TIM: ecco tutte le tariffe che saranno limitate a 150Mbps con la rete 4G

L'operatore italiano ha ufficializzato la sua rete 5G ma nel contempo ha anche modificato alcune tariffe sul 4.5G ''limitando'' in qualche modo la rete per gli utenti. Ecco quali tariffe ne risentiranno.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 02 Luglio 2019, alle 19:01 nel canale TelefoniaTIM5G
Dallo scorso 24 giugno, TIM, ha chiuso a tutti la possibilità di utilizzare le proprie offerte di rete mobile con bundle dati sotto rete 4.5G in modo gratuito. Sì, perché l'operatore in questo caso aveva deciso di permettere a tutti gli utenti di poter navigare sotto rete veloce 4.5G senza alcun aggiunta monetaria rispetto al prezzo mensile che solitamente veniva pagato. Un vantaggio per usufruire della maggiore velocità che con l'avvento del 5G però è stata bloccata limitandolo al 4G classico e permettendo il 4.5G solo con pagamento di un surplus rispetto al canone mensile solito. Come fare dunque per usare la rete 4.5G?
TIM: ecco le tariffe limitate a 150Mbps
TIM aveva indicato nei mesi passati come le tariffe fossero state abilitate al 4.5G in modo del tutto gratuito ma solo fino ad un certo periodo. Ecco che dallo scorso 24 giugno con l'introduzione delle offerte 5G, TIM, ha deciso di porre fine al rinnovo gratuito del 4.5G rendendolo dunque a pagamento per chi vorrà usufruirne. Questo però significa che tutte le offerte che prima navigavano liberamente con la rete veloce ora dovranno accontentarsi della rete 4G classica con una velocità massima di 150Mbps.
Proprio come specificato nei dettagli delle offerte, infatti, TIM permetterà agli utenti di navigare ad una velocità in download pari a 150Mbps mentre in upload a 75Mbps. Se gli utenti hanno necessità di navigare ad una velocità superiore e sono sotto rete 4G Plus e 4.5G che permetteranno di ottenere rispettivamente i 300Mbps in download con 75Mbps in upload e i 700 Mbps in download e i 130 Mbps in upload, dovranno attivare la nuova opzione 5G ON chiaramente a pagamento.
L'opzione 5G ON potrà essere attivata da chiunque abbia un bundle dati attivo. Il costo sarà di 10€ al mese in più rispetto al canone mensile e permetterà anche di avere una linea prioritaria in caso di sovraffollamento della rete. Dunque tutti potranno navigare a velocità superiori con la nuova opzione 5G ON da attivare mentre per chi attiverà le offerte "Advance" sia 4.5G che 5G potrà utilizzare gratuitamente le velocità superiori.
Ricordiamo che TIM con la sua primissima proposta in 5G il listino prevederà costi da 29,99 a 49,99€ per l'accesso alle reti di nuova generazione, e con limiti nei consumi. Nella fattispecie avremo due proposte commerciali per la navigazione in 5G:
- 50 GIGA in 5G: 29,99€
- 100 GIGA in 5G: 49,99€
Le reti TIM dovrebbero essere disponibili inizialmente a Torino, Milano e Roma, mentre a partire da Luglio verranno estese anche a Bari, Matera, Napoli, Firenze, Bologna e Verona.
TIM: anche le offerte Business con il 5G
TIM permetterà anche ai professionisti che hanno o voglio un bundle Business di utilizzare la nuova rete 5G. In questo caso l'offerta in arrivo dovrebbe permetter di avere tutto illimitato come chiamate ed SMS ma con un traffico di 100GB in 5G con velocità fino a 2 Gbps in download e 300 Mbps in upload. In tal caso però tutti gli utenti che non vorranno realizzare questa nuova offerta ma continuare con la propria verranno comunque limitati alla rete 4G e dunque con valori di velocità pari appunto a quelli visti precedentemente ossia 150Mbps in download e 75Mbps in upload (TIM Small, TIM Large e TIM Extra Large).
