Telegram Premium arriva anche in Italia: prezzi, vantaggi e tutto quello che c'è da sapere

Telegram Premium arriva anche in Italia: prezzi, vantaggi e tutto quello che c'è da sapere

Telegram ha introdotto, anche in Italia, un nuovo piano ad abbonamento che abilita funzionalità esclusive per gli utenti disposti a pagare. Le funzionalità essenziali rimarranno comunque gratuite

di pubblicata il , alle 09:54 nel canale Telefonia
Telegram
 

Configurandosi come una delle migliori alternative a WhatsApp, Telegram è nel 2022 una delle cinque app più scaricate in tutto il mondo. L'azienda ha annunciato il traguardo in una nota stampa in cui sottolinea come la crescita sia arrivata grazie "esclusivamente a consigli personali", visto che non ha mai pagato per pubblicizzare le sue app, e in cui viene annunciato l'arrivo diTelegram Premium, di cui si era già parlato di recente.

"Molti utenti hanno espresso la volontà di sostenere il nostro team", si legge nel comunicato: "Oggi presentiamo  Telegram Premium, un abbonamento che permette di sostenere lo sviluppo continuo di Telegram e di accedere a esclusive funzioni aggiuntive". Il tier di iscrizione a pagamento consentirà al team di "offrire tutte le funzioni più onerose in termini di risorse richieste nel corso degli anni dagli utenti, mantenendo l'accesso gratuito all'app di messaggistica più potente del pianeta". Le funzioni essenziali dell'app rimarranno quindi gratuite.

Arriva Telegram Premium, ma cosa cambia?

Arriva Telegram Premium, ma cosa cambia?

Telegram Premium si configura come il piano ad abbonamento per gli utenti che intendono pagare per ricevere funzionalità esclusive nel client di messaggistica. Abbonandosi a Telegram Premium, gli utenti sbloccano limiti raddoppiaticaricamento file fino a 4 GBdownload più velocisticker e reazioni esclusive, una gestione migliorata delle chat e altro. Tutte le funzioni esistenti rimangono gratuite, mentre gli utenti Premium potranno scaricare documenti di grandi dimensioni o inviare e visualizzare reazioni e sticker esclusivi.

"I contributi degli abbonati premium aiuteranno a migliorare ed espandere l'app per i prossimi decenni, mentre Telegram rimarrà libero, indipendente e manterrà i suoi valori che mettono gli utenti al primo posto, ridefinendo il modo in cui un'azienda tecnologica dovrebbe operare", ha sottolineato l'azienda.

Di seguito riportiamo un elenco delle funzionalità che avranno gli utenti Telegram Premium, al suo lancio, così come dettagliate dall'azienda:

