Spotify, la nuova sezione Recenti salva la cronologia degli ascolti per 90 giorni

Spotify, la nuova sezione Recenti salva la cronologia degli ascolti per 90 giorni

La piattaforma di streaming musicale introduce un sistema di tracciamento dei contenuti che amplia la memoria digitale degli ascoltatori fino a 90 giorni, rendendo molto più semplice accedere a una vera e propria cronologia degli ascolti

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Telefonia
SpotifyiOSAndroid
 

Spotify ha deciso di rinnovare le funzionalità della cronologia con l'introduzione di una nuova schermata che migliora notevolmente la gestione dei contenuti multimediali. La nuova sezione Recenti rappresenta una novità importante nella personalizzazione dell'esperienza degli utenti, offrendo una finestra temporale di tre mesi per esplorare e riscoprire i contenuti che sono stati ascoltati in quel periodo.

Nuova interfaccia Spotify

La funzionalità si propone come un vero e proprio archivio digitale, permettendo agli utenti di recuperare facilmente brani, podcast e audiolibri ascoltati di recente. L'obiettivo è semplificare la ricerca di contenuti precedentemente consumati, eliminando la frustrazione di dover setacciare lunghi elenchi o affidarsi esclusivamente agli algoritmi di suggerimento.

Spotify introduce la nuova sezione Recenti: cronologia di ascolti fino a 90 giorni

La nuova implementazione si differenzia dai precedenti sistemi di cronologia dell'app, garantendo una maggiore flessibilità e un'esperienza di navigazione più intuitiva. Dal punto di vista dell'esperienza utente, infatti, la nuova sezione "Recenti" si configura come uno strumento che va oltre la semplice cronologia, rappresentando un modo per valorizzare la memoria musicale personale, consentendo di recuperare facilmente contenuti parzialmente ascoltati o dimenticati nel corso del tempo con una suddivisione dei brani in base al giorno in cui sono stati ascoltati.

Per gli appassionati di musica, podcast e audiolibri, questa novità si traduce in una maggiore libertà di esplorazione: poter risalire a un brano ascoltato settimane prima o riprendere un podcast interrotto diventa adesso un'operazione più naturale e immediata. La sezione Recenti può essere raggiunta mediante due modalità: tramite l'immagine del profilo, selezionando la voce apposita, o scorrendo verso il basso nel feed principale dell'app. La nuova sezione sarà disponibile sia per gli abbonati gratuiti che per quelli Premium, un elemento che democratizza l'utilizzo di questa funzionalità. La distribuzione dell'aggiornamento è già in corso e sta coinvolgendo sia i dispositivi Android, sia i prodotti Apple con iOS.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^