TIM, Internet satellitare fino a 100 Mega: parte la sperimentazione! Ecco quanto costa

In vista del lancio dell'offerta previsto nei prossimi mesi, TIM offre a 3000 clienti l'opportunità di provare in via sperimentale la nuova connessione satellitare con velocità fino a 100 Mega. Ecco tutti i prezzi e i dettagli.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Giugno 2021, alle 11:12 nel canale TelefoniaTIM
Dopo l'accordo con Eutelsat siglato lo scorso novembre, TIM ha annunciato il nuovo servizio Internet satellitare in via sperimentale (fino al 30 ottobre, salvo proroghe) riservato ai propri clienti di linea fissa ubicati nelle aree non ancora raggiunte dalla rete broadband e ultrabroadband.
Grazie a questo nuovo servizio, dal costo di 19,90 euro al mese tutto compreso, i clienti TIM avranno la possibilità di navigare con velocità fino a 100 megabit al secondo in download e 5 Mbps in upload sfruttando la connettività del satellite Konnect di Eutelsat riservato a TIM in esclusiva per il territorio italiano.
"Ogni mese hai 100 GB di traffico internet alla massima velocità. Al superamento del plafond, la velocità viene ridotta 4 Mbps in download e 1 Mbps in upload. Le tecnologia satellitare geostazionaria introduce un ritardo di circa 600 ms, poco percepibile per tutte le applicazioni ad eccezione dei videogames fortemente interattivi, che risultano quindi non supportati", specifica l'azienda.
Con questa iniziativa, TIM rafforza la propria offerta pensata per superare il digital divide nel Paese, portando la connettività ultraveloce nelle zone non ancora raggiunte dalla fibra e dal Fixed Wireless Access (FWA). I primi 3.000 clienti che aderiranno potranno sperimentare in esclusiva il nuovo servizio satellitare che sarà proposto commercialmente da TIM nei prossimi mesi.
Ai clienti sarà consegnato un kit satellitare, in comodato d'uso gratuito, comprensivo di parabola da posizionare all'esterno dell'abitazione (tetto, parete o supporto esterno) e di un modem interno Wi-Fi, collegato alla parabola tramite un cavo fornito in dotazione. Il modem garantisce l'accesso ad Internet ai vari dispositivi presenti in casa (PC, tablet, smartphone, smart TV, dispositivi IoT).
La sperimentazione è attiva sulla quasi totalità del territorio nazionale e si concluderà entro il prossimo ottobre; i clienti potranno poi scegliere di aderire alla nuova offerta commerciale o non proseguire - senza pagare nulla. Per aderire alla sperimentazione i clienti interessati possono recarsi sulla pagina dedicata presente sul sito TIM.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil problema piu grande è la latenza. avra' da 150 a 500 ms come minimo
piotost che negot lè mei piotost come si dice da me
All'epoca delle Skystar2 (per chi se le ricorda) tim introdusse la stessa identica proposta ma l'upstream avveniva via linea telefonica su Modem 56k, anche se il servizio concorrente, dava nettamente più banda in download 640Mbps quando tutti andavano a 32/56kbps o 64/128kbps via ISDN, fu un periodo magico, poi taroccandole si scaricava tutti i flussi in un botto unico tanto che la catena SCSI2 su Pentium3 non stava dietro al download.
Siamo sicuri che si dice cosi ?
- FINO A 100Mbps. conoscendo telecom i 100 mega non li vedrà nessuno.
- 600ms di latenza (tipica? quindi quella massima sarà di?) percui niente:
- Videoconferenza.
- Videochiamate.
- Voip.
- Giochi.
In pratica è una linea che va bene per:
- Navigazione su internet.
- Mail
- Streaming (pochissimo, altrimenti sforate i 100GB).
Tanto vale 4G o aspettare il 5G....
O pitost che gnent, meio el toast.
Latenza a parte, non fondamentale con certi utilizzi, 5 Mbps in upload sono pochissimi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".