  • Caricamenti da 4 GB: ogni utente può caricare file e media di grandi dimensioni, fino a 2 GB ciascuno, e usufruire gratuitamente di un archivio illimitato nel cloud di Telegram. Con Telegram Premium, gli abbonati potranno inviare file da 4 GB. Quesi file possono scaricare questi documenti di grandi dimensioni, indipendentemente dal fatto che siano abbonati o meno.
  • Download più veloci: gi abbonati Premium possono scaricare file e contenuti multimediali alla massima velocità possibile.
  • Limiti raddoppiati: con Telegram Premium si riducono le restrizioni all'interno dell'app. E' ad esempio possibile seguire fino a 1000 canali, creare fino a 20 cartelle chat con un massimo di 200 chat ciascuna, aggiungere un quarto account a qualsiasi app Telegram, fissare 10 chat nella lista principale e salvare fino a 10 sticker preferiti. È inoltre possibile scrivere una bio più lunga e includervi un link, o ancora aggiungere più caratteri alle didascalie dei media. L'utente Premium può inoltre impostare 400 GIF preferite e riservare fino a 20 link pubblici t.me.
  • Da voce a testo: i messaggi vocali possono essere convertiti in testo, utile quando non si può (o non si vuole) ascoltare, ma si vuol sapere di cosa si parla.
  • Sticker unici: decine di sticker supportano animazioni a schermo intero, e sono esclusive per gli utenti Premium al fine di aggiungere ulteriori emozioni ed effetti espressivi visibili a tutti gli utenti. Questa collezione di sticker Premium sarà aggiornata mensilmente dagli artisti di Telegram.
  • Reazioni uniche: gli utenti Premium dispongono di più modi di reagire ai messaggi, con oltre 10 nuove emoji
  • Gestione della chat con nuovi strumenti per organizzare la lista chat, come la possibilità di cambiare la cartella chat predefinita, in modo che l'app si apra sempre su una cartella personalizzata o, ad esempio, Non letti invece di Tutte le chat. Inoltre, gli abbonati possono attivare un'opzione nelle impostazioni di Privacy e sicurezza per archiviare e silenziare automaticamente le nuove chat in modo da facilitare l'organizzazione delle liste chat più affollate.
  • Foto profilo animate: I video del profilo degli utenti premium saranno animati per tutti in tutta l'app, anche all'interno delle chat e nella lista chat.
  • Badge Premium: tutti gli utenti premium ricevono un badge speciale che appare accanto al loro nome nella lista chat, nei titoli delle chat e nelle liste dei membri nei gruppi, per mostrare il loro contributo nel supportare Telegram e l'appartenenza al club che riceve per primo le nuove funzioni.
  • Icone app Premium: sono disponibili nuove icone che gli utenti premium possono aggiungere alla schermata home, per creare nuovi abbinamenti con la loro personalità o con il loro sfondo. È possibile scegliere tra una stella premium, un cielo notturno o un aereo col turbo.
  • Nessuna inserzione: in alcuni Paesi, i messaggi sponsorizzati vengono mostrati nei canali pubblici uno-a-molti di grandi dimensioni. Queste pubblicità minimaliste e attente alla privacy aiutano a sostenere i costi operativi di Telegram, ma non appariranno più per gli abbonati a Telegram Premium.

Telegram Premium, prezzo in Italia

La funzionalità è attualmente disponibile solo sui dispositivi iOS, ma dovrebbe arrivare a breve anche su Android. Il prezzo in Italia è di 5,99€ al mese, mentre negli USA il canone è di 4,99 dollari e arriva fino a 6 dollari in altri paesi.

Altre novità per tutti su Telegram

Telegram promette che continuerà a sviluppare nuove funzioni che saranno disponibili per tutte. L'ultimo aggiornamento ne introduce qualcuna, come ad esempio le richieste di accesso per i gruppi pubblici, che consentono agli amministratori di esaminare i nuovi membri prima di autorizzarli a scrivere nella chat; i badge di verifica nelle chat relative a personaggi e organizzazioni pubbliche rilevanti; migliorie sui bot; anteprime chat migliorate su Android (già presenti su iOS) attraverso cui è possibile scorrere l'anteprima nella lista delle chat per visualizzarne i contenuti senza segnale la chat come letta. Fra le novità disponibili per tutti c'è anche il salvataggio automatico dei media nella galleria su Android, o migliorie nella condivisione esterna su iOS. Su macOS, inoltre, è stato implementato un creatore di immagini profilo animate.

Arriva Telegram Premium, ma cosa cambia?

L'aggiornamento introduce più di 100 correzioni e ottimizzazioni per le app mobili e desktop, eliminando bug, migliorando la velocità e ampliando funzioni minori. Gli utenti iOS con gli ultimi iPhone e iPad avranno animazioni più fluide (120 fps) in tutta l'applicazione. Gli utenti Android noteranno una migliore qualità audio e video nei messaggi vocali e nei videomessaggi, oltre alle opzioni per impostare icone app alternative, cancellare tutti gli sticker recenti in una volta sola e tradurre le bio degli utenti o le descrizioni delle chat.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano20 Giugno 2022, 10:01 #1
cioè se non avessi aperto l'articolo non avrei scoperto la svolta epocale "Da voce a testo" (trasforma i vocali in testo). ma fatemela su whatsapp questa funzione e pago 100 euro all'anno
agonauta7820 Giugno 2022, 10:15 #2
Un po' come il cloud, all'inizio tutto gratis. Poi iniziano le limitazioni e i servizi a pagamento. Se trovano i fessi fanno bene
insane7420 Giugno 2022, 10:24 #3
troppo caro per quello che offre, imho.
fosse stato sui 2€ al mese l'avrei fatto anche solo per "supporto" (mi interessano 0 le features a pagamento che hanno presentato), ma 6€ al mese per un badge, qualche sticker / reazione "esclusiva"... un po' pochino per giustificare l'esborso.
pachainti20 Giugno 2022, 10:24 #4
Originariamente inviato da: agonauta78
Un po' come il cloud, all'inizio tutto gratis. Poi iniziano le limitazioni e i servizi a pagamento. Se trovano i fessi fanno bene


