TIM: disattivare l’opzione Giga di Scorta chiamando il 119 non è gratuita. Ecco l'alternativa gratis

Arriva una novità che sicuramente non farà piacere agli utenti: la disattivazione di Giga di Scorta effettuata tramite il numero dedicato 119 non sarà gratuita ma costerà 3,99€. C'è il modo però di non pagare. Ecco come.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 25 Marzo 2019, alle 20:01 nel canale TelefoniaTIM
TIM permette di disattivare l'opzione Giga di Scorta che garantisce di avere comunque traffico dati anche quando lo avete esaurito. Chiaramente ha un costo che risulta pari a 1,90€ per ogni 200MB fino ad 1GB ossia 9,50€. Tale opzione però può essere completamente disattivata ma è qui che alcuni utenti hanno avuto una brutta sorpresa. Sì, perché effettivamente chiamando il 119 e chiedendo la disattivazione dell'opzione ecco che TIM farà pagare esattamente 3,99€ come costo una tantum. Si potrà però evitare questo pagamento andando a modificare l'opzione direttamente sull'app MyTIM oppure anche sull'Area Clienti del sito.
TIM: ecco come disattivare Giga di Scorta gratis
Solitamente al momento dell'attivazione di una SIM o all'acquisto della stessa, TIM, pone l’opzione Giga di Scorta che permette, una volta esauriti i Giga presenti nella propria offerta, di continuare a navigare in automatico a 1,90 euro ogni 200 MB fino ad un massimo di 1 Giga, terminati i quali la connessione viene bloccata. Ecco che Giga di Scorta può essere comunque disattivato dall'utente in modo completamente gratuito almeno fino a ieri. Sì, perché da oggi, 25 Marzo, tutti coloro che chiameranno al servizio clienti 119 potranno disattivarlo ma a pagamento e con un costo decisamente importante di 3,99€ come costo una tantum.
Per non incorrere nel pagamento di questo costo, ecco che gli utenti dovranno obbligatoriamente realizzare la disattivazione del servizio o tramite l'applicazione MyTIM oppure tramite il sito ufficiale di TIM accedendo con il proprio account. In questi due casi l'opzione Giga di Scorta non verrà pagata e la disattivazione dunque risulterà completamente gratuita.
Non è una novità quella delle rimodulazioni o dei cambiamenti dei costi di diverse opzioni. In questo caso abbiamo visto come in passato TIM abbia permesso agli utenti di cambiare il proprio piano tariffario non più gratuitamente ma pagando un costo di 3,99€. Oppure anche la possibilità di disattivare il servizio di reperibilità LoSai e ChiamaOra ad un costo di 3,99€ solo chiamando il 119 o gratuitamente con gli altri strumenti come l'app o il sito ufficiale. Insomma TIM sembra che voglia accentrare le disattivazioni delle opzioni direttamente sulla propria app o sul sito ufficiale cercando di eliminare il suo Servizio Clienti.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinvece di pubblicizzare l'app dovrebbero pubblicizzare la pagina del portale in HTTP(s), che è agnostica agli OS in uso.
tim, ti ho lasciato anche per questo...
TIM permette di disattivare l'opzione Giga di Scorta che garantisce di avere comunque traffico dati anche quando lo avete esaurito.
Chiaramente ha un costo che risulta pari a 1,90€ per ogni 200MB fino ad 1GB ossia 9,50€.
Io con Fastweb se sforo la soglia dati, alias i Gb, pago 2 euro 1 Gb in più .
Tim ciaooooo...........
Oggi leggo questo articolo e sono contento di aver abbandonato TIM.
e poi dite semplicemente: usate l'applicazione invece di chiamare
Ripeto, vi meritate tutti, TUTTI i mancati introiti dovuti agli adblocker se è questo il vostro livello di news sul mondo dell'it.
Lo stato dovrebbe scorporare l'infrastruttura di rete ed unirla ad Open Fiber e mantenere la societa' in mano pubblica.
Che a proposito credo valesse la pena ricordare nell'articolo il fatto che si sia cominciato facendo pagare dal 119 per far disattivare i servizi LoSai e ChiamaOra, e quello che mi ero perso, anche il passaggio da un piano tariffario ad un altro.
e poi dite semplicemente: usate l'applicazione invece di chiamare
L'arte del clickbait scorre potente su hwu su questo credo ci siano pochi dubbi, quello che dovremmo fare è imparare per bene l'inglese e smettere di supportare i siti italiani, che sono sempre peggio, si perché se Atene piange Sparta non ride, non so se sei passato ultimamente su Tom's hardware...
Ad essere pignoli Vodafone ha un' "offerta" molto simile solo che fa pagare 2€ tondi tondi invece di 1.9... il giorno stesso in cui mi sono fatto attivare il contratto ho chiamato il 190 per avere chiarimenti in merito e capito come funzionava l'inc. cool 8 me la sono fatta disattivare assieme a tutti gli altri servizi a pagamento, il tutto senza spendere un centesimo.
Sicuramente più onesto ma non mi piace molto anche questa soluzione, con CoopVoce mi pare che superata la soglia si potesse continuare a navigare gratuitamente a 32kbauds... a pensarci bene con le connessioni attuali potrebbero anche sprecarsi di più ma il principio mi pare giusto, per poi lasciare all'utente la facoltà di comprare o meno giga supplementari, ma la soluzione migliore e più vantaggiosa mi pare sempre quella di ho.mobile, che permette di anticipare il rinnovo del contratto, se quindi oggi è il 26 e ho finito in giga invece di aspettare che il contratto si rinnovi pago subito il mese successivo e lo faccio partire immediatamente...
Con l'attuale formula 7€ per 50 giga significa che, calcolatrice alla mano, ogni giga costa 14 centesimi, molto meno di 2euro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".