TIM: arriva il nuovo primato europeo di velocità con il 5G. Superati i 2 Gigabit al secondo

Il risultato è stato raggiunto grazie alle frequenze a 26 GigaHertz in grado di abilitare nuovi servizi ad alta velocità, bassa latenza e massima sicurezza. Un primato europeo che puntualizza il lavoro sulla nuova rete 5G di TIM.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Gennaio 2020, alle 21:21 nel canale TelefoniaTIM5G
TIM conferma il lavoro sullo sviluppo della sua rete 5G e dei servizi di nuova generazione stabilendo per la prima volta in Europa la connessione in grado di superare stabilmente la velocità di 2 Gigabit al secondo su rete live commerciale 5G con frequenze millimetriche (mmWave) a 26 GigaHertz (GHz) acquisite nella gara MiSE 5G. L’importante primato è stato conseguito da TIM in collaborazione con Ericsson e Qualcomm Technologies Inc. e va ad aggiungersi ai primati conseguiti nel 2017 a Torino con la prima connessione 5G in Italia e nel 2018 a Roma con la prima videochiamata 5G in Europa.
Il risultato è chiaramente segno ulteriore dell’evoluzione 5G, e permette di capitalizzare l'uso dei 200 MegaHertz (MHz), acquisiti nella gara MiSE nell’ambito dello spettro a 26 GHz, più ulteriori 200 MHz disponibili grazie al Club Use, previsto dalla gara, per un totale di 400 MHz complessivi. Le performance registrate potranno essere significativamente incrementate nel corso del 2020, quando la rete sarà in grado di utilizzare fino a 800 MHz ed a tendere 1.000 MHz.
TIM e il 5G: cosa ci si aspetta dal futuro
Per la loro capacità di raggiungere velocità dell’ordine dei Gigabit al secondo e fornire grandi capacità di rete grazie all’ampia disponibilità di banda, le frequenze millimetriche a 26 GHz sono adatte allo sviluppo dei servizi 5G Fixed Wireless Access (FWA), sia nelle aree non ancora raggiunte dall’ultrabroadband fisso sia per la realizzazione di coperture indoor 5G “dedicate”. Queste caratteristiche sono inoltre in grado di abilitare nuovi scenari di Industria 4.0 basati su servizi ad altissima velocità, bassissima latenza e massimo livello di sicurezza ed affidabilità.
Michele Gamberini, Chief Technology and Information Officer di TIM, ha commentato: “Con questo nuovo primato europeo 5G sulle onde millimetriche, TIM si conferma leader tecnologico grazie alla sua capacità di innovazione e ad un’infrastruttura di rete all’avanguardia in grado di abilitare la trasformazione digitale del Paese. Il risultato ottenuto ci permette di aprire la strada allo sviluppo di nuove soluzioni 5G sia per garantire l’ultrabroadband fisso a famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni non ancora raggiunte da questo servizio, sia per coperture dedicate allo sviluppo dei servizi verticali di robotica e automazione in ambito smart manufactoring. Tutti i nostri clienti saranno in grado quindi di fruire di una vasta gamma di soluzioni integrate che consentiranno loro di entrare appieno nella Digital Society”.
Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato di Ericsson in Italia, commenta “Il 5G sarà la principale piattaforma di innovazione del prossimo decennio, in grado di rendere il nostro Paese sempre più competitivo e attrattivo nello scenario globale. Ci fa enormemente piacere che TIM abbia scelto la tecnologia 5G di Ericsson per raggiungere questo importante primato, ponendo l’Italia in prima fila nell’implementazione commerciale della quinta generazione di reti mobili. Ericsson conferma così la sua leadership tecnologica e di essere pronta ad anticipare le richieste del mercato.”
