TIM aumenta il prezzo di alcune offerte fino a 1,99€ al mese. Ecco come scoprirlo

TIM aumenta il prezzo di alcune offerte fino a 1,99€ al mese. Ecco come scoprirlo

L'operatore italiano decide di modificare unilateralmente le condizioni di alcuni piani base mobili ricaricabili. Dal prossimo 27 febbraio dunque scatteranno per alcuni aumenti fino a 1.99€ al mese. Ecco i dettagli.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Telefonia
TIM
 

Per continuare a investire sulla qualità della Rete, TIM, ha deciso di adeguare alcune condizioni economiche per selezionati piani Base che non sono ad oggi più commercializzati, ma che sono ancora in uso per alcuni utenti. In questo caso ecco che a partire dal prossimo 27 febbraio 2020 arriveranno aumenti pari ad 1,99€ al mese (IVA inclusa). Chiaramente tale costo sarà applicato solo in assenza di un'offerta con minuti o GB attiva sulla linea del cliente.

TIM: aumenti fino a 1,99€ al mese. Per chi?

Il messaggio rilasciato sul proprio sito parla chiaro. TIM ha intenzione di "migliorare la propria rete" e per farlo deve investire sulla qualità della stessa. La motivazione dunque sembra plausibile con l'andamento dei lavori che stanno ammodernando la linea e ponendo le basi per il futuro del 5G. In questo caso la rimodulazione da parte dell'operatore va di pari passo con la possibilità per gli utenti che saranno colpiti da tali aumenti di avere delle offerte mirate particolarmente vantaggiose con le quali si otterranno minuti e giga sotto rete TIM senza dover affrontare l'aumento del piano Base.

In tal caso per avere la possibilità di capire quali offerte saranno riservate agli utenti che otterranno l'aumento del Piano Base, è possibile o chiamare il numero gratuito 409168 oppure visitare direttamente la sezione "Offerte per te" sull'applicazione MyTIM.

Come verranno contattati gli utenti che vedranno aumentare il proprio piano Base di 1,99€? Ecco i canali con cui l'operatore ha intenzione di comunicare gli aumenti:

  • SMS con invii effettuati a partire dal 27 gennaio 2020; 
  • IVR dedicato con la predisposizione del numero gratuito 409168
  • WEB con un’informativa pubblicata nella pagina “Per i Consumatori – comunicazioni importanti”, cliccando nella sezione mobile “News e Modifiche contrattuali”;
  • Servizio Clienti 119 i cui gli addetti alla risposta sono a disposizione per fornire tutte le informazioni di dettaglio personalizzate.

Chiaramente per chi sarà colpito dagli aumenti, TIM, permette di esercitare il Diritto di Recesso dal contratto ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.

Qualora i clienti interessati non intendessero accettare le modifiche delle condizioni contrattuali sopra descritte, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, possono recedere dal contratto o passare ad altro operatore, senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro il giorno antecedente la data di avvio della modifica contrattuale, comunicata nel testo SMS inviato al cliente con almeno 30 giorni di preavviso, secondo le modalità di seguito indicate. 

Per esercitare il diritto di recesso cessando la linea mobile, il Cliente potrà compilare direttamente on line il “Modulo di richiesta cessazione ed autocertificazione di possesso linea”. In alternativa, è possibile scaricare, stampare e compilare lo stesso modulo, ed inviarlo all’indirizzo indicato nello stesso o tramite PEC all’indirizzo recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it, allegando copia della documentazione richiesta, oppure recarsi presso i Negozi TIM (per trovare il Negozio TIM più vicino a te, vai su tim.it/negozi-tim) o chiamando il 119. Il suddetto modulo può aiutare il cliente a gestire la richiesta di recesso, ma è sempre possibile inviare, in alternativa, una comunicazione scritta in forma libera, che dovrà, tuttavia, contenere i medesimi dati, essendo gli stessi necessaria all’espletamento della richiesta. Si ricorda che, in caso il cliente scelga di cessare la linea mobile, perderà definitivamente il relativo numero di telefono.

Il Servizio Clienti 119 è sempre a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie sulle modalità di esercizio del diritto di recesso e per aiutare i clienti nella compilazione della relativa comunicazione.

