TIM: arrivano le eSim in Italia: ecco come attivarle e quanto costano

TIM: arrivano le eSim in Italia: ecco come attivarle e quanto costano

iPhone, Samsung Galaxy Fold, Pixel e Motorola Razr permettono di utilizzare le nuove eSIM ossia delle SIM completamente virtuali capaci di eliminare il supporto fisico delle attuali. Come funzionano e che costi hanno? Ecco la guida per le eSIM di TIM (le uniche).

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Telefonia
TIMWIND
 

Finalmente dopo averle sognate arrivano finalmente sul mercato le nuove eSIM ossia le SIM per gli smartphone che effettivamente non sono più fisiche ma solamente "digitali". Questo significa che gli utenti non dovranno più inserire all'interno del proprio smartphone una SIM in plastica come abbiamo sempre fatto da quando è nato il telefono cellulare ma basterà scansionare un codice e tutto funzionerà senza quel minuscolo pezzo di plastica con il chip incorporato.

La SIM virtuale era stata lanciata sul mercato per la prima volta da Vodafone con l'Apple Watch serie 4 lo scorso anno. In quel caso era possibile far funzionare lo smartwatch abbinandolo con una eSIM che utilizzasse il medesimo numero presente sullo smartphone abbinato. Qui ora si fa un passo ulteriore e TIM presenta le nuove eSIM per smartphone o almeno per quei telefoni che al momento le possono utilizzare. L'azienda non è l'unica visto che anche Wind decide di anticipare i tempi e di proporla ai propri utenti ma solo per poche unità.

eSIM: quali sono i vantaggi

Come detto le eSIM sono delle vere e proprie SIM virtuali quindi non le troveremo fisicamente da inserire nello smartphone ma, in negozio, ci verrà consegnata una carta con un codice QR che dovremo scansionare da smartphone per permettere poi il funzionamento. Lo smartphone è in possesso della tecnologia che permette il funzionamento senza supporto fisico della SIM anche se al momento solo iPhone, Google Pixel, Samsung Galaxy Fold e Motorola RAZR (non ancora sul mercato) permettono tutto questo.

Il vantaggio di utilizzare una eSIM è palese. Innanzitutto vi è la possibilità di far divenire uno smartphone da single SIM in dual SIM semplicemente aggiungendo alla SIM fisica quella virtuale (chiaramente se lo smartphone lo permette) senza però intaccare design non avendo necessità di un doppio vano. Non solo perché l'utilizzo della eSIM permette anche di trasferirla velocemente da uno smartphone all'altro senza dover aprire il vano SIM e spostare materialmente la card ma procedendo con la scansione del QR Code della SIM virtuale.

C’è un altro fattore da prendere in considerazione che renderà gli smartphone con eSim decisamente più interessanti per l’utenza: la sicurezza. La mancanza di una SIM fisica infatti permetterà sempre la sua tracciabilità da parte del produttore e dal gestore, anche in caso di furto o smarrimento. Finiranno quindi i tempi nei quali i malintenzionati potranno estrarre la scheda con il numero di cellulare, ed appropriarsi di uno smartphone rubato o trovato, visto che ad ogni accensione, lo smartphone effettuerà la connessione automatica alla rete, permettendo così la localizzazione in tempo reale.

eSIM: come si attiva e quanto costa

Le eSIM di TIM chiaramente possono essere acquistate, come le altre SIM fisiche, direttamente nei rivenditori dell'operatore. Qui verrà consegnata una card simile a quella che si riceve per la SIM fisica ma con la differenza che la SIM non ci sarà se non un QR Code che dovrà essere scansionato direttamente dallo smartphone compatibile per attivare la eSIM.

Basterà in questo caso andare nelle impostazioni del device dove in una sezione specifica della connessione si troverà appunto l'opzione per la scansione del QR Code. Scansionato si potrà seguire la procedura di attivazione del numero di telefono e quindi in pochi secondi si avrà automaticamente la rete e dunque la connessione in base al profilo tariffario scelto.

Il prezzo della nuova eSIM di TIM è pari a 15€ ed è possibile anche trasformare la propria SIM fisica in una eSIM direttamente in negozio in pochi minuti. Da sottolineare il fatto che per poterla usare su di uno smartphone è sempre e comunque necessario "toglierla" virtualmente sull'altro. Palesemente non potrà essere utilizzata in contemporanea su due smartphone, un po' come avviene con la SIM fisica.

Per ogni ulteriore informazione potete andare QUI.

 

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue28 Novembre 2019, 13:41 #1
Ma in teoria se ne può avere anche più di due dunque sullo stesso telefono? Ammesso che a qualcuno serva.
giovanni6928 Novembre 2019, 13:51 #2
Perchè in queste presentazioni ci sono sempre e solo gli ipotetici vantaggi e mai un'analisi critica?
Copanello28 Novembre 2019, 14:17 #3

Plastic free?

Per avere un QR-Code devo andare dal negoziante, lasciargli l'obolo di 15€ e tornare a casa con una scheda di plastica che finirà nella spazzatura in 2 secondi.
Non potevano farci scansionare il QR-Code dal sito tim? A che serve continuare a utilizzare plastica inutile?
maxsy28 Novembre 2019, 14:22 #4
Originariamente inviato da: Copanello
Per avere un QR-Code devo andare dal negoziante, lasciargli l'obolo di 15€ e tornare a casa con una scheda di plastica che finirà nella spazzatura in 2 secondi.
Non potevano farci scansionare il QR-Code dal sito tim? A che serve continuare a utilizzare plastica inutile?


io ti consiglio di non buttarlo
ludoss28 Novembre 2019, 14:30 #5
Come mai una sim virtuale costa più di una fisica? Perchè devono ingrassare smodatamente?

Se si rompe il telefono che faccio?

Siamo tornati agli anni 90 quando la sim non c'era
amd-novello28 Novembre 2019, 14:53 #6
Originariamente inviato da: giovanni69
Perchè in queste presentazioni ci sono sempre e solo gli ipotetici vantaggi e mai un'analisi critica?


markettate
theboy28 Novembre 2019, 14:58 #7
Originariamente inviato da: maxsy
io ti consiglio di non buttarlo


infatti servirà sempre, metti che compri un nuovo smartphone, che fai? torni in negozio Tim e sborsi di nuovo altri dindi per il Qr code, così per sport, pensare prima

Originariamente inviato da: ludoss
Come mai una sim virtuale costa più di una fisica? Perchè devono ingrassare smodatamente?

Se si rompe il telefono che faccio?

[SIZE="1"]Siamo tornati agli anni 90 quando la sim non c'era[/SIZE]


penso che se la eSIM la richiedi al 119 e te la fai mandare via email costi meno.. il Qr code, devono permetterlo questo sistema

se si rompe il telefono segnali la cosa al tuo operatore (negozio o al 119) e ti compri un altro smartphone...deve essere così, semplice insomma, sennò non ha senso
inited28 Novembre 2019, 15:22 #8
Non avrei nessun vantaggio a passare a TIM, la aspettavo da Vodafone, ovviamente invano.
Thalon28 Novembre 2019, 15:33 #9
Originariamente inviato da: giovanni69
Perchè in queste presentazioni ci sono sempre e solo gli ipotetici vantaggi e mai un'analisi critica?


Mai sentito il termine "magalog" in vita tua?
WhiteSnake66628 Novembre 2019, 15:50 #10
Ah utilissima assolutamente!!
Ormai fate articoli che manco all'asilo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^