TIM Super FWA annunciata a Sanremo 2020: ecco la nuova connessione per la casa

L'operatore telefonico ha annunciato la nuova offerta "Fixed Wireless Access" in occasione del Festival di Sanremo 2020. Ecco tutte le caratteristiche, i prezzi, e come funziona
di Nino Grasso pubblicata il 05 Febbraio 2020, alle 12:21 nel canale TelefoniaTIM
TIM ha annunciato la nuova offerta TIM Super FWA per mezzo delle parole di Amadeus durante la prima serata del Festival di Sanremo 2020. Un palcoscenico atipico per una proposta commerciale del settore telefonico, che introduce per la prima volta al pubblico l'offerta fixed-wireless dell'operatore leader in Italia. Testimonial dell'iniziativa non solo Amadeus, ma anche la ballerina Ksenia Parkhatskaya.
TIM Super FWA, caratteristiche dell'offerta fixed-wireless
La TIM Super FWA è l'offerta che collega le case degli italiani alla rete "fixed-wireless" dell'operatore telefonico. Si tratta quindi di una connessione per la casa con connettività mista wireless, e non via cavo come avviene con il rame o con la fibra ottica. Nel bundle offerto al costo mensile di 24,90€ TIM inserisce chiamate illimitate verso i numeri fissi e alcuni mobili, e un traffico dati di 200 GB mensili, esauriti i quali si navigherà alla velocità di 1Mbps.
L'offerta fixed-wireless di TIM propone in condizioni normali una banda di 30Mbps in download e fino a 3Mbps in download, con modem (interno) incluso. Per chi invece non volesse le chiamate gratuite può attivare la sola opzione TIM Internet FWA che costa 19,90€ ogni mese e offre tutte le opzioni di TIM Super FWA ad eccezione delle chiamate gratis. Tutti i nuovi utenti possono attivare la nuova rete, se c'è copertura, e possono richiederla anche i già clienti TIM con linea ADSL con problemi di connettività.
- Chiamate illimitate
- Internet: 200GB al mese (all'esaurimento si naviga a 1Mbps)
- Modem incluso (modello interno)
- Prezzo: 24,99€ al mese
- Internet: 200GB al mese (all'esaurimento si naviga a 1Mbps)
- Modem incluso (modello interno)
- Prezzo: 19,99€ al mese
Come funziona la nuova rete?
Il funzionamento della rete TIM FWA è simile al funzionamento di Eolo, quindi con tecnologia misto fibra-radio. Utilizza la fibra ottica fino alla BTS (Stazione Radio Base) tuttavia, a differenza di Eolo che usa una tecnologia proprietaria dalla BTS fino a casa, per "l'ultimo miglio" TIM FWA utilizza la rete mobile 4G LTE. Il collegamento avviene quindi attraverso un modem posto in casa, mentre l'azienda propone anche una unità esterna con SIM da collegare al router domestico via cavo Ethernet.
La prima soluzione non richiede l'intervento di un tecnico, che invece è necessario con la seconda soluzione insieme a un costo di 49€ una tantum o 4,10€ al mese per 12 rate. Potete trovare tutte le informazioni sulla nuova rete sul sito MondoMobileWeb.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper ora devo ringraziare l'esistenza di Eolo che almeno in piemonte-lombardia è molto ben presente
Molti "finti fibrati" hanno velocità simili.
Il problema sono i 200 gb/mese, che finiscono in un attimo fidati !
RIDICOLO
FWA SU RETE 4G.... solo a me viene da ridere? E poi spacciano la fttc per fibra ottica e soprattuto innovativa.Il discorso della velocità: bhe in molte zone gli ADSL su rame sono ben più lenti di un 30Mb/s in 4G, quindi potrebbe adirittura essere migliorativo
Nessun vincolo, nessun modem obbligatorio, unica fregatura doversi andare a comprare una SIM Iliad per il passaggio.
Nessun vincolo, nessun modem obbligatorio, unica fregatura doversi andare a comprare una SIM Iliad per il passaggio.
Infatti.
Questa è un offerta per chi non sa ne leggere ne scrivere, informaticamente parlando...
Quindi va da loro, paga, gli vengono a montare il tutto, ed è felice e contento, fino a che non finisce i 200 gb
Nessun vincolo, nessun modem obbligatorio, unica fregatura doversi andare a comprare una SIM Iliad per il passaggio.
stavo pensando a qualcosa del genere, ho un vecchio iPhone che posso usare per hotspot e credo di avere anche una di quelle "chiavette" wi-fi
sostituirei la mia ADSL 20/1 con una connessione sicuramente molto più veloce in upload
20Mbps andrebbero anche bene ma 1 in upload quando sto lavorando è molto limitante, ovviamente non per fare una commit su git ma lavorando su immagini che devo continuare a caricare su un server
anche una cosa banale come allegare un'immagine o fare un backup su cloud diventa una pena, tante volte per i backup mi porto laptop in ufficio o dai suoceri con fibra
questa FWA non mi attira più di tanto, se ci fosse FTTC farei quella ma non è un'opzione che ho
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".