TIM e Vodafone, ok alla condivisione della rete: nasce la più grande società di torri in Italia

TIM e Vodafone, ok alla condivisione della rete: nasce la più grande società di torri in Italia

Nasce così la più grande tower company in Italia, grazie all'accordo di condivisione della rete da parte di TIM e Vodafone. Tutti i dettagli della collaborazione

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Telefonia
TIMVodafone
 

TIM e Vodafone hanno firmato oggi gli accordi relativi all'estensione dell’accordo di condivisione delle infrastrutture passive con INWIT e per la condivisione della componente attiva della rete mobile. Grazie alla collaborazione le due aziende svilupperanno insieme l'infrastruttura 5G per una più efficiente implementazione su un’area geografica più ampia e ad un costo inferiore.

Per Vodafone l'accordo comporterà sinergie per oltre 800 milioni di euro, oltre ai benefici indiretti derivanti dalle sinergie di INWIT. Vodafone riceverà altresì un corrispettivo di 2.140 milioni di euro e si aspetta di ricevere proventi incrementali nel tempo pari a oltre 1 miliardo di euro che intenderà utilizzare per ridurre il debito. Per TIM l’effetto finanziario delle sinergie attese sarà di oltre 800 milioni di euro che si aggiungono alle sinergie stimate per la nuova INWIT per circa 200 milioni di euro l’anno entro il 2026 insieme a una diminuzione nell'indebitamento di oltre 1,4 miliardi di euro.

Più importante per i consumatori sarà l’effetto della fusione fra Vodafone e TIM: l’operazione consentirà di ridurre sensibilmente il gap di sviluppo tecnologico tra i grandi centri urbani e le aree rurali del Paese e permetterà di accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative anche per le imprese. Le due società lavoreranno insieme per individuare le migliori modalità tecniche e commerciali per l’installazione congiunta dei propri apparati attivi 5G con esclusione delle grandi città, assicurando una più ampia e capillare diffusione della nuova tecnologia sul territorio nazionale.

Entrambe le società manterranno una gestione separata della propria dotazione di frequenze e il controllo della qualità e funzionalità della propria rete, garantendo la flessibilità necessaria per innovare e competere sul mercato per soddisfare i bisogni dei rispettivi clienti.

TIM e Vodafone condivideranno anche gli apparati attivi delle rispettive reti 4G esistenti, per supportare la condivisione attiva della rete 5G. Inoltre, le due aziende adegueranno le rispettive reti di trasmissione mobile attraverso l’utilizzo di cavi in fibra ottica a più alta capacità ("Fiber-to-the-Site" o “backhauling”), per trarre pieno vantaggio dalle caratteristiche del 5G, come la maggiore velocità e la bassa latenza, consentendo maggiori economie di scala.

In parallelo le due società estenderanno l’attuale accordo di condivisione delle infrastrutture passive di rete, dagli attuali 10.000 siti a una copertura su base nazionale, con l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo della tecnologia 5G e utilizzare in modo più efficiente l’infrastruttura di rete, sia in zone urbane sia in aree rurali. L’accordo prevede altresì un’operazione societaria articolata in più fasi, finalizzata al consolidamento delle infrastrutture passive di rete di Vodafone in INWIT che diventerà così la più grande Towerco italiana con un portafoglio di oltre 22.000 torri distribuite sull'intero territorio nazionale, e la seconda a livello europeo.

Attualmente INWIT è soggetta a direzione e coordinamento di TIM. Dopo la fusione, Vodafone e TIM non eserciteranno alcuna direzione e coordinamento su INWIT e controlleranno congiuntamente la società. L’operazione è soggetta in ultima analisi all'approvazione in assemblea da parte degli azionisti di minoranza di INWIT e dunque non prevede offerta pubblica di acquisto sulle azioni di INWIT. Inoltre, l’operazione non comporta il recesso per gli azionisti della società. L’operazione complessiva sarà perfezionata una volta ottenute le autorizzazioni necessarie.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn26 Marzo 2020, 18:00 #1
Per qualcuno qui, immancabile commentatore (come il sottoscritto) di news sulla telefonia questa sarà l'equivalenre di una joint venture "tra forze del male"...
StylezZz`26 Marzo 2020, 18:08 #2
''Il nemico del mio nemico è mio amico''.
kiprio26 Marzo 2020, 18:40 #3
sembra vogliano far capire che la fusione sarà solo sulle torri. come no, la storia la sappiamo e chi dimentica è complice
Le sorellastre si fanno forza, anche windtre e fastweb sono una coppia nella danza del 5G.
Povera iliad l'hanno lasciata sola seduta in disparte. Spero che da spettatore si goda gli inciampi di questi quattro goffi gestori.
gd350turbo26 Marzo 2020, 19:22 #4
La parte interessante è lo sviluppo del 5g fuori dai centri urbani, chissa chissa, che un giorno arrivi anche qui !

Poi per il resto, è da quando è nato il mondo che pesce grosso non mangia pesce grosso, diciamo che con 22000 torri, i competitor, dovranno darsi da fare !
UIQ26 Marzo 2020, 21:50 #5
Speriamo l'accordo acceleri davvero lo spegnimento del 2G e la diffusione del 5G anche nei "piccoli" paesi.
300026 Marzo 2020, 22:22 #6
Si ma qua vogliamo la fibra ftth!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^