Spotify, aumento di prezzo in Italia per il piano Family: tutti i dettagli

L'azienda svedese ha presentato un rincaro sul servizio Premium Family, che consente di sfruttare più abbonamenti separati per i componenti della famiglia a un prezzo agevolato
di Nino Grasso pubblicata il 02 Febbraio 2021, alle 16:21 nel canale TelefoniaSpotify
Arrivato in Italia nel 2014, il servizio Spotify Premium Family aveva ricevuto una prima rimodulazione due anni più tardi. In quell'occasione si trattava di un cambiamento positivo per gli utenti, che vedevano il numero di account collegabili all'account familiare passare da 5 a 6 con un unico prezzo a prescindere dal numero di abbonati iscritti. La nuova rimodulazione delle scorse ore potrebbe invece far storcere il naso, visto che non si tratta d'altro che di un rincaro.
Il prezzo dell'offerta aumenta infatti da 14,99€ a 15,99€ mensili, mentre restano invariate tutte le altre caratteristiche del servizio. Spotify ha iniziato ad avvisare gli utenti iscritti al servizio Premium Family attraverso un messaggio diretto, che riportiamo di seguito:
"A partire dal 1° Febbraio 2021, aumenteremo il prezzo di Premium Family in modo da poter continuare a innovare e investire per offrirti la migliore esperienza e ulteriore valore, come nuovi contenuti e funzionalità da goderti in famiglia e individualmente.
Il prezzo di Premium Family passerà da € 14,99/mese a e 15,99€/mese. Poiché hai già un abbonamento a Premium Family, ti offriamo un mese aggiuntivo al prezzo attuale. Ciò significa che il nuovo prezzo diventerà effettivo per te a partire dalla data di fatturazione di Marzo".
Spotify Premium Family, cosa offre e cosa cambia
Spotify Family consente di utilizzare account individuali e separati con playlist e consigli d'ascolto personali e il supporto per l'ascolto anche offline. Si tratta di un modo per accedere ai vantaggi dell'abbonamento Premium risparmiando sensibilmente sul costo mensile, con la rimodulazione che sarà attiva a partire dalla prossima scadenza di pagamento, sia per i vecchi utenti che avevano sottoscritto il piano, sia per i nuovi.
Nello specifico Spotify Family dà diritto a:
- Account separati. Ogni utente ha il proprio account con le proprie playlist, musica salvata ed raccomandazioni personali.
- Premium per tutti. Tutti i membri del piano accedono all’intera esperienza di Spotify Premium: oltre 30 milioni di brani disponibili offline da ascoltare su qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento. Senza limiti o annunci pubblicitari.
- Miglior prezzo. La musica a portata di mano non è mai stata così conveniente per 6 persone – tutte incluse nello stesso conto.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIdem con patate.
Dovrebbero creare un account gratuito (magari limitato ad un tot di ascolti selezionabili e non scelti "ad minchiam"
Valutare Deezer, Qobuz, Tidal e perchè no, Amazon music.
Dovrebbero creare un account gratuito (magari limitato ad un tot di ascolti selezionabili e non scelti "ad minchiam"
se lo ascolti 2 volte al mese te le compri le canzoni, ad 1€ l'uno. Quindi Spotify non fa per te.
20'anni fa compravo 4 o 5 CD al mese, e oltre ad un intero armadio a 4 ante occupato da soli CD nella casa dei miei, spendevo un sacco di soldi. oggi con 10€ (15 con il famigliare) ho molta più musica di quanto avrei potuto mai immaginare di ascoltare. Lo uso in macchina e casa, praticamente se non gioco al pc o non vedo la TV è acceso Spotify. Sulla TV, sul cellulare, sul PC, su google Home.
Per me costa anche poco. Un servizio del genere lo pagherei anche 50€/mese
lol neanche a me. Personalmente non sento il bisogno di spotify, ho tanti di quei dischi e se devo ascoltare una canzone al volo vado su yt. Ultimamente ogni tanto la metto su google nest tramite yt e la pubblicità è minima da non darmi fastidio.
20'anni fa compravo 4 o 5 CD al mese, e oltre ad un intero armadio a 4 ante occupato da soli CD nella casa dei miei, spendevo un sacco di soldi. oggi con 10€ (15 con il famigliare) ho molta più musica di quanto avrei potuto mai immaginare di ascoltare. Lo uso in macchina e casa, praticamente se non gioco al pc o non vedo la TV è acceso Spotify. Sulla TV, sul cellulare, sul PC, su google Home.
Per me costa anche poco. Un servizio del genere lo pagherei anche 50€/mese
Quoto tutto quello che dici (anche se un anno fa sono passato da Spotify a Youtube). Purtroppo c'e' un sacco di gente che considera tutto cio' che e' 'immateriale' come non degno d'essere pagato, programmi, servizi e quanto altro. Internet = gratis nella loro testa, come se soltanto il loro lavoro valesse soldi. Io pago 8.49 Euro al mese per Youtube (Video/Music e YT Kids) e sono stracontento.
1) pagare una frazione dell'abbonamento (mi pare 2,50) al mese per avere un dispositivo abilitato ad ascoltare spotify, ci sono siti appositi per queste cose
2) spulciare in giro per la rete se qualcuno vende gift card scontate, potreste trovare piacevoli sorprese
20'anni fa compravo 4 o 5 CD al mese, e oltre ad un intero armadio a 4 ante occupato da soli CD nella casa dei miei, spendevo un sacco di soldi. oggi con 10€ (15 con il famigliare) ho molta più musica di quanto avrei potuto mai immaginare di ascoltare. Lo uso in macchina e casa, praticamente se non gioco al pc o non vedo la TV è acceso Spotify. Sulla TV, sul cellulare, sul PC, su google Home.
Per me costa anche poco. Un servizio del genere lo pagherei anche 50€/mese
Dipende, se in quelle 2 occasioni si è interessati solo a mix da mettere in sottofondo l'acquisto non è la migliore delle soluzioni.
Un piano a tempo o a pacchetti di brani sarebbero una soluzione migliore.
Io comunque uso YT Premium e mi trovo bene.
Dovrebbero creare un account gratuito (magari limitato ad un tot di ascolti selezionabili e non scelti "ad minchiam"
Ma che blateri?
Esiste già l'account gratuito..
Ma veramente state dicendo? Sono esterrefatto.
@Personaggio Esiste già il piano gratuito, anche te perchè gli dai corda?
Un piano a tempo o a pacchetti di brani sarebbero una soluzione migliore.
Io comunque uso YT Premium e mi trovo bene.
Per i mix da mettere di sottofondo esiste Spotify Free che è appunto gratis. Una pubblicità ogni mezz'ora...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".