TIM, adesso si deve pagare per disattivare Lo Sai e Chiama Ora via Servizio Clienti 119

TIM ha introdotto un nuovo costo, prima inesistente, per la disattivazione di alcuni servizi a pagamento. L'operazione fino ad ora era rimasta del tutto gratuita
di Nino Grasso pubblicata il 02 Marzo 2019, alle 09:01 nel canale TelefoniaTIM
A suo tempo avevamo chiamato "stangatina" l'operazione con cui TIM aveva reso a pagamento i servizi Lo Sai e Chiama Ora. Eravamo nel 2014 quando i due principali operatori del mercato della telefonia in Italia, TIM e Vodafone, definivano la nuova strategia commerciale sui servizi per conoscere informazioni sulle chiamate ricevute con telefono irraggiungibile, o per sapere quando richiamare un numero che non era disponibile durante il tentativo di contatto. Fino ad oggi i servizi sono rimasti a pagamento (1,59€ al mese), tuttavia la loro disattivazione è sempre stata gratuita. Ma da oggi la storia cambia un po'.
L'operatore ha infatti iniziato a richiedere un costo di 3,99€ una tantum per disattivare i servizi Lo Sai e Chiama Ora, se l'operazione viene richiesta attraverso il Servizio Clienti 119 [Fonte: MondoMobileWeb]. In alternativa, se l'operazione viene effettuata in maniera autonoma dal cliente non ci saranno addebiti, e la disattivazione Lo Sai e Chiama Ora rimane gratuita.
- LoSai di TIM informa l'utente sulle chiamate ricevute mentre il telefonino è "spento, non raggiungibile, occupato in un'altra conversazione", e in tutti i casi in cui il contatto non è possibile. Non appena il numero tornerà disponibile l'utente riceverà un SMS di notifica proveniente dal numero che ha cercato il contatto e contenente la data e l'ora della chiamata.
- ChiamaOra di TIM permette invece di sapere quando contattare nuovamente un numero che, nel tentativo di contatto, è risultato irraggiungibile. Anche in questo caso si può ricevere un SMS di avviso, oppure è possibile prenotare la richiamata automatica quando il destinatario della chiamata è nuovamente raggiungibile. Ricordiamo che entrambi i servizi possono essere attivati automaticamente sulle nuove SIM dell'operatore in base alle opzioni scelte.
Il cambiamento nella strategia nelle disattivazioni da parte di TIM (prima l'operazione era gratuita) ha l'obiettivo di diminuire le operazioni fatte con il Servizio Clienti 119 da parte degli utenti. Lo stesso costo viene infatti applicato, a partire da fine gennaio, anche per quanto riguarda i cambi di piano tariffario attraverso il Servizio Clienti 119, operazione che invece rimane gratuita per chi utilizza i servizi d'assistenza IVR (voce interattiva) dei numeri 119 e 40916, che non richiedono un consulente, o attraverso l'Area Clienti MyTIM. La stessa regola vale adesso per la disattivazione di Lo Sai e Chiama Ora di TIM, quindi diventa più conveniente procedere attraverso i servizi automatizzati!
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoattendiamo impazienti i fanboy TIM, quelli che iliad merda e che io con 10 euro ho 20 giga e prende benissimo
Non ricordo se fossi tu a sostenere questa storia, ma mi pare di aver già dimostrato che ho.mobile non ha mai rimodulato, quindi ho argomenti in modo convincente oppure ti sconsiglio di proseguire con queste "fake news".
Detto questo è abbastanza scandalosa questa mossa, più che altro perché va a colpire proprio quella fascia di utenza come gli anziani che magari non sanno come accedere all'area personale dal sito web e\o hanno difficoltà con il risponditore automatico.
Brutta storia e spero ci siano gli estremi per sanzionare TIM sopratutto per evitare che anche altri prendano spunto...
Che poi 4€, ci vanno giù pesante...
Ladracciiiiii...........
Ma anche quando ce l' avevo, non avevo i servizi di cui si parla.........
Comunque il comportamento di Tim, lasciamo mooolto a desiderare........
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".