TCL 10 Plus, al prezzo attuale può essere un affare. La recensione

TCL 10 Plus, al prezzo attuale può essere un affare. La recensione

TCL 10 Plus non ha hardware recentissimo, e questo è il suo tallone d'Achille. Tuttavia si difende con un display spettacolare nella sua fascia di prezzo, e un'estetica che emula (molto bene) quella dei top di gamma. Ecco il nostro test approfondito

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Telefonia
TCL
 

Dopo aver provato TCL 10 Pro abbiamo dato un'opportunità a TCL 10 Plus, dispositivo per molti versi molto simile ma con qualche piccola differenza. Rispetto a quest'ultimo troviamo una scocca in plastica, comunque ben fatta, e dimensioni indistinguibilmente superiori con uno spessore e un peso leggermente inferiori. Rimane comunque la bella estetica, nonostante i materiali meno "nobili", l'ottimo display, e le specifiche tecniche non sono poi cosi' differenti. Il tutto a un prezzo piu' interessante: di listino sono 399 euro, ma lo street price di oggi lo rende più conveniente

Indice dell'articolo

Specifiche tecniche e differenze con il Pro

TCL 10 Plus arriva con alcune settimane di ritardo rispetto al Pro, ma per molti versi puo' sostituirlo ad un prezzo più interessante. Il fiore all'occhiello del modello Pro viene ripreso, almeno su carta, anche su TCL 10 Plus: ci riferiamo al display, un AMOLED da 6,47" a risoluzione Full HD+ compatibile con HDR che sul Pro ci era piaciuto molto.

Rispetto allo Snapdragon 675 del Pro abbiamo un processore Qualcomm Snapdragon 665, con quattro core Kryo 260 Gold e quattro Silver (SD675 ha invece due core Kryo 460 Gold e sei Silver). La frequenza operativa massima è la stessa, 2,0GHz, ed è lo stesso anche il processo produttivo dei due processori (11-nm). Per quanto riguarda invece il comparto memorie, sono diverse le versioni annunciate: su Amazon è possibile comprare la variante da 6 + 256GB a un prezzo inferiore ai 300 euro, ma il dispositivo viene prodotto anche con 64 o 128GB di spazio di archiviazione.

Un'altra differenza rispetto al Pro è presente nel comparto fotografico: sono sempre quattro i moduli posteriori, ma qui troviamo un principale da 48MP f/1.8, un ultra grandangolo da 8MP f/2.2 e due moduli per macro e per migliorare la luce catturata negli scatti a bassa luminosità da 2MP. Sul Pro invece troviamo un sensore principale da 64MP, una fotocamera ultra grandangolare da 16MP e macro e sensore depth sono rispettivamente da 5MP e 2MP. Anche la fotocamera frontale è diversa: 16MP per il Plus, 24MP sul Pro, abbinata a un obiettivo più luminoso.

TCL 10 Plus
TCL 10 Pro
OS (al lancio)
Android 10 con TCL UI
Android 10 con TCL UI
Processore
Qualcomm Snapdragon 665 a 11-nm
4 x Kryo 260 @ 2,0 GHz
4 x Kryo 260 @ 1,8 GHz
Qualcomm Snapdragon 675 a 11-nm
2 x Kryo 460 @ 2,0 GHz
6 x Kryo 460 @ 1,7 GHz
Memorie
6 GB di RAM
256 GB Espandibili via microSD
6 GB di RAM
128 GB Espandibili via microSD
Display

6,47" OLED (19.5:9)
2340x1080 px (398 PPI)
HDR - DCI-P3

6,47" OLED (19.5:9)
2340x1080 px (398 PPI)
HDR10 - DCI-P3

Fotocamere

Retro:
Normale (26 mm): 48 MP f/1.8 PDAF
Ultra-wide (13 mm): 8MP f/2.2
Macro: 2 MP f/2.4
Bassa luminosità: 2 MP f/2.4

Video Ultra HD @ 30 fps

Fronte:
Normale: 16MP f/2.2

Retro:
Normale (26 mm): 64 MP f/1.8 PDAF
Ultra-wide (13 mm): 16 MP f/2.4
Macro: 5 MP f/2.2
Bassa luminosità: 2 MP f/2.4

Video Ultra HD @ 30 fps

Fronte:
Normale: 24MP f/2.0

Extra

4G LTE-A Cat. 13 (400/75 Mbps)
Wi-Fi ac 2.4-5GHz
Bluetooth 5.0
NFC
Dual SIM
Sensore d'impronte sotto-vetro

