TIM e le rimodulazioni: arriva la denuncia | AGGIORNAMENTO: annullata

Secondo l'ADUC le nuove rimodulazioni di TIM sono state annunciate agli utenti con modalità illecite. L'Associazione ha così segnalato il comportamento dell'operatore ad Antitrust e Agcom
di Nino Grasso pubblicata il 24 Gennaio 2019, alle 18:21 nel canale TelefoniaTIM
AGGIORNAMENTO 28 GENNAIO - ADUC ha annullato il comunicato a cui fa riferimento la notizia, e lo ha annunciato attraverso un comunicato rivolto alla stampa. Abbiamo contattato l'ufficio stampa dell'associazione secondo il quale si è trattato di un "errore tecnico nel recepimento del messaggio diffuso da Tim per la comunicazione della sua variazione contrattuale". In realtà il testo del messaggio diffuso da TIM è diverso rispetto a quello indicato da ADUC, e conforme alle direttive AGCOM, pertanto sono stati ritirati sia il comunicato, sia la denuncia nei confronti dell'operatore. Di seguito trovate il testo originale della news, così come pubblicata il 24 Gennaio.
TIM ha annunciato nuove rimodulazioni da 0,99€ e 1,99€ al mese per i clienti che utilizzano alcune opzioni non più sottoscrivibili (qui la lista delle opzioni interessate) ma, secondo l'Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori (ADUC), l'operatore non garantisce la "conoscibilità della modifica delle condizioni contrattuali" e "la possibilità di esercitare il diritto di recesso senza penali".
Novità su alcune offerte mobili dal 25 febbraio 2019 | TIM
https://www.tim.it/assistenza/per-i-consumatori/info-consumatori-mobile/comunicazioni-e-news/novita-offerte-mobile-25022019”
L'ADUC dichiara che l'SMS "viola le disposizioni dell'Agcom", secondo cui l'azienda deve comunicare la novità con la scritta esplicita "Modifica delle condizioni contrattuali", indicando poi il contenuto della modifica. Con l'SMS di cui sopra TIM non è chiara nell'esposizione delle informazioni richieste dall'Agcom, ma addirittura sembra che il messaggio sia promozionale e l'utente potrebbe non essere interessato a ottenere ulteriori informazioni cliccando sul link.
L'SMS inoltre è vago e non specifica i piani tariffari interessati dalla modifica imposta dall'operatore, rimanda i consumatori ad un ulteriore passaggio (il clic sul link), e neanche il link riportato risulta sufficientemente chiaro, rafforzando nell'utente "la percezione che si tratti di una promozione e non di modifiche contrattuali sfavorevoli". La possibilità di recedere senza penali, infine, secondo l'ADUC, è relegata alla seconda parte della pagina web.
L'Associazione riporta che si tratta di una "macchinosità" voluta da TIM per ostacolare la conoscenza delle modifiche contrattuali per l'utente finale, ed è per questo che ha segnalato il comportamento dell'operatore ad Antitrust e Agcom richiedendo la sospensione dell'aumento dei prezzi finché non verranno inviate comunicazioni efficaci ai clienti.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNel frattempo mi trovo un altro operatore per una sim con l'Ipergiga Go, ed il vero problema è che non ci sono winback per chi proviene da Tim.
Le opzioni sono Vodafone/Ho.Mobile o Kena.
Vediamo se si muove qualcosa entro 1 mese.
Le opzioni sono Vodafone/Ho.Mobile o Kena.
Vediamo se si muove qualcosa entro 1 mese.
puoi passare a fastweb, ti regalano sim e primo mese e una volta completata la portabilità passi a kena o ad ho mobile
E temo che a breve arrivi anche vodafone !
[Modifica contrattuale: Per esigenze legate all'evoluzione del mercato, dal 25/2/19 la tua offerta costerà 1,99 Euro in più al mese. Solo per te, da oggi minuti illimitati gratis verso tutti, attivabili su MyTIM Mobile. Entro il 24/2/19, puoi recedere dal contratto o cambiare operatore, senza penali né costi di disattivazione e mantenere attiva la rateizzazione del prodotto, compilando su tim.it i moduli "diritto di recesso" e "cessazione linea" o inviandoli via PEC a disattivazioni_clienti [email]privati@pec.telecomitalia.it[/email] oppure andando nei negozi TIM. Per info vai su tim.it/info o chiama il 409168]
io ho un contratto TIM da rientro a 7,57€ al mese (dopo la rimodulazione a 30 gg anziche 28) per 3 gb e 1000 minuti.
c'è quindi la possibilità di recedere o passare senza penali.
E temo che a breve arrivi anche vodafone !
iliad è "ferma" al 2% di quote sim, quindi mi sa di si
Solo perchè ci sono Kena e oh che danno le stesse cose a prezzi anche inferiori. Il problema è che sono sempre TIM e VODA. Io son dovuto passare da Iliad a Oh per la velocità del 4G che su Iliad è disastrosa come Wind (e poi mi costava meno, min/sms/50gb 5€), e a meno di rimodulazioni ci rimango. Altrimenti passo a Kena.
Per quell'1.99 euro in più, offrono 20GB di traffico dati aggiuntivo per 1 anno.
In pratica, il chiamate illimitata con 30GB da 10.85 euro, mi diventa 12.84 con 50GB.
Tanto vale passare ad Ho.mobile, che anche pagandolo 10 euro, mi da' chiamate/[U]sms[/U]/50GB.
E chissenefrega del limite a 30 Mbps
In 3 mesi ho ammortizzato i 10 euro per acquistare la scheda.
Vediamo se escono novità nei prossimi giorni, i "doppi" passaggi, passando da Postemobile per esempio, fanno perdere più tempo (e denaro).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".