Sony Xperia 5 II ufficiale. Parola d'ordine velocità: specifiche e prezzi in Italia

Sony Xperia 5 II ufficiale. Parola d'ordine velocità: specifiche e prezzi in Italia

Sony ha presentato ufficialmente il nuovo Xperia 5 II, che non ha il display 4K del top di gamma giapponese (Xperia 1 II), ma punta tutto sulla velocità

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Telefonia
SonyXperia
 

Se Sony Xperia 1 II si caratterizza per il display 4K e per la qualità delle immagini, Sony Xperia 5 II - che costa meno - intende andare oltre. Il nuovo smartphone punta tutto sulla velocità grazie allo Snapdragon 865, ma non solo. Xperia 5 II implementa un display da 120Hz, oltre a vantare una raffica da 20fps per la fotocamera principale ed essere il primo smartphone sul mercato a supportare lo slow-motion a 120fps con la risoluzione 4K Ultra HD e HDR attivo. Ma andiamo con ordine.

Come il fratello maggiore, Sony Xperia 5 II adotta il rapporto di 21:9 per il display mostrandosi con il tipico form factor allungato tipico dei flagship Sony delle ultime generazioni. La risoluzione supportata, a differenza di Xperia 1 II, è "solo" la Full HD+ e non la 4K, ma non ci sembra una grossa mancanza considerando che la diagonale del pannello è di soli 6,1". Sono supportati l'HDR, e un refresh rate di 120Hz: Xperia 1 II si ferma invece a 60Hz.

Sony Xperia 5 II, specifiche tecniche

Il pannello è un OLED CinemaWide configurabile in due modalità: Standard, pensata per sbalordire, e Creator, pensata per la massima precisione cromatica in base allo standard di riferimento usato dal media in riproduzione. L'elevata frequenza di aggiornamento è pensata chiaramente per gli amanti dei giochi e con la modalità di riduzione del motion blur (già vista su Xperia 1 II) si promette una resa simile a quella che potrebbero offrire i 240Hz. Il touch sampling rate è di 240Hz, con Sony che promette un'esperienza di gioco ai massimi livelli con i Tripla A per Android.

Questo anche all'hardware integrato: Sony Xperia 5 II utilizza la Mobile Platform Qualcomm Snapdragon 865 5G con supporto alle reti sub-6GHz (niente mmWave, al solito). Lato memorie troviamo inoltre 8GB di RAM e due tagli di storage: 128 e 256GB. La batteria è da 4.000mAh e può essere caricata del 50% in circa 30 minuti con il caricabatterie PD in dotazione (21W). Si tratta di un bel balzo in avanti rispetto a Xperia 5 (che aveva una batteria da 3140mAh), soprattutto considerando che le dimensioni rimangono quasi inalterate.

Tornando al gaming, abbiamo anche ottimizzazioni software, come la Competition Mode (consente di rilasciare la RAM utilizzata dal sistema in quel momento, nascondere tutte le notifiche, disabilitare la luminosità adattiva e disattivare i tasti dello smartphone durante il gaming) e l'opzione Heat Suppression Power Control, che riduce ai minimi termini il throttling durante i gameplay mentre lo smartphone è in carica, in modo da mantenere sempre elevate le prestazioni di gioco.

Lo smartphone consente inoltre di bloccare i tocchi in alcune parti dello schermo non utili ai fini del gameplay, registrare e condividere gli screenshot di gioco con una raffica a 20fps, ed è presente anche un mixer audio per registrare audio del gioco e voce con volumi differenti. Sony può inoltre sfruttare la propria presenza nel settore gaming proponendo la piena compatibilità con il controller Sony DualShock 4 di PlayStation 4, con lo smartphone che può essere agganciato sul joypad attraverso un supporto dedicato.

In questo modo il giocatore può sfruttare il sistema audio stereo a doppio speaker, curatissimo come su ogni dispositivo di fascia alta del produttore giapponese. Il jack audio da 3.5mm è presente e offre, attraverso un routing dedicato per il segnale, lo stereo crosstalk più basso della categoria. Sono supportati inoltre gli standard Hi-Res Audio, Hi-Res Audio Wireless e LDAC per le sorgenti ad alta qualità, e DSEE Ultimate per trasformare in alta risoluzione anche le sorgenti di qualità più bassa (fra cui quelle in streaming). Non mancano il Dolby Atmos e il 360 Reality Audio con decoder hardware integrato.

