TIM lancia il nuovo servizio VOCE WI-FI. È davvero così rivoluzionario e utile?

TIM lancia il nuovo servizio VOCE WI-FI. È davvero così rivoluzionario e utile?

Anche TIM arriva nel mondo della chiamate WiFi e lo fa lanciando la sua funzione Voce Wi-Fi che consentirà agli utenti di effettuare e ricevere chiamate sul proprio numero di cellulare utilizzando, oltre alle reti mobile, anche il Wi-Fi di TIM. Ecco il funzionamento.

di pubblicata il , alle 16:39 nel canale Telefonia
TIM
 

Dopo l'annuncio di WindTre arriva anche quello di TIM. Parliamo della nuova funzionalità TIM VOCE WI-FI che permetterà a chi l'attiverà di effettuare e ricevere chiamate sul proprio numero di cellulare utilizzando - oltre alle reti mobili - il Wi-Fi di TIM. La nuova funzionalità di TIM Vice Wi-Fi sarà completamente gratuita.

TIM Voce Wi-Fi: come funziona?

Questa nuova funzionalità di TIM permetterà dunque di effettuare la chiamata utilizzando in maniera alternativa la rete mobile o fissa in modo, a detta di TIM, di garantire la migliore qualità, senza che il cliente debba fare alcuna scelta. Il servizio è utile, ad esempio, in ambienti interni in cui la copertura di rete mobile potrebbe essere ostacolata dalla presenza di mura spesse.

Per usufruire del servizio Voce Wi-Fi sarà sufficiente che i clienti mobili TIM siano connessi al Wi-Fi di un qualsiasi hotspot TIM consumer, fibra (FTTC, FTTH) o ADSL. Non occorre scaricare alcuna APP o attivare un’offerta dedicata; il servizio infatti utilizza la tecnologia standard Voice Over Wi-Fi (voWiFi), comunemente chiamata Wi-Fi Calling, basata su VoIP. Quindi una soluzione utile ma con alcune limitazioni che riguardano innanzitutto la necessità di doversi collegare ad un router con TIM come operatore.

La seconda limitazione? I pochissimi device al momento supportati. I device compatibili al lancio del servizio sono i più recenti Samsung della gamma S22Xiaomi della Serie 12 e gli Oppo A17. E’ previsto un ampliamento ad altri smartphone dei marchi principali nelle prossime settimane.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano12 Dicembre 2022, 16:52 #1
era ora, una cosa del genere si poteva fare già 10 anni fa
gomax12 Dicembre 2022, 17:20 #2
Accadrà la stessa cosa che sta succedendo col VoLte: una caterva di smartphone perfettamente compatibili non potranno sfruttarlo per i mancati aggiornamenti dei produttori e/o alla mancata estensione del supporto degli operatori.

Ciao
marchigiano12 Dicembre 2022, 18:21 #3
esatto, come stanno implementando il volte e anche le ESIM è una vergogna, potevano essere tecnologie rivoluzionarie ma vengono sotterrate per motivi economici. pure il 5G ha una sorta do volte (il nome preciso non lo ricordo) ancora più evoluto e nessuno ne parla... solo la fissa della velocità di download, che poi non serve a niente
acerbo12 Dicembre 2022, 19:50 #4
le chiamate wifi in Francia le ho da 3 anni con tutti gli operatori telefonici, benvenuti nel passato
pierodj12 Dicembre 2022, 20:03 #5
Direi che non è né rivoluzionario né nuovo, esiste già da anni come funzionalità.
Sarebbe davvero utile se fosse utilizzabile con rete fissa di qualunque operatore... limitato a Tim/Wind diventa abbastanza inutile
zappy12 Dicembre 2022, 21:21 #6
per la serie: il 5g non prende perchè basta un foglio di carta a fermarlo, e allora usiamo il wifi dei clienti...
marchigiano12 Dicembre 2022, 21:54 #7
Originariamente inviato da: zappy
per la serie: il 5g non prende perchè basta un foglio di carta a fermarlo, e allora usiamo il wifi dei clienti...


la fai troppo semplice...

il 5G è molto vasto e solo le frequenze millimetriche soffrono gli ostacoli, le altre sono paragonabili alle attuali 4G

la rete wifi dei router è una risorsa incredibile ma non sfruttata, pensate poter saltare da un wifi all'altro, quanti ripetitori si potrebbero risparmiare, quanta banda ci sarebbe in più, che risparmio energetico. invece ha fatto qualcosa solo fastweb con wow ma funziona male e quindi sta inutilizzato...
biometallo12 Dicembre 2022, 22:43 #8
Originariamente inviato da: gomax
Accadrà la stessa cosa che sta succedendo col VoLte: una caterva di smartphone perfettamente compatibili non potranno sfruttarlo per i mancati aggiornamenti dei produttori e/o alla mancata estensione del supporto degli operatori.

Pare in effetti così visto il numero ridicolmente basso di dispositivi supportati e solo gli ultimi modelli, quando per esempio, anche il mio vecchio redmi note 9 pro avrebbe il vowifi, sarei curiosò comunque di sapere se possa funzionare lo stesso o meno.

Verrebbe da pensare che sia comunque un tipo di obsolescenza programmata dato che solo i dispositivi più nuovi verranno implementati... cioè io starei ancora aspettando che con ho mobile possa usare il volte anche sul mio vecchio Samsung j3 2017, che con sim originale Vodafone andava benissimo in volte.



Originariamente inviato da: marchigiano
pure il 5G ha una sorta do volte (il nome preciso non lo ricordo) ancora più evoluto e nessuno ne parla... solo la fissa della velocità di download, che poi non serve a niente

Ad una ricerca veloce suppongo ti stia riferendo al voNR (link a wikipedia)
che leggo richiedere il 5G stand Alone... che in Italia mi pare non sia ancora stato implementato da nessun operatore, anche se ora che ci penso non ho ancora guardato questo video:

Lo stato del 5G Standalone in Italia e nel mondo: quando arriverà il "vero" 5G?



Originariamente inviato da: marchigiano
invece ha fatto qualcosa solo fastweb con wow ma funziona male e quindi sta inutilizzato...

In vero credo che il wow wifi di fastweb sia una cosa differente, si tratta più che altro di un sistema di condivisione della connessione internet fra più utenti in modo che quando per esempio un utente wow wifi che si trovi fuori casa sia nelle prossimità di un router di un altro utente wow wifi ci possa accedere in modalità guest e accedere ad internet.

Anche Vodafone ha un sistema simile si chiama Vodafone Wi-Fi Community ma almeno per quanto concerne l'operatore rosso è necessario essere cliente di rete fissa.

Come dicevo sono due cose diverse, ma credo che potrebbero essere usate assieme, e a quel punto sarebbe un reale ampliamento della rete.

PS comunque una cosa concettualmente simile la si fa già da anni con tutti quei software di messaggistica che supportano le chiamate vocali, dico i vari WhatsApp Telegram, Skype ecc.. senza preoccuparsi di tutti questi paletti, anzi quelli funzionano anche all'estero.
_JKL_13 Dicembre 2022, 08:59 #9
Originariamente inviato da: marchigiano
era ora, una cosa del genere si poteva fare già 10 anni fa


Parole sante.
SpyroTSK13 Dicembre 2022, 16:45 #10
Originariamente inviato da: marchigiano
era ora, una cosa del genere si poteva fare già 10 anni fa


Anche di più, è un sistema VoIP, ci lavoravo già su Asterisk nel 2000 :|

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^