Sony Xperia Pro arriva negli USA: è il primo smartphone con porta HDMI dedicata

Lo smartphone professionale di Sony sbarca nel mercato americano con un prezzo da capogiro. Consente non solo di registrare e visualizzare contenuti in 4K, ma anche di trasmetterli in diretta grazie alla connessione in 5G. Il tutto con l'ausilio di una porta HDMI con cui collegare una videocamera professionale
di Nino Grasso pubblicata il 27 Gennaio 2021, alle 12:01 nel canale TelefoniaSonyXperia
Annunciato lo scorso anno insieme a Sony Xperia 1 II per il solo mercato giapponese, Sony Xperia Pro è adesso disponibile negli Stati Uniti ad un prezzo che non tradisce le sue mire professionali: 2.499,99 dollari. Si tratta di uno smartphone che introduce alcune novità che strizzano l'occhio al mondo del videomaking, come la presenza della porta HDMI dedicata.
Come già detto il dispositivo si basa sulla stessa piattaforma hardware di Sony Xperia 1 II, ma in più ha 512GB di storage, un modem compatibile con le mmWave (non solo con le sub6), e connettività HDMI/USB 3.1 Gen2 per rispondere alle esigenze dei professionisti. Grazie a questa caratteristica lo smartphone può essere utilizzato come monitor esterno (la qualità del pannello è molto elevata e l'output personalizzabile in maniera fine), e può trasmettere in diretta le registrazioni di una videocamera professionale grazie al supporto della connettività 5G.
In locale Sony Xperia Pro può registrare alla risoluzione 4K in HDR, fino a 60fps, e può essere collegato ad una qualsiasi fotocamera che supporta lo standard HDMI. La connessione alle reti cellulari è garantita da un sistema di antenne a 360° dislocate lungo tutte le facce dello smartphone, per garantire una connettività ottimale in qualsiasi circostanza, ed è disponibile un servizio di visualizzazione dello stato delle reti accessibile attraverso un tasto fisico.
Lo smartphone Pro di Sony arriva negli USA a 2500 dollari
Proprio come Xperia 1 II, anche sul modello Pro troviamo il processore Qualcomm Snapdragon 865 con una batteria da 4.000mAh e supporto alla ricarica rapida. Tre le fotocamere al posteriore, tutte da 12MP, con obiettivi grandangolare, ultra grandangolare e tele da 70mm (quindi zoom 3x rispetto al principale). Sulla parte frontale troviamo invece una fotocamera da 8MP. Il display è un OLED 4K HDR da 6,5" con rapporto CinemaWide da 21:9, fra i migliori della categoria sulla base dei risultati dei nostri test. La risoluzione, derivata dalla 4K, è in realtà pari a 3840x1644 pixel, mentre il pannello è protetto da un vetro Gorilla Glass 6. Presente la certificazione IP68.
Il prezzo, lo ripetiamo, non è per tutti ma è in linea con la strumentazione di tipo professionale, per un device che - per una volta tanto - non usa il termine Pro a sproposito. Negli USA sono richiesti 2.499,99 dollari per l'unica versione da 12GB di RAM e 512GB di storage espandibile via microSD.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGiusto per la cronaca, possiedo ancora un ormai antico Xperia Arc S con porta HDMI dedicata. E non credo sia l'unico.
Alla porta USB si potevano collegare mouse e tastiera, un monitor all'HDMI e grazie ad un'ulteriore porta per la ricarica e alla connettività WiFi, si poteva avere un discreto mini-computer per le emergenze.
Bei tempi, quando facevano bene i telefoni...e made in Finland.
Anche il mio Xperia P aveva la porta HDMI dedicata.
Pero' qua si parla di ingresso video:
Per un utente "non video maker" credo sia totalmente inutile pero'.
Altri xperia del passato avevano si la hdmi dedicata ma fungevano da sorgente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".