Telegram diventa a pagamento! Ma solo per chi non vorrà vedere la pubblicità

Telegram potrebbe decidere di mettere in pratica anche una versione a pagamento del suo sistema di messaggistica tra i più utilizzati al mondo. L'idea è quella di proporre a chi non vuole pubblicità di pagare un abbonamento per evitarla. Ecco le indiscrezioni.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 08 Novembre 2021, alle 11:12 nel canale TelefoniaTelegram
Telegram non diventerà a pagamento per tutti ma solo per chi vorrà evitare la pubblicità che nel prossimo periodo verrà introdotto anche sul sistema di messaggistica tra i più utilizzati al mondo. L'idea già preannunciata di Pavel Durov, fondatore della piattaforma di Telegram, è quella di permettere a chi vorrà di utilizzare Telegram in modo completamente ''pulito'' senza dunque alcun tipo di pubblicità. Per questo ci sarà la versione ''Premium'' che sarà chiaramente a pagamento e che permetterà però di avere vantaggi nell'uso dell'app.
Telegram ''Premium'' a pagamento potrebbe davvero arrivare
L'idea indiretta è chiaramente quella di monetizzare con gli abbonamenti permettendo però allo stesso tempo di di avere una visione diversa della piattaforma che permetterà di ricevere pubblicità, in caso di versione free, oppure di avere libero accesso senza grazie alla versione a pagamento. Entro la fine del mese, gli sviluppatori comandati da Durov, potrebbero già decidere di introdurre la versione Premium.
"Molti utenti hanno suggerito di introdurre la possibilità di disabilitare le pubblicità ufficiali sui canali di Telegram" - questo quanto dichiarato dal fondatore. Ma come cambierà allora Telegram con lo sdoppiamento in queste due versioni?
- Gli utenti potranno disabilitare gli annunci ufficiali
Questo significa che pagando il corrispettivo dell'abbonamento a Telegram Premium, sarà possibile eliminare ogni sorta di pubblicità che chiaramente verrà introdotta solo ed esclusivamente nei canali pubblici e non nelle chat con una singola persona o anche con un certo numero di persone (gruppo).
E ricordiamo anche che gli autori dei canali potranno disabilitare le pubblicità ufficiali nei loro canali per tutti gli utenti. Alcuni creatori di canali vorrebbero anche "disattivare" gli annunci nei loro canali. Al momento, come dichiarato dallo stesso fondatore, Telegram sta calcolando le condizioni economiche per questa opzione. Gli inserzionisti saranno presto in grado di inserire un annuncio "invisibile" in qualsiasi canale che non genererà annunci in quel canale.
La volontà da parte di Telegram e del suo fondatore è chiaramente quella di ''monetizzare'' ossia cercare di guadagnare dall'utilizzo della piattaforma che fino ad oggi era rimasta del tutto free e, intendiamoci, continuerà ad esserlo anche in futuro. Come altri social e altre piattaforme (ci viene in mente Twitter con il suo Blue) anche Telegram si dividerà in due e con la versione ''Base'' e quella ''Premium'' e di certo ci sarà qualche utente che sarà ben contento di pagare per bypassare eventuale pubblicità in arrivo sui canali pubblici.
E lo stesso Durov conclude il messaggio sottolineando come Telegram sarà sempre priva di pubblicità. Ossia non mostrerà messaggi pubblicitari nell'elenco chat, conversazioni personali o gruppi. La pubblicità interesserà solo i grandi canali: servizi in cui esiste già pubblicità e il cui supporto porta ai maggiori costi da parte di Telegram.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoahahahhaha.....grande !
Già facciabuco è inondato di truffatori che rimandano a questi fantomatici gruppi telegram per comprarsi il gp fasullo...
...un po' di pubblicità "normale" non gli potrà fare che bene !
Non uso Telegram ma dovessi adottarlo, ovviamente come dici tu se la cifra fosse accettabile, rimuoverei immediatamente le pubblicità, come faccio con qualunque altra app. Alcune sono praticamente inutilizzabili se non lo fai, da quanto sono invasive e continue le pubblicità...!
Aggiungiamo anche le nuove offerte 5G.
In effetti nemmeno io...
Anche di Whatsapp si era parlato di una cosa simile ma anche li io pubblicitá nn ne vedo.
Possibile?
Non c'è nessun clickbait. Se non vuoi la pubblicità devi pagare, come dice il titolo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".