“Qualcomm Technologies si congratula con TIM per questo importante traguardo che dimostra ancora una volta il potenziale della tecnologia 5G mmWave e mostra come gli operatori sono in grado di utilizzare una vasta gamma di bande di spettro per implementare il 5G. Il 2020 vedrà una significativa espansione della copertura del 5G e l'uso delle bande mmWave svolgerà un ruolo importante nel suo sviluppo”, ha affermato Enrico Salvatori, Presidente di Qualcomm EMEA.
Ricordiamo che l'azienda italiana di TIM si è aggiudicata le frequenze 5G messe in gara dal MiSE con un investimento di 2,4 miliardi di euro che hanno permesso anche di acquisire le tre diverse bande di frequenza disponibili (3,7 GHz, 26 GHz e 700 MHz). La banda a 3,7 GHz, su cui TIM dispone di 80 MHz totali, ha già garantito lo sviluppo della copertura 5G nel 2019 con l’obiettivo di raggiungere 120 città, 200 destinazioni turistiche e 245 distretti industriali entro il 2021, oltre a 200 progetti specifici per le grandi imprese.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusate lo sfogo però ste notizie di quanto e forte TIM mi fanno venire l'orticaria.
Che appunto potrebbero ricevere la banda ultra larga tramite 5gì, dall'articolo:
[B][I]per la loro capacità di raggiungere velocità dell’ordine dei Gigabit al secondo e fornire grandi capacità di rete grazie all’ampia disponibilità di banda, [U][SIZE="3"]le frequenze millimetriche a 26 GHz sono adatte allo sviluppo dei servizi 5G Fixed Wireless Access (FWA), sia nelle aree non ancora raggiunte dall’ultrabroadband fisso[/SIZE][/U] sia per la realizzazione di coperture indoor 5G “dedicate”[/I][/B]
Insomma staremmo parlando di "un 5G" proprio pensato per coprire aree rurali dove le connessioni cablate sono carenti.
[B][I]per la loro capacità di raggiungere velocità dell’ordine dei Gigabit al secondo e fornire grandi capacità di rete grazie all’ampia disponibilità di banda, [U][SIZE="3"]le frequenze millimetriche a 26 GHz sono adatte allo sviluppo dei servizi 5G Fixed Wireless Access (FWA), sia nelle aree non ancora raggiunte dall’ultrabroadband fisso[/SIZE][/U] sia per la realizzazione di coperture indoor 5G “dedicate”[/I][/B]
Insomma staremmo parlando di "un 5G" proprio pensato per coprire aree rurali dove le connessioni cablate sono carenti.
La contraddizione pura al 100%...
Per avere questa banda, le celle devono essere alimentate in fibra, e a quella frequenze, ne devi mettere tantissime, non è che possono fare decine di km, anche perchè basta che ci sia una foglia davanti, che le prestazioni crollano.
Quindi devi creare una rete in fibra capillare per distribuire i 26ghz...
quindi presumibilmente lo faranno in un paese per dire lo abbiamo fatto, e poi arrivederci e grazie !
Presente!
Per avere questa banda, le celle devono essere alimentate in fibra, e a quella frequenze, ne devi mettere tantissime, non è che possono fare decine di km, anche perchè basta che ci sia una foglia davanti, che le prestazioni crollano.
Quindi devi creare una rete in fibra capillare per distribuire i 26ghz...
quindi presumibilmente lo faranno in un paese per dire lo abbiamo fatto, e poi arrivederci e grazie !
Per i 2Gbps sicuramente.
Con banda minore forse c'è speranza.
Certo se poi offrono i contratti da 50GB al mese serve a poco!
Con banda minore forse c'è speranza.
Certo se poi offrono i contratti da 50GB al mese serve a poco!
Adesso con 19,90 te ne danno 200...
Se ci devono recuperare i costi di licenze e apparecchiature, altro che 50 , te ne daranno 5 !
Se ci devono recuperare i costi di licenze e apparecchiature, altro che 50 , te ne daranno 5 !
Chi ti da 200GB a 20€?
TIM?
TIM?
Si
https://www.tim.it/tim-internet-fwa#/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".