TIM: due terzi delle famiglie nelle aree bianche raggiunte dalla banda ultralarga

TIM: due terzi delle famiglie nelle aree bianche raggiunte dalla banda ultralarga

In 5 mesi coperti oltre 2.000 comuni prevalentemente nelle aree rurali o a bassa densità abitativa. Prosegue così l'impegno di TIM per colmare il digital divide in Italia entro il 2021.

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Telefonia
TIM
 

TIM ha annunciato di aver coperto in circa 5 mesi oltre 2000 comuni, molti delle quali nelle cosiddette "aree bianche", ossia prive di infrastrutture e nelle quali i privati non intendevano investire in passato perché poco remunerativi. "Grazie a questa forte spinta infrastrutturale, sostenuta nell'ottica di dare una risposta concreta alle crescenti esigenze di connettività prevalentemente nelle zone rurali o a bassa densità abitativa del Paese, circa i due terzi (65%) delle famiglie residenti in tali aree e che utilizzano la rete fissa sono ora raggiunte da connessioni super-veloci".

L'azienda ha intensificato il programma di cablaggio e potenziamento della rete dall'inizio di marzo, con i lavori che sono proseguiti durante il lockdown per assicurare un corretto svolgimento di attività quali lo smart working e la didattica online, oltre a gestire i picchi di traffico che si sono verificati in quella fase.

La fibra ottica di TIM copre ora oltre l'86% delle famiglie e si punta al "superamento del digital divide entro il 2021". L'azienda fa sapere che nei prossimi mesi continuerà a dare forte impulso ai propri programmi di cablaggio, portando entro dicembre la fibra al 90% delle famiglie a livello nazionale. In particolare, i comuni che verranno raggiunti dal piano saranno oltre 5.000, molti dei quali nelle "aree bianche", vale a dire il 74% delle famiglie residenti in quelle zone e che utilizzano la rete fissa.

Gli interventi infrastrutturali messi in campo da marzo ad oggi hanno consentito a circa 3 milioni di cittadini ed imprese finora esclusi dall'Internet ad alta velocità di accedere ai servizi a banda ultralarga fino a 200 Mbps resi disponibili dalla rete in fibra ottica in tecnologia FTTCab.

"Si è trattato di un intenso programma di attivazioni che ha interessato ad ora circa 11.000 armadi stradali da nord a sud della penisola e che verrà esteso entro fine anno ad oltre 15.000 cabinet", spiega TIM. "Per assicurare connessioni ultrabroadband nei comuni non ancora raggiunti dalla fibra, inoltre, confermiamo l'impegno per la diffusione di connessioni ultrabroadband grazie alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access), che usa un sistema ibrido di collegamenti via cavo e senza filo per offrire servizi di connettività in banda ultralarga".

37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
macker114 Agosto 2020, 13:10 #1

Quante bugie

Ma quale banda larga?

Bassano del Grappa (VI) via Gaidon, FTTC TIM che va a 10Mpbs.
robweb214 Agosto 2020, 13:11 #2
Buffoni.
six00714 Agosto 2020, 13:15 #3
"Tim ha annunciato"


gli credo sulla parola!
Axios200614 Agosto 2020, 13:19 #4
Se fosse per SIP/Telecom/TIM, saremmo ancora alle linee ISDN

Meno male che esistono alternative.

Speriamo che i politici (di qualsiasi partito) non facciano la solita porcata all'italiana di ridare il monopolio di fatto a TIM.
Cfranco14 Agosto 2020, 13:48 #5
La copertura è tutta in merdosa FWA con limite di 200Gb al mese

Originariamente inviato da: robweb2
Buffoni.

*
gd350turbo14 Agosto 2020, 13:51 #6
Per coprire le coprono...
Poi ovviamente per loro coprire un comune, significa,
nella migliore delle ipotesi, fare passare un cavo in fibra per la via principale del paese, chi è a portata ok gli altri si arrangiano.

Quindi sul fatto di coprire un comune hanno idee tutte loro tipo i dati mobili infiniti....
ciop7114 Agosto 2020, 14:24 #7
Portano un cavo e poi propongono la FWA con un ridicolo limite mensile di 200 GB, sempre sperando che ci sia la copertura senza fili...
Soliti proclami da
A cosa serve avere la banda larga se guardando un paio tra film o puntata di qualche serie al giorno non arrivo a fine mese? Ah si, dopo si va a 1 mega...
csavoi14 Agosto 2020, 14:43 #8

Sempre a criticare....

... Non so perchè ci sia questo astio verso TIM, per una volta che, pur con un 10% i meno di fatturato anno su anno, sta aumntando considerevolemente la copertura permettendo a tante persone di lavorare da remoto causa COVID-19.

Sentire poi chi si lamenta perchè non può vedere i film (o pornazzi) a gogo perchè c'è un limite a 200Gb è il colmo, come se si dovesse dare precedenza a loro invece a chi lo usa per lavorare e mandare avanti il paese.

Dove sono Fastweb, Vodafone, Wind, 3, Iliad..... Tutti a bravi a fare soldi e quando c'è da rischiare un po' tutti bravi a parole.... Tutti come li papa.... Povera Beirut deve essere aiutata (dagli altri, e non "dobbiamo aiutarla" cominciando a cacciare un po di milioni di euro).

TIM avrà i sui difetti per carità, ma adesso sta facendo un lavoro encomiabile, è miope non rendersene conto.
love80x14 Agosto 2020, 15:00 #9
Buffoni è riduttivo.... ancora nel Comune ma a 3 KM dal centro abitato di Reggio Emilia verso Modena si viaggia con una ADSL 7/1...
Cfranco14 Agosto 2020, 15:12 #10
Originariamente inviato da: csavoi
...
TIM avrà i sui difetti per carità, ma adesso sta facendo un lavoro encomiabile, è miope non rendersene conto.


Fai l' avvocato delle cause perse ?
È una presa per il *ulo, come tutte le volte che TIM fa qualcosa
TIM ha ereditato gratis l' infrastruttura che noi abbiamo pagato con le nostre tasse e in più ha sempre preso finanziamenti per aumentare la copertura della banda larga senza fare neanche il 10% di quello che ha promesso.
Da decenni ci racconta la storiella che coprire le aree bianche è antieconomico e che non ci si può fare niente rifilandoci a prezzi da rapina la solita 7Mb.
Fino a che non arrivano i fondi europei per coprire il 100% del territorio, a quel punto TIM si presenta alla gara sicura di vincere, tanto da non fare nessun accordo.
Perde la gara e invece di rimboccarsi le maniche e rimettersi a lavorare inonda i TAR di mezza Italia di ricorsi ridicoli contro l' esito della gara fermando i lavori per due anni solo per dare tempo alle sue ruspe di stendere una manciata di fibra ottica per coprire le aree bianche ( ma non era antieconomico ? ) e vendere banda larga farlocca.

La TIM è una palla al piede per il progresso dell' Italia, la colpa del ritardo nella diffusione della rete è sua e dei politici che le hanno permesso di zavorrare il progresso per 20 anni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^