Tariffe di telefonia mobile: Italia fra le più economiche d'Europa

Tariffe di telefonia mobile: Italia fra le più economiche d'Europa

Lo si apprende da un'analisi condotta da Facile.it, che ha analizzato le tariffe di telefonia mobile presenti in 12 Paesi europei, scoprendo che gli italiani sono tra i più fortunati

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Telefonia
 

Secondo una ricerca condotta da Facile.it, rispetto al 2018 le tariffe di telefonia mobile in Italia sono calate del 20%. Oggi, chi cambia operatore spende, in media, 12,50 euro al mese, potendo contare su un traffico dati di circa 45 GB. L’analisi è stata realizzata confrontando le tariffe di telefonia mobile di fascia media proposte nel mese di giugno 2019 da un panel di siti di comparazione.

Facile.it ha analizzato le tariffe medie mensili in 12 Paesi europei e ha scoperto che sono pochi i paesi con tariffe più basse rispetto alle nostre; tra gli stati presi in esame, si paga meno solo in Polonia (6 euro al mese), Francia (9 euro al mese ) e Germania (11,60 euro al mese). Molti i Paesi, invece, dove i costi mensili schizzano alle stelle, come in Gran Bretagna (15 euro), Spagna (17,40 euro al mese) o Norvegia (28 euro).

Tariffe di telefonia mobile

Tra gli Stati europei più economici dell’Italia si trova anche la Francia, dove, nella fascia analizzata, in media si spendono circa 9 euro al mese, per un totale di 107 euro l’anno. Anche i francesi, come i polacchi, in questa fascia di spesa possono contare su chiamate e SMS illimitati. Tutto ciò sommato, quindi, la bolletta italiana risulta più alta del 40% rispetto a quella francese.

Anche in Germania i prezzi risultano inferiori a quelli dell’Italia; i tedeschi con un piano tariffario intermedio spendono, mediamente, 11,60 euro al mese, per un totale di 140 euro l’anno, vale a dire il 6,7% in meno rispetto al Bel Paese. Anche in questo caso chiamate e SMS sono generalmente illimitati.

Il quadro cambia se, oltre ai costi, si analizza il traffico dati medio incluso nelle offerte e il rapporto GB/costo mensile; in questo caso gli italiani conquistano il secondo posto in classifica, battuti solo dai francesi, che, in media, possono contare su 50 GB al mese e su un rapporto GB/costo più favorevole (0,18 euro al GB) rispetto a quello italiano (0,28 euro al GB).

Tariffe di telefonia mobile

Il cosiddetto "costo virtuale" per GB di traffico dati viene identificato da Facile.it come il valore ottenuto dividendo i GB medi per la tariffa mensile media. Anche in questo caso meglio dell'Italia solo la Francia, dove il costo scende a 0,18 euro; al terzo posto si posiziona invece la Polonia, con un costo di 0,37 euro per GB. Sul lato opposto della classifica, invece, si conferma come maglia nera la Norvegia, dove il costo virtuale per il traffico dati è pari a 6,76 euro a GB; seguono la Grecia, con un costo medio di 4,87 euro a GB e il Belgio, con 4,67 euro a GB.

39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko_00107 Settembre 2019, 11:48 #1
senza avere come paragone il reddito pro capite medio
le cifre in se non dicono nulla
se hai un reddito pro capite di 74.318$ (Norvegia)
per te 28 dollari (25,15 € oggi)
sono come 14 (12.58 € oggi)
per chi come ne ha 39.472$ (Italia)
(anche questa cifra, 3k € x 13 m, se netta, è un po altina
per essere media)
-
fonte travel365 dati 2019
Ratavuloira07 Settembre 2019, 12:20 #2
il fatto che l'Italia sia dietro a Francia e Germania, dove gli stipendi sono più alti e il costo della vita più basso (e non mi addentro neppure nella questione tasse per evitare di sparare sulla crocerossa col morto dentro), dice molto...
aqua8407 Settembre 2019, 12:38 #3
Non voglio scatenare nessun flame nè una guerra pro-OperatoreX piuttosto che contro-OperatoreY, ma se pensiamo che prima dell arrivo di Iliad in Italia le tariffe erano mediamente il DOPPIO di adesso... (15-20€ per minuti e 10G) eppure gli stipendi in italia prima di Iliad non erano mica il doppio di ora...
Ratavuloira07 Settembre 2019, 12:59 #4
Originariamente inviato da: aqua84
Non voglio scatenare nessun flame nè una guerra pro-OperatoreX piuttosto che contro-OperatoreY, ma se pensiamo che prima dell arrivo di Iliad in Italia le tariffe erano mediamente il DOPPIO di adesso... (15-20€ per minuti e 10G) eppure gli stipendi in italia prima di Iliad non erano mica il doppio di ora...


