Suonerie e contenuti per cellulare nel mirino della Commissione Europea

Suonerie e contenuti per cellulare nel mirino della Commissione Europea

La poca chiarezza in merito ai costi effettivi dei servizi che offrono suonerie, sfondi e altri contenuti ha spinto la Commissione Europea a indagare

di pubblicata il , alle 15:22 nel canale Telefonia
 

I contenuti per cellulare sono attualmente uno dei settori più redditizi. A contribuire a rendere questo tipo di contenuti servizi ad alto valore aggiunto ci sono anche le modalità con cui sono proposti: spesso viene offerto un contenuto gratuito (suoneria o wallpaper) a fronte dell'iscrizione a un servizio in abbonamento, con costi non certo contenuti. Spesso dopo aver scaricato la suoneria voluta ci si ritrova a riceve altri contenuti indesiderati a costi come 5€ a settimana o 2€ a contenuto singolo.

Proprio questa modalità sembra essere al centro del mirino della Commissione Europea. Come riporta EUObserver, l'Unione ha lanciato un'inchiesta attraverso l'Europa dopo che le prime investigazioni hanno riscontrato modalità di sottoscrizione al limite del 'tranello'.

Sotto inchiesta ci sono più di 500 siti che offrono contenuti per telefonini e, dalle prime analisi, sembra che ben l'80% possa perpetrare violazioni alle regole di protezione dei consumatori dell'Unione Europea.

Nel mirino in particolare la chiarezza delle informazioni in merito ai costi effettivi (anche sull'inclusione o meno nel prezzo dell'IVA), la dimensione del carattere con cui queste vengono veicolate al consumatore e non da ultimo il fenomeno accennato sopra delle suonerie gratis in cambio della sottoscrizione di onerosi abbonamenti.

La Commissione Europea in particolare vuole proteggere i consumatori più giovani dall'assalto della pubblicità, a volte ingannevole. L'inchiesta in ogni caso richiederà parecchio tempo e i risultati non sono attesi prima della metà del 2009.

Nel frattempo è auspicabile che vengano implementate campagne di comunicazione per mettere in guardia gli utenti dai possibili rischi che i contratti di questo tipo di servizio possono nascondere.

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Spike7921 Luglio 2008, 15:25 #1
Finalmente si danno una mossa....cmq se uno è talmente babbazzo da cadere in una di queste 'trappole', se lo merita di vedersi consumare tutto il credito nel giro di una settimana....
diegofio21 Luglio 2008, 15:25 #2
siiiii fate fuori wlady!!!
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Wlady
paulgazza21 Luglio 2008, 15:26 #3
spike, ricorda che spesso ci sono pure i ragazzini che vengono raggirati con queste truffe, e a pagare sono i genitori
ignatech21 Luglio 2008, 15:48 #4
a prescindere da chi ci casca i gestori delle suonerie RUBANO.
i cellulari ormai li hanno anche i bambini di 10 anni.
i genitori spesso non ci sono... o non ne capiscono.
Anche se l'ignoranza non è una giustificazione, la trasparenza nelle promozioni/tv, pubblicità manca del tutto.
le clausole vengono scritte così piccole che non si capisce nulla.
e questo non è corretto.

marco_djh21 Luglio 2008, 15:49 #5
Ci sono cascato una volta circa 5 anni fa. Ci hanno messo un pò ma ERA ORA!
leddlazarus21 Luglio 2008, 15:52 #6
per carità è giusto che le autorità facciano il loro lavoro, pero' di ste cose se ne è giaà parlato e riparlato.

quindi... se uno ci casca...un po' colpa sua lo è o no?

pero' il problema è che se non hai credito sti furboni di operatori ti mandano in negativo e appena ricarichi hai di nuovo il credito a zero.
dovrebbero togliere questo fatto. è una ricaricabile se hai credito bene se no non usufruisci del servizio. invece continuano a decrementare il credito anche se non ce l'hai.

e poi sta mania di dare cellulari anche ai bambini è quasi ora che finisca. che gli comprino la psp o il ds che è meglio.
ayreon8621 Luglio 2008, 15:54 #7
io prenderei a schiaffi quelli che si iscrivono a certi servizi, dio mio ma come si fa ad essere così babbi???

eppure se esistono "servizi" simili significa che ce ne sono!

una volta sul treno ad una tizia è partita la suoneria del gattino idiota che fa "ehy! ti è arrivato un messaggio! sciao!"
praticamente tutto il vagone è scoppiato a ridere e a fare commenti sulla presunta stupidità della bimbominkia (oddio avrà avuto minimo 25 anni) in questione...
Wee-Max21 Luglio 2008, 15:58 #8
morte al gattino che ride, era ora!
demon7721 Luglio 2008, 15:59 #9
Roba per ragazzini rincoglioniti o adulti ancora peggio..
Anche gli spot sono intellettualmete adeguati al target!

Se io voglio una suoneria da una canzone semplicemte me la faccio usando un pezzetto dell'mp3!
kjoi21 Luglio 2008, 16:07 #10
spero che facciano veramente qualcosa....anche se oramai è da qualche hanno che gli permettono di fare come vogliono.

della serie meglio tardi che mai....

anche se credo..... si inventeranno sempre qualcosa di nuovo.

putroppo di persone ingenue ed ignoranti(nel senso che non conosco) ci sono e ci saranno sempre.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^