4G LTE-A Cat. 13 (400/75 Mbps)
Wi-Fi ac 2.4-5GHz
Bluetooth 5.0
NFC
Dual SIM
Sensore d'impronte sotto-vetro

Porte
USB Type-C
Jack audio 3.5 mm
USB Type-C
Jack audio 3.5 mm
Batteria
4.500 mAh
Ricarica rapida 18W
4.500 mAh
Ricarica rapida 18W
Dimensioni
159 x 73 x 8,9 mm
158 x 72 x 9,2 mm
Peso
172 grammi
177 grammi

La batteria vanta le stesse caratteristiche su entrambi i terminali, 4.500mAh con supporto al Quick Charge 3.0 fino a 18W con l'adattatore in dotazione, ed entrambi i dispositivi supportano Bluetooth 5.0, NFC, Wi-Fi ac e integrano lungo la scocca il jack audio da 3.5mm. Non manca il sensore di impronte, sotto il vetro del dispositivo, con il modello Plus che è leggermente piu' sottile e leggero: 8,9mm contro i 9,2mm del Pro, e 172 grammi contro i 177 grammi del modello immediatamente piu' alto in gamma.

Entrambi gli smartphone condividono però la precisione negli assemblaggi, la fotocamera a filo sul retro della scocca, e un'estetica decisamente curata. Su TCL 10 Plus la scocca è in policarbonato, non in vetro come sul Pro, ma la differenza si vede poco e al tatto è a nostro avviso impercettibile. Ottima anche l'ergonomia, anche grazie al peso non eccessivo, con TCL che ha certamente svolto un lavoro egregio anche su questo terminale.

Software ed esperienza d'uso

Lato software non troviamo molte differenze: sin dal primo avvio abbiamo la TCL UI, una versione stock di Android sotto steroidi, con la schermata sull'estrema sinistra della Home che accoglie Google Discover, proprio come la stock, mentre scorrendo dal basso verso l'alto si accede al cosiddetto app drawer che conduce alle icone di tutte le app installate. Qui possono essere suddivise per nome, etichetta, utilizzo, installazione o anche per colore dell'icona o per categoria.

Nelle Impostazioni si possono trovare delle aggiunte tipicamente TCL: nella schermata Display, ad esempio, abbiamo accesso alla Modalità Dark e alla Modalità occhi sani (la traduzione dei menu non è il punto di forza dello smartphone); ma è nella schermata NXTVISION che ci sono le novità più succulente rispetto alla stock. Qui troviamo le seguenti impostazioni:

  • Miglioramento visivo: Regola in modo automatico il contrasto, la nitidezza e la saturazione per rendere più chiara l'immagine, con una profondità di dettaglio più ricca e un livello di luminosità migliorato per le scene buie quando vengono visualizzate foto o riprodotti video e usati videogiochi. Funziona solo nella modalità colore Schermo Vivace
    • Da SDR a HDR: Si attiva solo con Miglioramento visivo abilitato. Migliora il colore, il contrasto e la profondità del dettaglio dello streaming video da qualsiasi sorgente per fornire una visualizzazione di qualità HDR.
  • Modalità lettura: Ottimizza la visualizzazione dello schermo per rendere comoda l'esperienza di lettura, come se si stesse leggendo da un e-book reader.

Le tre funzionalità consentono di ottenere il massimo dal display anche quando il video sorgente non è qualitativamente ineccepibile o è compresso in SDR. I risultati sono ovviamente di maggiore impatto, ma si allontanano rispetto all'idea originale del regista: i puristi probabilmente terranno tutto disabilitato. E, proprio per i puristi, lato software è possibile impostare tre modalità "True Colour" per il display.

Standard e Delicata non sono in alcun modo personalizzabili dall'utente: la prima si basa sul gamut DCI-P3, pienamente supportato dal dispositivo; la seconda invece sullo standard sRGB meno esteso in fatto di saturazione dei colori. Abbiamo poi Vivido, che può essere impostata con Tonalità adattiva o manuale: la prima configura il bilanciamento del bianco in maniera dinamica sulla base della luce ambientale, la seconda consente di spostare la temperatura del bianco con uno slider orizzontale.

Fra le funzionalità software la più evidente è la Edge Bar, accessibile con uno swipe dall'alto verso il basso sul lato destro o sinistro (la posizione è a discrezione dell'utente) del dispositivo. Consente di accedere ad una lista di appicazioni o funzioni a scelta dell'utentre. Fra le aggiunte di TCL c'è anche lo Smart Manager, che consente di gestire e ottimizzare vari aspetti del device, e varie app per la fruizione di contenuti multimediali. La Smart Key personalizzabile del Pro qui viene sostituita con un tasto per attivare Google Assistant. Utile, ma decisamente anonimo visto che non può essere in alcun modo configurato dall'utente.