Il comparto fotografico

Tre le fotocamere al posteriore, disposte in verticale all'interno di un modulo dedicato e, come su Xperia 1 II, sfruttano tutti sensori da 12MP. Il principale ha una lunghezza focale equivalente di 24mm e un obiettivo stabilizzato OIS con apertura f/1.7. Viene abbinato a un ultra grandangolo da 16mm con apertura f/2.6 e un tele da 70mm con apertura f/2.4, anch'esso con stabilizzazione ottica OIS. Le fotocamere utilizzano lenti Zeiss e possono calcolare esposizione e messa a fuoco 60 volte al secondo, con supporto a una raffica da massimo 20fps.

Sony Xperia 5 II ha dei numeri molto interessanti da mostrare come ad esempio le dimensioni del sensore Exmor RS del modulo principale, da 1/1,7" e molto più grande rispetto a quello del predecessore (1/2,6"). Questo, insieme al processore BionzX for mobile integrato e a una modalità migliorata di scatto in RAW+JPG, dovrebbe condurre a fotografie più luminose e con meno rumore. I singoli pixel del sensore sono grandi 1,8μm (su Xperia 5 erano di 0,8μm), con Sony Xperia 5 II che impiega solo 10ms dall'esecuzione dello scatto al salvataggio della foto.

Non manca il supporto delle app "Foto Pro" e "Cinema Pro", pensate per gli utenti più esigenti. Lo smarpthone, come abbiamo scritto poco sopra, può registrare in 4K anche a 120fps in slow-motion con HDR, con le app che consentono di impostare manualmente qualsiasi impostazione per le fotografie. Fra le caratteristiche degne di nota abbiamo, inoltre, un pulsante di scatto dedicato, e un tasto per lanciare l'Assistente Google. Android 10 sarà preinstallato nativamente.

Sony Xperia 5 II, prezzo e disponibilità in Italia

Xperia 5 II sarà disponibile in nero, blu e grigio dall'autunno 2020 ad un prezzo di 899€ in Italia. Nello Stivale i pre-order verranno lanciati dal 1° ottobre sull'e-store ufficiale.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo17 Settembre 2020, 10:18 #1
un altro prodotto xperia da riporre nello scaffale, brava sony hai ancora partorito uno smartphone con caratteristiche speculari alla concorrenza ma che artriva 2 mesi dopo quelli della concorrenza ad un prezzo piu' alto.
Dovrebbero fare un bel bagno di umiltà, forse non hanno capito che il blasone non basta piu'.
Poi sto formato 21:9 ... pietà!!!
Alfhw17 Settembre 2020, 11:30 #2
Bene batteria, schermo e soprattutto l'assenza di notch e buchi vari. Un piccolo bordo sopra che contiene tutti i sensori etc. Tutti dovrebbero fare così.

Male invece prezzo e soprattutto il form factor 21:9. Ormai è un telecomando.
Ragerino17 Settembre 2020, 12:04 #3
Avevo un A50, alto uguale, ma questo Sony è di ben 6mm più stretto.
Cosa ci dovrei fare con uno schermo simile?
Già con i telefoni normali quando guardi youtube ormai hai due barre nere ai lati. Con questo un quarto di schermo rimanue inutilizzato.
Il prezzo poi, lol.
calabar17 Settembre 2020, 12:15 #4
Per me solo per la scelta di fare un display rettangolare senza buchi varrebbe la pena di prenderlo al posto di molti dispositivi della concorrenza.
Ad ogni modo target troppo alto per le mie esigenze, 900 euro non si avvicina nemmeno a quanto intendo spendere per un telefono.
Stefano Landau18 Settembre 2020, 11:26 #5

Ottima Sony! Sensori belli grossi e non troppo pieni di Mp.

Ottimo telefono ..... se tra uno o due anni costerà meno di 450 €.... potrebbe essere un buon candidato per sostituire il mio xz2 compact...... (Sperando che esca una versione compatta......... non se ne può più di telefoni da 6".... gia i 5 dell'xz2 compact mi sembrano troppi!
Nelle tasche dei pantaloni non ci sanno più altrimenti!
Per il resto telefoni sempre ottimi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^