TIM lancia la prima rete cloud 5G in Italia: ecco cosa significa e come funzionerà

TIM lancia la prima rete cloud 5G in Italia: ecco cosa significa e come funzionerà

La soluzione, che si avvale delle competenze di Noovle, verrà realizzata in collaborazione con Google Cloud ed Ericsson e si basa sull’automazione delle applicazioni in Cloud. TIM allarga dunque i confini della rete in Italia.

di pubblicata il , alle 12:16 nel canale Telefonia
TIMGoogleGoogle Cloud
 

Un processo di sviluppo contemporaneo nuovamente targato TIM. Parliamo della prima cloud company del Gruppo, che assieme a Noovle, darà il via alla realizzazione della prima rete Cloud 5G in Italia. La soluzione consentirà di accelerare la creazione di applicazioni digitali in 5G, grazie all’automazione dei processi industriali e allo sviluppo di servizi in tempo reale, grazie all’EDGE Computing, sulla base delle specifiche esigenze. Il progetto si avvarrà dell’infrastruttura Telco Cloud di TIM, delle soluzioni Cloud di Google e delle tecnologie Ericsson 5G Core Network e Automation.

TIM: la prima cloud su rete 5G in Italia

In questo caso sappiamo che nel dettaglio la soluzione consentirà di offrire alle imprese - come ad esempio quelle del settore automotive e trasporti – innovative soluzioni integrate in grado di migliorare l’efficienza dei processi logistici e di produzione, agendo in collaborazione con gli sviluppatori software. Una novità importante che consentirà dunque di avere uno sviluppo ancora più innovativo dell'industria italiana e non solo.

La ‘Cloud Network 5G’ sarà disponibile in prossimità delle sedi delle aziende sulla base delle specifiche esigenze del cliente, al fine di garantire la latenza più bassa possibile. Inoltre, consente di ottimizzare i tempi di realizzazione dei servizi di rete e i relativi costi, nel pieno rispetto della protezione dei dati e in linea con i più rigorosi standard di settore. E ricordiamo che grazie alla ‘Cloud Network 5G’ le aziende che intendono adottare la connettività e i servizi 5G potranno avvalersi della rete radio a banda ultra-larga (RAN) senza la necessità di costruire l’infrastruttura fisica della rete core nei propri siti logistici o di produzione.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
SpyroTSK28 Giugno 2021, 14:42 #1

Nessuno protesta?
sono tutti a parlare del TPM di W11?


scusate, non ho resistito
biometallo28 Giugno 2021, 15:22 #2
Originariamente inviato da: SpyroTSK

Nessuno protesta?


Non bastavano le scie chimiche, ora ci stanno pure le nuove cinquegì a spargere i tumori e il covid 19 (con dlc delta plus 2021) ecco come il TPM sicuramente serve per attivare il biochip nei vaccini!!!
SpyroTSK28 Giugno 2021, 15:51 #3
Originariamente inviato da: biometallo
Non bastavano le scie chimiche, ora ci stanno pure le nuove cinquegì a spargere i tumori e il covid 19 (con dlc delta plus 2021) ecco come il TPM sicuramente serve per attivare il biochip nei vaccini!!!


steso!
Moffus9829 Giugno 2021, 20:14 #4
Materiale fertile per i novax ahah

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^