TIM, nuove condizioni per il traffico roaming per il Regno Unito: tariffe come per paesi non UE

TIM, nuove condizioni per il traffico roaming per il Regno Unito: tariffe come per paesi non UE

Dal 30 marzo 2025 cambiano le condizioni tariffarie per il traffico mobile tra Italia e Regno Unito. TIM applicherà le tariffe standard previste per i Paesi europei non appartenenti all'UE, con costi aggiornati per chiamate, SMS, MMS e dati. Ecco tutti i dettagli

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Telefonia
TIM
 

Dal 30 marzo 2025 entrano in vigore nuove tariffe per il traffico mobile tra Italia e Regno Unito. A seguito della Brexit e degli accordi commerciali tra Unione Europea e Regno Unito, le condizioni precedentemente garantite dal regolamento "Roaming Like at Home" non saranno più applicabili. TIM aggiornerà le tariffe per il roaming e per le chiamate internazionali e le allineerà a quelle valide per gli altri Paesi europei non appartenenti all'UE, secondo quanto si legge sul sito della stessa compagnia.

TIM

Per il traffico in roaming dal Regno Unito, i costi saranno:

  • 19 centesimi al minuto per le chiamate verso Italia, Regno Unito e Zona Europa;
  • 1,39 centesimi al minuto per le chiamate ricevute;
  • 7 centesimi per ogni SMS inviato;
  • 24,40 centesimi per ogni MMS inviato;
  • 0,007 centesimi per ogni KB di traffico dati;
  • 2,02 euro al minuto per le videochiamate originate verso Italia, Regno Unito e Zona Europa;
  • 0,45 euro al minuto per le videochiamate ricevute, con scatto alla risposta di 16,13 centesimi.

Il traffico voce verrà tariffato a secondi effettivi, mentre il traffico dati sarà calcolato a scatti di 1 KB. Tutti i costi sono comprensivi di IVA.

Per le chiamate e gli SMS inviati dall'Italia verso il Regno Unito, i clienti con i profili TIM Base 19, TIM Base Chat, TIM Base New, TIM Semplice e TIM Facile avranno un costo di 99 centesimi al minuto con scatto alla risposta di 19 centesimi e 49 centesimi per ogni SMS. Per tutti gli altri piani base ricaricabili e in abbonamento, il costo delle chiamate sarà di 50,84 centesimi al minuto, sempre con scatto alla risposta di 19 centesimi, mentre il costo degli SMS rimarrà invariato a 49 centesimi.

Le nuove condizioni riflettono il cambiamento dello status normativo del Regno Unito e sono applicabili salvo offerte specifiche attive sulla linea del cliente. Per ulteriori dettagli e informazioni su eventuali promozioni disponibili, i clienti possono contattare il servizio clienti 119.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
megthebest31 Marzo 2025, 12:13 #1
Un collega ha fatto giusto in tempo a fare una breve vacanza a Londra ed è rientrato il 30, se non sbaglio Tim è la prima ad aver dato una scadenza precisa alla questione roaming UK.
Io dovrei andare a maggio (ho Very mobile)
Non mi sembra si siano ancora espresse ne Vodafone (con il virtuale Ho) ne Wind (con il suo virtuale Very) o Iliad.. qualcuno ha news su quando effettivamente anche gli altri operatori avranno tariffe applicate per il roaming in UK?
agonauta7831 Marzo 2025, 13:17 #2
Si adegueranno tutti a seguire
Silent Bob31 Marzo 2025, 13:26 #3
Ma dopo 5 anni dalla Brexit fanno questo cambiamento? perché non prima?
non dico nell'immediato ma immaginavo che certe politiche sarebbero state affrontate prima.
biometallo31 Marzo 2025, 14:01 #4
Originariamente inviato da: Silent Bob
Ma dopo 5 anni dalla Brexit fanno questo cambiamento? perché non prima?


Parlo come spesso accade da ignorante, ma credo che dopo la brexit il già citato Roaming Like at Home sia sopravvissuto per via dei vari accordi bilaterali fra le varie compagnie dei due paesi, forse ora il contratto è scaduto e non hanno più voluto rinnovarlo.

Spero che resti un caso isolato (tanto una sim TIM non ce l'ho più dai tempi della lira) e che le altre compagnie non seguano a ruota...
megthebest31 Marzo 2025, 14:09 #5
Originariamente inviato da: biometallo
Spero che resti un caso isolato (tanto una sim TIM non ce l'ho più dai tempi della lira) e che le altre compagnie non seguano a ruota...


Lo spero anche io.. però temo che anche le altre compagnie prenderanno la palla al balzo per lucrarci sopra...
Silent Bob31 Marzo 2025, 14:11 #6
Originariamente inviato da: biometallo
Parlo come spesso accade da ignorante, ma credo che dopo la brexit il già citato Roaming Like at Home sia sopravvissuto per via dei vari accordi bilaterali fra le varie compagnie dei due paesi, forse ora il contratto è scaduto e non hanno più voluto rinnovarlo.

Spero che resti un caso isolato (tanto una sim TIM non ce l'ho più dai tempi della lira) e che le altre compagnie non seguano a ruota...


Per questo chiedevo, neanche io ne so molto, però immaginavo che certi cambiamenti come questo sarebbero avvenuti prima, al contrario di altre cose a livello doganale ad esempio.

E cmq anche io non ho più Tim da un bel po'
marantz01 Aprile 2025, 10:14 #7
A mio parere sarebbe ora che nel regno unito si votasse nuovamente per rientrare nella UE a pieno titolo ....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^