sbarcata anche Starlink, l'offerta firmata SpaceX.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info4Mbps è il minimo per far fruire l'HD su DANZ e su altre applicazioni, ma coi primi 100GB ci si rientra senza troppi problemi a guardare il calcio su dazn xkè sono circa 6GB di consumo a partita nella massima qualità.
Curioso di sapere chi appalteranno: ci vuole un minimo di esperienza per montare e puntare una parabola ed eventualmente il muratore quando manca tutto se l'antennista non sà murare o non sà che materiali e tasselli usare sui vari tipi di tetto e murature col rischio di far danni ( e n'ho visti di lavori fatti male ); se è come EOLO queste sono spese extra a carico dell'utente.
E la latenza di Tim Super Sat potrebbe essere inferiore a quella di "20 ed i 40 ms" di Starlink?
E la latenza di Tim Super Sat potrebbe essere inferiore a quella di "20 ed i 40 ms" di Starlink?
Giovanni credo che sulla latenza non ci sia niente da fare, in questo momento per internet satellitare o invii/ricevi segnale da un satellite in orbita geostazionaria o vai di starlink.
Nel primo caso il satellite sta a 36.000 km dalla superficie terrestre e ci vogliono circa 120ms perché il segnale lo raggiunga quindi:
utente > satellite 120ms
satellite > centro elaborazione dati 240ms
centro elaborazione dati > satellite 360ms
satellite > utente 480ms
Tutto ciò senza contare il tempo di risposta tra centro elaborazione dati e il server che stai pingando.
Nel secondo caso, con starlink, invece hai un ping paragonabile a quello di una linea fissa (direi non delle più veloci) perché tutto funziona come nello schema sopra descritto ma il satellite è molto più vicino (tra i 1100 e i 1300 km).
Qui si parla del "classico" satellite geostazionario che si trova ad oltre 42 mila metri d'altezza, per quanto rigurda la latenza si parla di 600ms di lag.
@filippo1980
La parabola di Starlink costa 500€ ed è venduta ufficialmente sottocosto, basti pensare che non solo è motorizzata, ma è capace di tararsi da sola e di seguire in modo automatico l'andamento dei satelliti nel cielo (che a differenza dei satelliti geostazionari che sembrano fermi girando assieme alla terra questi vista la bassa quota per rimanere in orbita devono muoversi molto velocemente) ma soprattutto starlink non ha nulla a che fare con Amazon ma appartiene a Elon Musk che ha anche il vantaggio di essere il padrone di Space X, potendo quindi sparere i suoi satelliti (e ne servono tanti se non erro l'obbiettivo e di 15 mila satelliti!) "a costo zero"
TIM invece non ha ne razzi ne satelliti essendo solo rivenditore di Eutelsat, servizio che faccio presente all'estero costa nettamente di più infatti in spanga costa 60€ in germania 70€ e in UK 70 sterline... per il pacchetto da 120 giga, ma viene venduto anche il pacchetto da 200 giga a 99 sterline e quello da 400 a ben 150 sterline...
https://europe.konnect.com/en-GB
Con prezzi del genere mi chiedo chi opterebbe per tale soluzione piuttosto che scegliere il pacchetto di stalink che da quello che ho capito non ha limiti di banda oltre che latenze e velocità nettamente superiori...
e poi il cap ma va va
ad esempio due sim very ti fai 400 gb a 15 euro al mese..
e poi il cap ma va va
ad esempio due sim very ti fai 400 gb a 15 euro al mese..
Ma che discorsi sono?
Con la fibra di casa allora non hai nemmeno il limite dei GB
Qui si parla di "rarissime" situazioni in cui non prende "Very Mobile", o se prende non riesci nemmeno ad aprire la homepage di Google.
E ci sono dei posti cosi.
Che poi non sia conveniente è un discorso del tutto relativo.
Chi per lavoro non ha altre soluzioni sarà piu conveniente internet via satellite dalla sua casetta sperduta piuttosto che cercarsi una casa in affitto in centro.
Stando a quanto dichiara eutelsat il satellite konnect lanciato a fine 2020 è un satellite di ultima generazione
Se è per quello ne basta anche una sola, una volta terminiati i giga si può chiedere il rinnovo anticipato dell'offerta
[B]Come funziona il servizio "Rinnova ora"?
Quasi al termine dei tuoi Giga, ti avviseremo con un SMS e sull'app comparirà il tasto "Rinnova ora".
Per procedere assicurati di avere il credito sufficiente per far ripartire in anticipo la tua offerta.
Dopo aver fatto tap su "Rinnova ora" in pochi istanti la tua offerta sarà rinnovata per un nuovo mese.[/B]
Paragonare questo nuovo prodotto alla vecchia Alice SATmi pare come paragonare una vecchia linea ISDN ad una nuova connessione FTTH.
Ad una ricerca veloce queste erano le caratteristiche del vecchio servizio:
https://www.macitynet.it/Alice_ADSL..._via_satellite/
[COLOR="Blue"]"[/COLOR]Il sistema utilizzato da Telecom è quello, già noto, di altri provider. Basterà avere una parabola, un modem satellitare fornito da Telecom Italia e un normale modem telefonico e sarà possibile realizzare una connessione con velocità fino a 640 Kbps in download utilizzando il canale satellitare e a 56 Kbps in upload utilizzando una connessione tradizionale in dial-up.[COLOR="Blue"]"[/COLOR]
che poi i vecchi modem 56k andavano a tale velocità solo in download, in upload si fermavano a 33,6kbauds
Si potrà scegliere tra due diverse opzioni: Alice Sat 640 (velocità di 640 kbps in download) disponibile a metà maggio con un costo di abbonamento mensile di 59,95 euro (Iva inclusa) e Alice Sat 300 (velocità di 300 Kbps in download), commercializzata a partire da giugno al costo di 39.95 euro al mese.
Che poi a quei 60 euro al mese andava aggiunto il costo della connessione dial up,
Ma avete mai provato a fare i conti esatti del costo di alice-sat-incul 640k?
Eccoli:
Facendo i conti di usarlo x per un mese 24ore al giorno( come una adsl640k dal costo di 45-50€), viene a costare al mese 63€ di abbonamento (abbo 640k+ nolo modem satellitare) + 207.19€ a settimana di telefono.
Calcolando un mese come 4 settimane(28giorni)+ 2 sabati (giusto per fare una via di mezzo ),in totale fa:...
63+855.22=918.22€ AL MESE!
Il tutto per andare peggio, con ping alti che impediscono il gioco e impossibilita' (o quasi) di P2P
NO Comment
Proprio uguale uguale....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".