io in era pre-iliad avevo 6.99 o 7.99 con 10 giga con VODAFONE...
Timewolf07 Settembre 2019, 14:12 #5
Originariamente inviato da: aqua84
Non voglio scatenare nessun flame nè una guerra pro-OperatoreX piuttosto che contro-OperatoreY, ma se pensiamo che prima dell arrivo di Iliad in Italia le tariffe erano mediamente il DOPPIO di adesso... (15-20€ per minuti e 10G) eppure gli stipendi in italia prima di Iliad non erano mica il doppio di ora...


ci sarebbe tanto da discutere, ma forse non e' neanche il posto adatto.

diciamo solo che, lavorando nel settore, la guerra alla tariffa piu' bassa poi si ripercuote su molti altri ambiti, tra cui la sicurezza sul lavoro.
Therinai07 Settembre 2019, 14:13 #6
Grazie al piffero in italia il reddito procapite è di 32K, ovvio che dove ne guadagnano 50/60/70K le tariffe sono più alte.
Mi spiace per i greci che invece non se la passano bene...
Therinai07 Settembre 2019, 14:14 #7
Originariamente inviato da: aqua84
Non voglio scatenare nessun flame nè una guerra pro-OperatoreX piuttosto che contro-OperatoreY, ma se pensiamo che prima dell arrivo di Iliad in Italia le tariffe erano mediamente il DOPPIO di adesso... (15-20€ per minuti e 10G) eppure gli stipendi in italia prima di Iliad non erano mica il doppio di ora...


E addirittura, facciamo 10€ per minuti illimitati e 10G
aqua8407 Settembre 2019, 15:35 #8
Originariamente inviato da: Therinai
E addirittura, facciamo 10€ per minuti illimitati e 10G

Se va bè ciao...
Iliad ha aperto la filiale in italia nel 2016.

Queste le tariffe le 2016:

Wind - All Inclusive - 14€ ogni 4 settimane - 500min / 500sms /2GB
Vodafone - Start - 15€ ogni 4 settimane - 400min / 100sms / 1GB
Tre - AllIn 400 Extra - 10€ al mese - 400min / 400sms / 4GB
Tim - Tim Special Medium - 14,90€ ogni 4 settimane / 400min / NOsms / 2GB

E queste erano le tariffe di partenza, quindi a salire si superavano anche i 20€.

Poi se volete inventarvi le cose, ma questo è.
Therinai07 Settembre 2019, 16:10 #9
Originariamente inviato da: aqua84
Se va bè ciao...
Iliad ha aperto la filiale in italia nel 2016.

Queste le tariffe le 2016:

Wind - All Inclusive - 14€ ogni 4 settimane - 500min / 500sms /2GB
Vodafone - Start - 15€ ogni 4 settimane - 400min / 100sms / 1GB
Tre - AllIn 400 Extra - 10€ al mese - 400min / 400sms / 4GB
Tim - Tim Special Medium - 14,90€ ogni 4 settimane / 400min / NOsms / 2GB

E queste erano le tariffe di partenza, quindi a salire si superavano anche i 20€.

Poi se volete inventarvi le cose, ma questo è.


Ok, io sono sicuro che nel 2016 avevo minuti illimitati e 10 GB con Fastweb (all'epoca rete h3g).
ps: dimenticavo, a 10€/mese
DukeIT07 Settembre 2019, 16:32 #10
Se io divido, come scritto nell'articolo, i GB medi per il costo medio ottengo i GB disponibili per euro, per conoscere il costo di ogni GB, bisogna fare il contrario...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^