TIM: arriva lo stop dei servizi a pagamento nascosti. Gli utenti più tutelati. Ecco cosa cambia

TIM: arriva lo stop dei servizi a pagamento nascosti. Gli utenti più tutelati. Ecco cosa cambia

Arriva una novità per gli utenti di TIM che vogliono acquistare nuove SIM. L'AGCOM si è impegnata con l'operatore per non far attivare di nascosto e senza il consenso, servizi a pagamento. Ecco dunque le novità in arrivo.

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Telefonia
TIM
 

TIM introdurrà nuove SIM per i futuri utenti con il blocco in automatico dei servizi a pagamento denominati VAS ossia di terzi provider. In questo caso una vittoria da parte dell'AGCOM che ha difeso gli utenti che nei scorsi anni avevano fatto di tutto per lamentare l'attivazione nascosta e senza consenso (per lo più) di abbonamenti mensili o settimanali capaci solo di ''rubare'' denaro agli ignari consumatori che oltretutto faticavano anche a disattivarli. Ora non sarà più così perché TIM permetterà solo ai servizi bancari, al mobile ticketing per il trasporto pubblico e al cosiddetto voting. Niente altro!

TIM: niente più servizi in abbonamento attivati di nascosto

Seguendo il comunicato ufficiale di TIM sugli impegni dell'operatore nei confronti dell'AGCOM e dunque anche nei confronti dei cittadini, si scoprono alcuni particolari definitivi per eliminare il fenomeno dei servizi VAS a pagamento. Nello specifico TIM fa menzione di:

  • Introdurre entro novembre 2020 un blocco di default su tutte le nuove SIM per la fornitura dei servizi Vas di provider terzi (ad esclusione dei servizi bancari e di quelli per il mobile ticketing, per il trasporto pubblico, per i parcheggi ed il voting). In questo caso l'utente interessato alla fruizione di tali servizi dovrà richiedere espressamente la rimozione del blocco attraverso un'apposita procedura del tutto gratuita, la quale consentirà di acquisirne in modo inequivoco il consenso.
  • Introdurre entro novembre 2020 un nuovo meccanismo di attivazione dei servizi Vas di provider terzi mediante l'espressione del consenso da parte del cliente, manifestata su Landing Page sotto il controllo di TIM, esclusivamente attraverso una triplice operazione: (i) completa digitazione del proprio numero telefonico, (ii) inserimento, sempre su pagina TIM, di un codice OTP inviato tramite SMS al numero fornito dal cliente, (iii) digitazione del pulsante "conferma" o "abbonati".

Il cambiamento più importante riguarda però anche i passaggi che gli utenti dovranno d'ora in poi fare per avere la conferma dell'attivazione di un determinato servizio. In totale infatti il cliente, prima di attivare un servizio premium, dovrà effettuare 17 digitazioni sul proprio cellulare, rispetto alle attuali 2 previste dal sistema del doppio click.

TIM si impegna anche a svolgere, a partire da novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2020, una compagna di informazione nei confronti dei propri clienti mobili, al fine di portare all'attenzione di questi ultimi le modalità per inserire o disinserire il divieto dei servizi VAS sulla propria SIM.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8408 Ottobre 2020, 12:48 #1
Forse e ripeto FORSE almeno unq cosa buona l hanno fatta.
Come si dice... Meglio tardi che mai!!

Aspetto a vedere cosa si inventeranno per aggirare il blocco e riuscire ugualmente ad attivare servizi non voluti e quindi fregare altri soldi.
Saturn08 Ottobre 2020, 12:50 #2
Originariamente inviato da: aqua84
Forse e ripeto FORSE almeno unq cosa buona l hanno fatta.
Come si dice... Meglio tardi che mai!!

Aspetto a vedere cosa si inventeranno per aggirare il blocco e riuscire ugualmente ad attivare servizi non voluti e quindi fregare altri soldi.


Da fedele utente Tim...costi più alti dei servizi, semplice. Già la sola bolletta cartacea è passata da 2 a 3 euro.
aqua8408 Ottobre 2020, 12:56 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Da fedele utente Tim...costi più alti dei servizi, semplice. Già la sola bolletta cartacea è passata da 2 a 3 euro.


Ah giá che stupido
LORO hanno il jolly, La Rimodulazione !

Comunque mi riferivo principalmente ai vari abbonamenti da 5€ a settimana che partono solo visitando una pagina web
polkaris08 Ottobre 2020, 14:42 #4
E le vecchie SIM? Continuano a funzionare come prima, ovvero continuerranno a rubare soldi all'utente quando clicca su un link?
giovanni6908 Ottobre 2020, 15:04 #5
Originariamente inviato da: Saturn
Da fedele utente Tim...costi più alti dei servizi, semplice. Già la sola bolletta cartacea è passata da 2 a 3 euro.


Però dal nuovo Portale del MyTim si dovrebbe riuscire a disattivare il cartaceo. Il punto sono i termini e condizioni che sono fumosi nel momenti in cui si decide di disattivarlo mentre molto più chiari se si fa il contrario
https://www.hwupgrade.it/forum/show...ostcount=124151
Saturn08 Ottobre 2020, 15:35 #6
Originariamente inviato da: giovanni69
Però dal nuovo Portale del MyTim si dovrebbe riuscire a disattivare il cartaceo. Il punto sono i termini e condizioni che sono fumosi nel momenti in cui si decide di disattivarlo mentre molto più chiari se si fa il contrario
https://www.hwupgrade.it/forum/show...ostcount=124151


É verissimo, sono io che "per scaramanzia", diciamo così, il cartaceo lo tengo. Sembrerà assurdo e lo è nel 2020 ma mi fa "sentire più tranquillo" in caso di eventuali controversie, casini, etc...

Comunque dall'app o dall'area personale, avendo un minimo di abilità si disabilita tutto, sia quando si acquista una nuova sim che durante l'utilizzo.
no_side_fx08 Ottobre 2020, 17:24 #7
l'articolo parla di provider terzi... e quelli che attivano loro stessi a tradimento no?
Saturn08 Ottobre 2020, 17:29 #8
Originariamente inviato da: no_side_fx
l'articolo parla di provider terzi... e quelli che attivano loro stessi a tradimento no?


Esempio, vai sulla pagina "bellechiappe.org" (nome di fantasia) con una connessione mobile o con lo smartphone, trovi "[SIZE="6"]CLICCA QUI PER ENTRARE[/SIZE]" scritto in Times New Roman 80 e in piccolissimo [SIZE="1"][COLOR="Silver"]cliccando accetti di attivare l'abbonamento perpetuo per te e tutti tuoi parenti fino al quarto grado al costo di 40€ al giorno prelevati direttamente dal tuo credito.[/COLOR][/SIZE]

Ecco, ora da qualche tempo queste porcherie si possono bloccare preventivamente (o dopo disattivarle ma questo già c'era) direttamente da app o profilo web senza chiamare il 119.
calabar08 Ottobre 2020, 18:38 #9
Originariamente inviato da: polkaris
E le vecchie SIM? Continuano a funzionare come prima, ovvero continueranno a rubare soldi all'utente quando clicca su un link?

Non serve cliccare su alcun link. Non serve neppure visitare pagine a dire il vero.
Ho visto in più occasioni servizi di questo tipo attivati su telefoni non smart e senza alcuna connessione ad Internet.
zalbo196808 Ottobre 2020, 20:22 #10

E Vodafone ?

Perché solo tim ? Non dovrebbero operare tutti con le stesse regole ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^