TIM al primo posto nella rete fissa. Wind Tre vince sul mobile. Ecco tutti i numeri in Italia

TIM al primo posto nella rete fissa. Wind Tre vince sul mobile. Ecco tutti i numeri in Italia

Oltre il 41% del totale le linee ultrabroadband di rete fissa. Nei primi tre mesi di attività Iliad conquista il 2,2% del mercato mobile

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Telefonia
TIMWindTreVodafoneIliadFastweb
 

Il quadro presentato dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, basato su dati provenienti dall'Osservatorio sulle Comunicazioni, evidenzia una forte frammentazione nella fornitura del servizio: se nel settembre 2014 quasi il 95% degli accessi alla rete fissa era in rame, dopo quattro anni questi sono scesi al 62%, pari ad una flessione di 6,8 milioni di linee. Nello stesso periodo sono cresciuti gli accessi tramite le tecnologie qualitativamente migliori, in particolare quelle in tecnologia FTTC (+5,5 milioni di unità), FTTH (+460 mila) e FWA (+ 660 mila).

I dati si traducono in maggiori prestazioni medie delle reti in Italia: le linee con velocità inferiore ai 10 Mbit/s sono passate da poco meno dell’80% delle linee broadband e ultrabroadband nel settembre 2014, al 26,9% nel settembre 2018, mentre il peso delle linee con velocità pari o maggiore di 30 Mbit/s, è salito dal 2,8 al 41,4%. Il quadro competitivo degli accessi broadband e ultrabroadband vede Tim quale maggiore operatore con 44,5%, seguito da Vodafone, Fastweb e Wind Tre con quote comprese tra il 14 ed il 15%.

Qui trovate tutti i parametri per la configurazione del modem libero
Per quanto attiene alla rete mobile, si registra su base annua un aumento complessivo di 3,8 milioni di sim: le M2M sono cresciute di 4,6 milioni, mentre quelle “solo voce” e “voce+dati” si sono ridotte di 800 mila unità. Tim (con una quota in aumento dello 0,5% rispetto a settembre 2017) sale al 31,0%, mentre Vodafone (29,4%) e Wind Tre (29,1%) perdono rispettivamente lo 0,8% e il 2,3%. Di contro, Iliad nei primi tre mesi di attività in Italia conquista il 2,2% del mercato. Se si considerano unicamente le sim “human”, escludendo quindi le M2M, nonostante una quota in calo di 2,2 punti percentuali, Wind Tre rimane il principale operatore con il 33,2%.

I dati dell'Osservatorio delle Comunicazioni racchiudono informazioni anche sul settore televisivo e su quello dell'editoria. Rispetto a settembre 2017 si riscontra una crescita degli ascolti per la Rai (+1,5%), che sale al 36,5%, mentre Mediaset (-2,2%) ottiene una share del 29,0%. Nello stesso periodo risultano sostanzialmente stabili le quote di Comcast (Sky Italia) e Discovery mentre cresce di 0,7 punti percentuali l’ascolto di La7. Il settore dell’editoria continua a registrare risultati negativi: nel mese di settembre 2018 la vendita di quotidiani (copie cartacee e copie digitali) è risultata di poco superiore ai 2,8 milioni di copie, in flessione dell’8% rispetto allo stesso mese del 2017.

Per quanto riguarda l’utilizzo di Internet, nel mese di settembre 2018, 42,7 milioni di utenti medi giornalieri si sono collegati ad Internet, per un totale di 70 ore di navigazione mensile a persona. Continua a crescere l’audience dei principali social network, dove Facebook con 35,7 milioni di utenti unici si conferma il social maggiormente frequentato, seguito da Instagram (22,3 mln) e Linkedin 15,3 mln).

Andando al settore postale, è Poste Italiane il leader del segmento considerato nella sua totalità, con il 38,1%, quota che sale fino al 74% per il segmento dei servizi postali liberalizzati. I servizi di corriere espresso mostrano invece un maggiore livello di competizione: i tre principali operatori risultano essere DHL, con il 21,8%, seguita da TNT-FedEx con il 18,7% e da BRT con il 17,0% del mercato.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
\_Davide_/22 Gennaio 2019, 12:20 #1
Della gente che non è raggiunta nemmeno dall'ADSL però non se ne parla?
macker122 Gennaio 2019, 13:30 #2
TIM fibra a 17 Mbps in download.
tallines22 Gennaio 2019, 13:49 #3
Erano un pò scontati i risultati
jandrea22 Gennaio 2019, 17:52 #4
Per forza, in molte zone, se vuoi avere fttc, l'unica scelta è Tim.
Con tutte le fregature commerciali ad essa correlate, come il Timxpert...
elgabro.23 Gennaio 2019, 02:37 #5
Originariamente inviato da: \_Davide_/
Della gente che non è raggiunta nemmeno dall'ADSL però non se ne parla?


Finché internet non sarà un servizio universale anche in Italia (https://www.corrierecomunicazioni.i...el-regno-unito/) come lo è il telefono ci saranno sempre zone dove non ci sarà il servizio.
\_Davide_/23 Gennaio 2019, 09:51 #6
Speriamo quantomeno arrivino offerte illimitate in 4G

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^