Telegram come Instagram introduce ufficialmente le ''Storie''. Come funzioneranno?

Telegram come Instagram introduce ufficialmente le ''Storie''. Come funzioneranno?

E anche Telegram cede alle ''Storie'' seguendo l'onda di Instagram e praticamente di tutti gli altri social del momento. Una novità che forse gli utenti del sistema di messaggistica non si aspettavano e che forse anche non ne avevano bisogno. Ma come funzioneranno e come si attiveranno?

di pubblicata il , alle 08:52 nel canale Telefonia
Telegram
 

Telegram cede alle ''Storie'' e lo fa introducendole anche nel proprio sistema di messaggistica alla moda di Instagram e degli altri social del momento. È una rivoluzione o forse solo il momento di seguire effettivamente quello che stanno facendo gli altri, anche se lo ammettiamo, Telegram è sempre stata apripista sulle funzionalità innovative per lo scambio di messaggi in chat e l'arrivo delle storie come già viste su Instagram e altri social ci fa rimanere forse un po' perplessi.

Ad annunciarle è direttamente il suo fondatore e creatore ossia Pavel Durov che pubblica direttamente su Telegram un breve video in cui vengono mostrate le storie e sostanzialmente come funzioneranno. È senza dubbio una novità sorprendente che non ci saremmo mai aspettati su Telegram ma che mostra quanto i trend e le mode possano incidere anche su app o sistemi che in qualche modo non si pensava potessero venire travolti dall'onda del momento.

Telegram e le ''Storie'': come funzioneranno?

Quello che possiamo capire dal video rilasciato in fa se di annuncio è che le ''Storie'' di Telegram saranno accessibili un po' come avviene con le altre su Instagram. Saranno presenti in alto nella schermata principale delle chat del sistema di messagistica e appariranno proprio con dei piccoli circoli contornati da un'evidenziazione tale da far capire se effettivamente è presente o meno una storia da parte del nostro contatto.

Ci sono però alcune peculiarità che vengono sottolineate con il lancio delle Storie di Telegram. Intanto sappiate che la privacy rimarrà sempre una delle cose più importanti per Telegram anche nelle storie. Gli utenti che pubblicano Storie su Telegram potranno decidere chi sarà in grado accedervi e visualizzarle. Sarà possibile inoltre anche impostare la visualizzazione per tutti, per una ristretta cerchia di amici o per contatti selezionati manualmente. Sarà anche possibile ''nascondere'' le Storie pubblicate da specifici utenti Telegram e soprattutto le Storie potranno venire personalizzate aggiungendo effetti grafici, elementi aggiuntivi e anche descrizioni e didascalie testuali.

Come per le altre funzionalità su Telegram anche qui le Storie potranno avere accesso ad entrambe le fotocamere degli smartphone (quella anteriore e quella posteriore) e questo chiaramente permetterà agli utenti di poter pubblicare immagini e video direttamente con la fotocamera anteriore o anche con quella posteriore. Sulla durata di una Storia su Telegram si lascerà praticamente carta libera agli utenti ossia la storia potrà durare 6, 12, 24 o addirittura 48 ore dalla pubblicazione. E c'è una novità rispetto a quanto visto su Instagram perché in Telegram gli utenti potranno salvare le Storie degli altri e non solo perché i canali Telegram potranno raggiungere maggiore visibilità grazie proprio alla condivisione da parte degli utenti nelle loro Storie.