69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tallines28 Gennaio 2020, 13:28 #1
Meno male, che non ho TIM.........
TigerTank28 Gennaio 2020, 13:43 #2
Originariamente inviato da: Pigr8
solo in assenza di un offerta, quindi si applica al piano base.

perché esiste qualcuno che non ha una qualche offerta attiva sul proprio numero?


Credo molta gente di una certa età che usa ancora il cellulare come se fosse solo un telefono(quindi con piano base)
gd350turbo28 Gennaio 2020, 14:02 #3
Originariamente inviato da: Pigr8
solo in assenza di un offerta, quindi si applica al piano base.

perché esiste qualcuno che non ha una qualche offerta attiva sul proprio numero?

Se si sono presi la briga di farlo, è perchè hanno visto che c'è un numero di sim interessate consistente, altrimenti non si sarebbero messi li per recuperare pochi euro /mese.

Del resto conosco persone che hanno sim quasi del secolo scorso, senza alcuna offerta, che pagano un pò di euro/mese per qualche telefonata e un pò di sms !
omerook28 Gennaio 2020, 14:13 #4
L' Obbiettivo è castigare gli anziani soli ed indifesi?
gd350turbo28 Gennaio 2020, 14:23 #5
Originariamente inviato da: omerook
L' Obbiettivo è castigare gli anziani soli ed indifesi?


Il loro obiettivo è di fare soldi...
Da chi arrivino, non credo gli interessi !
biometallo28 Gennaio 2020, 15:37 #6
Hanno fatto la stessa cosa che qualche mese fa ha fatto Vodafone, e anche questa volta dovrebbe essere possibile scamparla cambiando piano base

https://www.mondomobileweb.it/16791...ova-tim-facile/
allmaster28 Gennaio 2020, 20:48 #7
Arrivano solo secondi.
Infatti confermo che lo ha fatto anche Vodafone tempo fa, ora come allora basta cambiare il piano base con uno che non presenti il balzello mensile, sperando che anche loro lo facciano fare gratis

Peccato che il nuovo piano TIM preveda 49 cent al minuto
ma senza scatto alla risposta
Il Grande Oli28 Gennaio 2020, 21:28 #8
Eccomi qui! Io sono uno di quelli con il piano base, la SIM ancestrale e la tariffa a pochi centesimi al secondo.
E lo uso su un cellulare (non uno smartphone) più compatto e sicuro dello smartphone che attualmente è rigorosamente Iliad.
Beh, sotto alcuni punti di vista, possiamo dire che sono un parassita al riguardo, dato che ho una linea e ricarico giusto 5€ l'anno per non far scadere il numero.
Con questa modifica, mi spetterà la portabilità e non vedranno più nemmeno quei pochi euro l'anno. Questo è per quanto riguarda me, ma anche per tanti altri.
A mio parere alla TIM stanno perdendo sempre più utenti...
El Roy28 Gennaio 2020, 22:58 #9
Originariamente inviato da: Il Grande Oli
...ricarico giusto 5€ l'anno per non far scadere il numero.


Tra l'altro, come saprai, Iliad non fa scadere la sim... Per cui se passi a loro anche con questa sim potrai anche non ricaricare più...

Originariamente inviato da: Il Grande Oli
A mio parere alla TIM stanno perdendo sempre più utenti...


E per fortuna, direi a vagonate...
biometallo29 Gennaio 2020, 00:20 #10
Originariamente inviato da: El Roy
Tra l'altro, come saprai, Iliad non fa scadere la sim... Per cui se passi a loro anche con questa sim potrai anche non ricaricare più...

Umh, ma illiad correggimi se sbaglio, non offre alcuna tariffa a consumo, la sim magari non scade (non lo sapevo) ma comunque non mi pare una soluzione applicabile dato che non sarebbe comunque utilizzabile, o sbaglio?

Lo dico perché ho una sim Vodafone al momento a consumo e sto valutando cosa fare, se limitarmi a ricaricarla (scade a luglio prossimo, ora mi sembra di capire che le sim voda durino solo 7 mesi) o se passare ad altro...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^