Spusu è il nuovo operatore mobile in arrivo in Italia: promette assistenza top e tariffe trasparenti

Spusu è il nuovo operatore mobile in arrivo in Italia: promette assistenza top e tariffe trasparenti

Il nuovo operatore su rete Wind Tre, punta sin da subito sul servizio clienti e su tariffe trasparenti, ovvero su una telefonia mobile senza costi nascosti. Sarà l'antagonista di Iliad?

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Telefonia
Spusu
 

Nel primo trimestre del 2020 un altro operatore telefonico si aggiungerà al mercato italiano. Si chiama spusu e sarà un nuovo Full-MVNO su rete Wind Tre, si concentrerà su tariffe convenienti e si distinguerà per il suo servizio clienti. spusu è stato lanciato a Vienna nel 2015 ed è attualmente l'operatore di telefonia mobile in più rapida crescita in Austria. Il nuovo operatore offre tariffe trasparenti senza brutte sorprese in bolletta ma anche e soprattutto un servizio clienti dell’operatore è già stato premiato dai consumatori austriaci per la sua qualità ed efficienza.

Lancio in Italia: primo trimestre 2020

L‘operatore si è posto l'obiettivo di raggiungere anche l'Italia. Ecco che il lancio di spusu nel nostro paese, che avrà sede a Milano, è previsto per il primo trimestre del 2020. Karl Katzbauer e Christian T. Anton si occuperanno entrambi della gestione della società. “Siamo molto entusiasti di portare spusu anche in Italia”, spiegano i due amministratori. “Sappiamo che il nome del nostro marchio spusu assomiglia molto alla parola sposo in italiano. Con spusu il cliente non avrà vincoli, ma saremmo felici se i nostri clienti rimanessero con noi per tutta la vita”

spusu offrirà tariffe senza vincoli e senza costi nascosti. La particolarità dell’operatore mobile è quella di sviluppare direttamente "in casa" tutte le tecnologie per il funzionamento della telefonia.

“Usiamo una tecnologia creata e sviluppata dai nostri programmatori. Questa scelta ci offre due grandi vantaggi. Da un lato evitiamo concessioni costose, pertanto possiamo offrire ai nostri clienti prezzi più convenienti. Dall’altra parte, grazie alla nostra tecnologia personalizzata, siamo molto più protetti da attacchi informatici”, spiega Anton. “Il nostro obiettivo è offrire ai nostri clienti italiani un’assistenza competente, una consulenza professionale e trattare il cliente come una persona e non come un numero”

Attualmente in Austria il cliente spusu ha diversi vantaggi: i dati che non sono stati utilizzati vengono trasferiti al mese successivo come unità aggiuntive. Inoltre, l’operatore offre la massima velocità nella rete 4G – in futuro anche rete 5G, ovviamente senza costi aggiuntivi per i clienti. Caratteristiche simili sono anche previste per il mercato italiano.

Con il partner italiano Wind Tre spusu ha già avuto esperienze positive. “Grazie alla lunga e ottima collaborazione con Drei in Austria era ovvio che anche per la nostra espansione in Italia ci saremmo affidati alla Wind Tre. Il nostro partner ci aiuta e supporta molto”

Il mercato italiano ha visto nel 2018 l'avvento di Iliad che ha avviato un meccanismo di vera e propria lotta per la conquista di nuovi clienti. Il mercato è stato così aperto a nuovi concorrenti. “Iliad ci ha mostrato di cosa può essere capace un nuovo concorrente. Questo è in particolare un vantaggio per il cliente che approfitta di prezzi più bassi per servizi migliori”, spiega Katzbauer. Prima di entrare in competizione con altri operatori, spusu si concentra su un lancio sul mercato senza complicazioni. Al momento si cercano i primi impiegati e vi sono in corso trattative con partner per la fase iniziale e partner futuri.

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Perseverance10 Ottobre 2019, 11:38 #1
Con una grossa differenza: ILIAD crea infrastruttura. Seppur ostacolata in molte città da comitati antielettrosmog, è quella la strada da percorrere da tutti gli operatori: potenziare la rete!
domthewizard10 Ottobre 2019, 11:41 #2
Nel primo trimestre del 2020 un altro operatore telefonico si aggiungerà al mercato italiano. Si chiama spusu e sarà un nuovo Full-MVNO su rete Wind Tre

ho smesso di leggere qua


(in realtà sui feed di google se ne parla almeno da una settimana quindi so tutto :asd
roccia123410 Ottobre 2019, 11:42 #3
È solo l'ennesimo operatore virtuale. Nulla a che vedere con iliad (e tim, vodafone e wind/3)
domthewizard10 Ottobre 2019, 11:45 #4
che poi "sarà l'antagonista di iliad?" solo perchè si appoggia a wind, in realtà gli antagonisti di iliad sono kena e ho mobile ma oggi scrivere iliad fa figo
gd350turbo10 Ottobre 2019, 12:14 #5
Originariamente inviato da: Perseverance
Con una grossa differenza: ILIAD crea infrastruttura. Seppur ostacolata in molte città da comitati antielettrosmog, è quella la strada da percorrere da tutti gli operatori: potenziare la rete!