Telegram dunque si appresta a vivere una rivoluzione molto più social che di messaggistica e che sembra votata esclusivamente a tenere il passo di Instagram. Le Storie di Telegram saranno disponibili per tutti a partire dal prossimo mese di luglio.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano27 Giugno 2023, 09:01 #1
copiano "stato" di whatsapp!!!!

coloriamo un pò questo thread
dceccon8727 Giugno 2023, 09:23 #2
Un misto tra Whatsapp, Instagram e TikTok. Ai miei occhi Telegram sta perdendo sempre più il suo fascino iniziale che aveva quando era "l'alternativa" libera e senza fronzoli social di Whatsapp
pachainti27 Giugno 2023, 09:42 #3
Una funzionalità la cui utilità è molto dibattuta e infatti telegram arriva in ritardo rispetto alla concorrenza, ma alla fine cede per attrarre nuovi utenti.
TorettoMilano27 Giugno 2023, 09:50 #4
Originariamente inviato da: dceccon87
Un misto tra Whatsapp, Instagram e TikTok. Ai miei occhi Telegram sta perdendo sempre più il suo fascino iniziale che aveva quando era "l'alternativa" libera e senza fronzoli social di Whatsapp


molta gente del forum vive credendo "più funzionalità->app migliore". telegram sta diventando un'accozzaglia di funzioni e già personalmente oggi lo reputo confusionario, figuriamoci se mi aggiungono qualcosa alla home.
personalmente telegram lo vedo come un'ottima app per gestire gruppi e tutti quelli che lo usano vedo sfruttano questo lato
Haran Banjo27 Giugno 2023, 12:04 #5
Originariamente inviato da: TorettoMilano
molta gente del forum vive credendo "più funzionalità->app migliore". telegram sta diventando un'accozzaglia di funzioni e già personalmente oggi lo reputo confusionario, figuriamoci se mi aggiungono qualcosa alla home.


Quoto

I balletti delle wannabe pornostar anche su Telegram è la fine
andrew0427 Giugno 2023, 15:24 #6
Originariamente inviato da: TorettoMilano
molta gente del forum vive credendo "più funzionalità->app migliore". telegram sta diventando un'accozzaglia di funzioni e già personalmente oggi lo reputo confusionario, figuriamoci se mi aggiungono qualcosa alla home.
personalmente telegram lo vedo come un'ottima app per gestire gruppi e tutti quelli che lo usano vedo sfruttano questo lato


Per dire, mi chiedo (ed in molti lo fanno), come gestiranno il conflitto "Mostra schede archiviate" e "Mostra storie" con lo swipe verso il basso.

Piazzano roba senza un minimo di studio di UX.
(Vedi anche lo swipe destra e sinistra, che dopo anni di azioni sulle conversazioni, diventa la possibilità di cambiare scheda, e devi scegliere tra le due cose)
Nemios28 Giugno 2023, 08:55 #7
Peccato. Anche a me piaceva di più il Telegram semplice e senza fronzoli.

I canali mi sono molto utili perché simili a dei feed di notizie. La chat con me stesso mi serve per prendere note veloci, visibili su tutti i dispositivi. Ma di tutto il resto farei anche senza. Tutti quegli adesivi ed emoticon super speciali fanno solo aumentare progressivamente la cache, da svuotare periodicamente.

Se Signal mette i canali e i siti che seguo li implementano, direi che potrei passare definitivamente lì.
mrk-cj9409 Luglio 2023, 14:07 #8
Originariamente inviato da: TorettoMilano
molta gente del forum vive credendo "più funzionalità->app migliore". telegram sta diventando un'accozzaglia di funzioni e già personalmente oggi lo reputo confusionario, figuriamoci se mi aggiungono qualcosa alla home.
personalmente telegram lo vedo come un'ottima app per gestire gruppi e tutti quelli che lo usano vedo sfruttano questo lato


spoiler: non è un dramma perchè gli anziani sono sono esattamente il target di telegram eh
pachainti09 Luglio 2023, 15:38 #9
Originariamente inviato da: andrew04
Piazzano roba senza un minimo di studio di UX.
(Vedi anche lo swipe destra e sinistra, che dopo anni di azioni sulle conversazioni, diventa la possibilità di cambiare scheda, e devi scegliere tra le due cose)


andrew0409 Luglio 2023, 19:42 #10
Originariamente inviato da: pachainti


Che è? Hai bisogno di una mano per salire sulla finestra?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^