Analisi tecnica

TCL 10 Plus implementa un SoC di fascia media, non più recentissimo, ma che offre prestazioni non così diverse rispetto a quelle proposte dal Pro. Lo smartphone si comporta bene soprattutto quando non è sotto stress: la navigazione nelle app e nella UI del sistema operativo è fluida, e la reattività generale è ottima nella maggioranza dei casi. Quando si richiede potenza, però, le differenze con i top di gamma si fanno sentire un po', soprattutto con i giochi di Play Store più pesanti.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Display

Analisi Display

Lo smartphone fa fede al motto di Display Greatness di TCL per quanto riguarda lo schermo, che e' identico a quello del modello Pro, come attestano le nostre misure. Abbiamo registrato i valori di come luminanza massima in modalità manuale, anche con contenuti in HDR, e oltre d/m² in modalità automatica sia in SDR che in HDR. Il tutto con il rapporto di contrasto elevatissimo tipico dei pannelli AMOLED, qui in versione con doppia curva ai lati. Tre le modalità che possono essere impostate via software:

  • Vivido - la modalità predefinita. Consente una calibrazione del bilanciamento del bianco e l'abilitazione degli effetti NXTVISION, come Miglioramento visivo e Da SDR ad HDR. Prende come riferimento cromatico il gamut DCI-P3. Consente l'abilitazione di Tonalità adattiva, che regola automaticamente la temperatura del colore a seconda della luce ambientale.
  • Delicata - la modalità che prende come riferimento il gamut sRGB, meno esteso rispetto al P3.
  • Standard - prende come riferimento lo standard DCI-P3, ma con una calibrazione dei colori più precisa rispetto a Vivido. Non è in alcun modo personalizzabile dall'utente.

Modalità Vivido (DCI-P3)


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Modalità Standard (DCI-P3)


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Modalità Delicato (sRGB)


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (sRGB)

Riproduzione HDR


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3 SMPTE 2084 HDR)

Con molte probabilità il display integrato su TCL 10 Plus è lo stesso di quello del Pro, dal momento che l'analisi al colorimetro riporta valori molto simili fra i due modelli, ad eccezione della luminanza massima misurata che sul Pro è leggermente superiore. TCL 10 Plus offre comunque 776 nit (circa 490 in modalità manuale) e un rapporto di contrasto non misurabile per via dei neri estremamente profondi tipici degli OLED. Ottimi gli angoli di visione, mentre abbiamo verificato su tutte le modalità presenti una leggera timidezza nei toni rossi, fattore che rende l'immagine leggermente più fredda rispetto al riferimento. Tutte le modalità presentano inoltre una curva di gamma leggermente più spinta rispetto ai riferimenti sRGB e DCI-P3, fattore che comporta un'immagine leggermente più contrastata rispetto alla sorgente originale. Molto buona invece l'estensione cromatica delle modalità Vivido e Standard (secondo lo standard DCI-P3), con quest'ultima che vanta una fedeltà cromatica leggermente migliore grazie a una calibrazione più fedele. La modalità Vivido, attiva di default, serve più che altro per sbalordire, ma è anch'essa particolarmente precisa. La modalità Delicato si rifà invece allo standard sRGB, che viene seguito senza particolari sbavature con un'eccellente estensione in termini di saturazione e una buona fedeltà cromatica. Il pannello di TCL 10 Plus risulta meno preciso invece con i contenuti HDR, ma comunque la riproduzione risulta anche in questo caso estremamente godibile. In breve, quello di TCL 10 Pro è un ottimo display, anche in considerazione delle varie modalità di miglioramento delle immagini che consentono di sfruttare l'alta definizione anche con i contenuti tradizionali. Di seguito riportiamo i valori di DeltaE medio con le varie modalità:

  • Vivido DeltaE (DCI-P3) = 3,3
  • Standard DeltaE (DCI-P3) = 3,0
  • Delicato DeltaE (sRGB) = 3,7
  • HDR (DCI-P3 SMPTE 2084 HDR) = 5,3

Autonomia

Sono poche le differenze fra i due smartphone, ma una queste è nell'autonomia in virtù dei processori differenti. Quello di TCL 10 Pro, lo Snapdragon 675, è leggermente più potente ma - in base al nostro test - consuma più risorse rispetto allo Snapdragon 665 di TCL 10 Plus. Niente di trascendentale, comunque, con la differenza fra i due che è inferiore al 10% in termini di autonomia. Considerando che le differenze di prestazioni sono difficilmente distinguibili nell'uso di tutti i giorni, questo aspetto rende preferibile il Plus rispetto al Pro, almeno in termini squisitamente numerici.