vero, ma...
creare infrastuttura comporta dei costi...
con dei costi fare tariffe basse, la vedo dura !
Vodafone/tim/wind aumentano le tariffe ?
vero, ma hanno una rete N volte quella di iliad...
Nella provincia di Bologna, dal sito arpa risultano:
Wind3 401 celle
Vodafone 380 celle
Tim 314 celle
Iliad 63 celle

I virtuali, in via teorica, potrebbero poter offrire condizioni migliori.

Comunque arriverà nel 2020 avanzato, ci sarà ancora modo di valutarlo !
s-y10 Ottobre 2019, 12:27 #6
ricordo male o iliad si appoggia alla rete wind in 'roaming'? in questo senso il termine 'concorrenza' ci potrebbe stare, anche se un pò stiracchiato, ma solo in modo discorsivo, dato che se non ricordo altrettanto male le frequenze dovrebbero essere riservate, almeno ad ora
aqua8410 Ottobre 2019, 12:28 #7
Originariamente inviato da: gd350turbo
vero, ma...
creare infrastuttura comporta dei costi...
con dei costi fare tariffe basse, la vedo dura !
Vodafone/tim/wind aumentano le tariffe ?
vero, ma hanno una rete N volte quella di iliad...
Nella provincia di Bologna, dal sito arpa risultano:
Wind3 401 celle
Vodafone 380 celle
Tim 314 celle
Iliad 63 celle

I virtuali, in via teorica, potrebbero poter offrire condizioni migliori.

Comunque arriverà nel 2020 avanzato, ci sarà ancora modo di valutarlo !

Di contro iliad non ha da pagare affitti di interi negozi, dipendenti e commissioni e premi sulle vendite, al limite deve "mantenere" i totem sparsi in giro, ma il grosso viene fatto online con un grande risparmio, e possono quindi permettersi di spendere di piu per la infrastruttura.
gd350turbo10 Ottobre 2019, 12:37 #8
Originariamente inviato da: aqua84
Di contro iliad non ha da pagare affitti di interi negozi, dipendenti e commissioni e premi sulle vendite, al limite deve "mantenere" i totem sparsi in giro, ma il grosso viene fatto online con un grande risparmio, e possono quindi permettersi di spendere di piu per la infrastruttura.

Bè qualcuno ce l'ha ovviamente in misura assai ridotta rispetto i concorrenti...
Ma va detto che i concorrenti si fanno anche i clienti business, sui quali ci fanno guadagni altrochè i privati !
Cloud7610 Ottobre 2019, 12:50 #9
i dati che non sono stati utilizzati vengono trasferiti al mese successivo come unità aggiuntive


SE valgono solo per un mese meglio di niente...
La vera rivoluzione sarebbe far acquistare il traffico come fosse credito, cioè io compro un pacchetto da 20GB, 50GB, 100GB ecc ad esempio e lo uso fino ad esaurimento, quando vedo che sto per finirlo acquisto un altro pacchetto a mio piacimento.
Il dover acquistare un traffico mensile è un vincolo fatto per il solo fatto di spremere il cliente avendo un flusso di denaro mensile che entra in cassa.
domthewizard10 Ottobre 2019, 12:54 #10
Originariamente inviato da: Cloud76
SE valgono solo per un mese meglio di niente...
La vera rivoluzione sarebbe far acquistare il traffico come fosse credito, cioè io compro un pacchetto da 20GB, 50GB, 100GB ecc ad esempio e lo uso fino ad esaurimento, quando vedo che sto per finirlo acquisto un altro pacchetto a mio piacimento.
Il dover acquistare un traffico mensile è un vincolo fatto per il solo fatto di spremere il cliente avendo un flusso di denaro mensile che entra in cassa.

questo che dici tu puoi farlo in parte con ho mobile, hai la tariffa con 50 giga inclusi al mese, se ti finiscono paghi altro tot. e riparte il mese con altri 50gb. alla fine, considerato che 20gb non te li farebbero pagare certo 2€, conviene la tariffa mensile


questa di spusu invece funziona più come la gigabank di 3, solo che questa si paga (e anche tanto a mio avviso)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^