Anche per le offerte Business comunque ci sarà la possibilità di navigare sotto rete 4G Plus e 4.5G con l'aggiunta dell'opzione "Servizio 5G". In tal caso ecco che gli utenti dovranno aggiungere 10€ al mese + IVA per ottenere appunto l'eliminazione del blocco delle velocità.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer ''offrirci" (a caro prezzo) il 5g limitano le altre bande?
Per me questo 5g se lo possono anche tenere. Non farò mai un contratto col 5g
Per ''offrirci" (a caro prezzo) il 5g limitano le altre bande?
Per me questo 5g se lo possono anche tenere. Non farò mai un contratto col 5g
Almeno fin quando non sarai obbligato. Oppure sceglierai di rinunciare a internet.
Ora come ora non potresti avere accesso al 5g neanche pagando il triplo, visto che stando al sito tim copre solo alcune zone di Torino e Roma...
Comunque da quel che si capisce dall'articolo non stanno tagliando alcuna banda, si può ancora navigare in 4.5g solo che ora vogliono più soldi, ed è vero fin'ora il 4.5 veniva sempre descritto come "in regalo per un tempo limitato"
Io però non ho ancora capito bene, cioè per usare il 4.5 si pagherà come per il 5g, cioè 10€ al mese?
Mi pare una follia bella e buona, ma piuttosto credo che convenga cambiare operatore...
Sarebbe già superiore al 95% delle connessioni via cavo, in linea teorica
Sarebbe già superiore al 95% delle connessioni via cavo, in linea teorica
Che palle che siete. Sempre gli stessi commenti come un disco rotto a ogni cazzo di articolo. Voi =\= altri, mettetevelo in testa.
Ciò che il 5G dovrebbe permettere in più è la latenza "quasi-zero", ma non mi risulta che il 5G offerto da TIM e Vodafone sia già "completo".
Aspetterei qualche test.
Scusa amore, ho urtato i tuoi sentimenti?
Con 150mbps puoi scaricare 10 giga in 10 minuti. Di che altro ha bisogno l'utente comune?
Sarebbe già superiore al 95% delle connessioni via cavo, in linea teorica
Con tutte le connessioni FTTC da 200 mega e FTTH a un giga quel 95% mi lascia perplesso, ma tralasciando questo, il punto è che questi 150 mega di fatto non li vedi nemmeno in Corea del Sud dove un recente articolo parlava di ben 70 mega di velocità media, e credo anche si parli di 4,5 quella che in teoria va a 300... sempre comunque valori ben più alti di quelli registrati in Italia:
https://www.dday.it/redazione/30866...-wind-tre-iliad
IM fa segnare una velocità media di 25,7 Mbps, staccando Vodafone che si ferma a 24,8 Mbps. Molto lontani i concorrenti, con la maglia nera a Tre che si ferma ad appena 15,1 Mbps. Anche in questo caso, però, c’è da segnalare un netto miglioramento per quel che riguarda Iliad, che rispetto allo scorso rapporto cresce del 25% fino a 16,3 Mbps; Wind, infine, è poco sopra a Tre con 15,6 Mbps.
Mi sa che per avere quei 150 mega per tutti servirà che si diffonda proprio il 5G...
semplicemente credo che il 4g sia ormai saturo e incapace di far fronte alle sempre maggiore richiesta di banda, già ora molto lamentano che per via delle offerte sempre più generose in termini di giga la velocità è calata, e di come i vari provider applichino cap e filtri vari per cercare di dare una parvenza di velocità alle loro connessioni...
Ciò che il 5G dovrebbe permettere in più è la latenza "quasi-zero", ma non mi risulta che il 5G offerto da TIM e Vodafone sia già "completo".
Aspetterei qualche test.
Da quel che ho capito per il vero 5g manca tutto, mancano le frequenze sopratutto la banda 700mhz, mancano i modem visto che lo snapdragon x50 è prematuro e monco, macano le antenne....
Il vero 5g lo vedremo solo fra qualche anno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".