In realtà, qui non ci sono limitazioni per gli utenti normali, ma funzioni aggiuntive per quelli a pagamento. Per gli utenti normali non cambierà nulla e potranno utilizzare alcune funzioni di quelli a pagamento (download di allegati da 4 GB, reazioni e sticker animati premium di altri utenti a pagamento nella stessa chat/canale).

Personalmente ritengo il costo eccessivo, anche se è un cloud illimitato c'è la mancanza di un vero client di sincronizzazione.
Mi sarebbe piaciuto contribuire al progetto, ma massimo 1 €/mese. Quindi mi accontenterò di non pagare e di vedere le pubblicità non comportamentali nei canali pubblici da oltre 1000 utenti.
jepessen20 Giugno 2022, 10:25 #5
Originariamente inviato da: agonauta78
Un po' come il cloud, all'inizio tutto gratis. Poi iniziano le limitazioni e i servizi a pagamento. Se trovano i fessi fanno bene


A te non la si fa eh? Immagino che tu lavori gratis invece...
agonauta7820 Giugno 2022, 10:41 #6
Ognuno ha le sue esigenze, a me basta quello che ho. Se ci sono fessi che pagano buon per loro per una immagine animata 6 euro al mese m I sembrano eccessivi. Prima si creano l'utenza, poi iniziano a mettere funzioni a pagamento e poi a togliere quelle che ci sono gratis
jepessen20 Giugno 2022, 11:43 #7

Q

Originariamente inviato da: agonauta78
Ognuno ha le sue esigenze, a me basta quello che ho. Se ci sono fessi che pagano buon per loro per una immagine animata 6 euro al mese m I sembrano eccessivi. Prima si creano l'utenza, poi iniziano a mettere funzioni a pagamento e poi a togliere quelle che ci sono gratis


Quindi per te chi paga per avere quello che gli interessa e' un fesso, giusto? Perche' sei tu a decidere cosa sia utile e cosa no... E immagino che se invece mettessero a pagamento feature che usi grideresti allo scandalo perche' DEVONO essere gratis... Non sia mai che le cose che utilizzi siano a pagamento...
vai20 Giugno 2022, 12:08 #8
Originariamente inviato da: TorettoMilano
cioè se non avessi aperto l'articolo non avrei scoperto la svolta epocale "Da voce a testo" (trasforma i vocali in testo). ma fatemela su whatsapp questa funzione e pago 100 euro all'anno


ce gia su whatsapp da voce a testo
TorettoMilano20 Giugno 2022, 12:11 #9
Originariamente inviato da: vai
ce gia su whatsapp da voce a testo


ho scoperto proprio pochi minuti fa voicepop ma funziona fino a 15 secondi per messaggio, ah per iphone mi serve, illuminami
calabar20 Giugno 2022, 12:35 #10
Beh, da qualche parte dovevano pur far cassa, e la pubblicità sembra sia molto limitata per sostenerli, meglio questo tentativo che infarcirlo di pubblicità o altre iniziative invadenti e fastidiose.
Concordo sul fatto che il prezzo sia elevato, con 1€/mese avrebbero trovato molti più utenti disposti ad aderire, magari solo per il blocco completo della pubblicità e qualche personalizzazione in più, lasciando il resto ad utenti "Premium Gold" o qualcosa del genere.

Piuttosto... per caso esiste una versione leggera del client, con meno funzionalità (poco mi importa di adesivi, messaggi vocali e menate varie) ma minor impatto sulle risorse?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^