Tariffe cellulari, le più convenienti sono le ricaricabili attivate online: ecco lo studio

Tariffe cellulari, le più convenienti sono le ricaricabili attivate online: ecco lo studio

Una nuova indagine condotta da SosTariffe.it dimostra quali sono le soluzioni migliori per attivare le offerte telefoniche in termini di convenienza economica, e non solo

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Telefonia
TIMVodafoneWINDWindTre3 Italiaho. MobileIliad
 

Secondo un nuovo studio condotto da SosTariffe.it la soluzione più conveniente per risparmiare sulle offerte telefoniche è attivare l'opzione online e pagarla mese dopo mese con una ricarica, e quindi non con il più comodo Rid sul conto corrente. A dirlo è l'ultimo osservatorio pubblicato online dal portale di comparazione prezzi effettuato sfruttando i dati raccolti con lo strumento integrato per confrontare le migliori offerte per telefoni cellulari da parte dei provider mobile italiani.

"Meglio stare alla larga dall'attivazione in negozio", si legge sulla nota che accompagna lo studio, e "non è una buona idea neanche l'addebito diretto in conto corrente". Nell'indagine sono state messe a confronto quattro diverse modalità di attivazione delle offerte, fra le più diffuse presenti in questo momento sul mercato. Chi vuole spendere poco e godere di prestazioni di buon livello deve scegliere, secondo la compagnia, di "addebitare le somme mensili sul credito residuo, pagando con ricarica mese per mese". Insomma, attivare un'opzione su ricaricabile ed effettuare la cara e vecchia ricarica a cadenze di tempo regolari.

"Ma occhio ad attivare il pacchetto online", si avvisa nella nota. Se si attiva l'opzione online si risparmia non solo sul costo mensile, ma anche su un eventuale costo di recesso. In più, le tariffe proposte sul web sono più convenienti e ricche di minuti e Giga. Da evitare invece le offerte nei negozi o attraverso rivenditori automatici: "In tal caso le condizioni offerte peggiorano di molto sul fronte minuti, Giga, SMS". Le quattro soluzioni disponibili, di cui parlavamo prima, sono le seguenti: addebito su conto corrente con attivazione online o con attivazione tramite altri canali; addebito su credito residuo con attivazione online o tramite altri canali.

Le indagini sono state svolte sulle offerte attivabili al 31 ottobre 2018 da parte di TIM, Vodafone, Wind, Tre, Iliad e ho.mobile (nei link trovate tutte le offerte attivabili online da parte degli operatori).

L'attivazione online consente una serie di vantaggi economici: il costo mensile è in media il più basso, pari a circa 14€, così come i costi di recesso che ammontano a circa 13€. A queste soglie di prezzo gli operatori italiani offrono circa 28 GB mensili, e l'obbligo di permanenza è di 24 mesi. I minuti inclusi sono circa 2376, gli SMS 1519, e i costi di attivazione online sono fra i più bassi: 4€. Salgono i prezzi attivando l'offerta nei negozi o nei rivenditori automatici, e le condizioni sono "scadenti": il bundle di traffico scende a 23 GB, i minuti medi sono 2145 e gli SMS solamente 707. I costi sono pari a 20€ per il recesso, 15€ per il mensile, 8€ per l'attivazione.

Per quanto riguarda l'addebito sul conto corrente sono buoni i bundle, ma s'impennano i costi: chi attiva online ha in media 2592 minuti, 1550 SMS, 28 GB e costi di attivazione di 4€, ma il mensile è il più alto fra tutte le soluzioni considerate nello studio (17,50€ al mese in media). Non è bassissimo neanche il costo di recesso medio: 15 euro. La situazione è diversa per chi attiva in negozio o altri canali: in questo caso si hanno 2650 minuti, 1550 SMS e 27 GB, ma il recesso è salatissimo e pari a 24€. Il costo mensile si attesta sui 17€, mentre l'attivazione è di 6€. 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^