Proprio come il modello Pro, anche TCL 10 Plus supporta la ricarica rapida da 18W. Chiaramente impallidisce in velocità al confronto delle tecnologie da 30, 45 o addirittura 65W che abbiamo visto su altri smartphone, ma fa il suo dovere nel caricare lo smartphone senza - in teoria - danneggiare troppo prematuramente la batteria e in tempi di certo non biblici.

Fotocamera

Oltre all'autonomia, una delle differenze previste sul modello Plus rispetto al Pro è data dalla fotocamera. Qui troviamo un modulo principale da 48MP con un ultra grandangolare su carta meno rifinito per via del sensore meno definito. I restanti moduli, macro e bassa luminosità, sono un'ottima strategia di marketing per aumentare il numero di fotocamere senza offrire un reale valore aggiunto all'utente. Lato video abbiamo la possibilità di registrare video anche in 4K Ultra HD, anche se solo a 30 fps (dispositivi più costosi permettono di farlo anche a 60fps).

TCL 10 Plus, caratteristiche della fotocamera

  • Standard
    • Sensore da 48 MP
    • Obiettivo f/1.8
    • Autofocus PDAF
    • Lunghezza focale 26 mm equivalenti
  • Ultra-wide
    • Sensore da 8 MP
    • Obiettivo f/2.2
    • Lunghezza focale 13mm equivalenti
  • Macro
    • Sensore da 2 MP
    • Obiettivo f/2.4
  • Bassa luminosità:
    • 2MP f/2.4
  • Video 4K Ultra HD @ 30 fps

Esempi di scatto TCL 10 Plus

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali


Wide


Ultrawide


Wide


Wide al buio


Wide al buio con flash

TCL 10 Plus offre una buona fotocamera, con il difficile sensore da 48MP che viene ben gestito in ogni circostanza senza chiaramente far miracoli. Rumore e micromosso sono evitati nello scatto al buio, nonostante l'assenza della stabilizzazione ottica, mentre si nota una certa predisposizione a sovraesporre quando si usa il flash a distanze ravvicinate, con diversi dettagli bruciati. La fotocamera è abbastanza sfruttabile in buone condizioni di luce e in condizioni intermedie (ad esempio gli spazi interni), anche se le immagini appaiono un po' slavate, poco incisive nei colori. Ottimo il livello di dettaglio nelle condizioni più semplici, con una buona post-elaborazione svolta in questo ambito da parte del software integrato nativamente. Sotto tono l'ultra-wide, che risulta decisamente inferiore rispetto a quella integrata su TCL 10 Pro, così come la principale del Pro consente di ottenere scatti più gradevoli sia sul piano dei colori sia sul piano del dettaglio catturato, in buone condizioni di luce. Al buio, invece, ci è sembrato più equilibrato TCL 10 Plus, che sottoespone rispetto al Pro, ma evita in maniera più efficace micromosso e rumore.

Considerazioni finali

Non sono in molti che parlano degli smartphone TCL, o che si fidano del nuovo brand, tuttavia riteniamo che dopo un inizio in Italia un po' zoppicante con il Plex, e dopo i prezzi elevati di TCL 10 Pro, la sua proposta sta iniziando a diventare molto interessante.

Soprattutto dopo essersi fatti un giro nei vari store online: TCL 10 Plus può essere acquistato a 270€ al momento in cui scriviamo questo pezzo, TCL 10 Pro a 290€ risultando anche più interessante del primo. Chiaro è che se si aggiunge sul piatto Xiaomi, con Mi 10 Lite 5G ad esempio, i due smartphone TCL sembrano un po' sovraprezzati, ma a nostro avviso i due dispositivi della serie "10" hanno qualcosa da dire a loro vantaggio.

Non supportano il 5G come Mi 10 Lite, ma hanno una personalizzazione grafica meno invasiva e un display superiore con una buona autonomia, al netto di prestazioni inferiori in maniera evidente solo con i videogiochi tridimensionali. Insomma, al prezzo odierno i nuovi TCL serie "10" sono entrambi a nostro avviso concorrenti molto interessanti, anche se per sconfiggere la concorrenza servirebbe una maggiore attenzione non tanto alle esigenze odierne da parte degli utenti, ma anche e soprattutto alle esigenze di domani.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^