Sony Xperia 1 IV: il primo smartphone con zoom ottico continuo! Ma a che prezzo? La recensione

Sony Xperia 1 IV: il primo smartphone con zoom ottico continuo! Ma a che prezzo? La recensione

Il colosso giapponese Sony ha presentato il suo ultimo top di gamma Xperia 1 IV, uno smartphone premium sia nelle specifiche che nel prezzo. Sony punta molto sul comparto multimediale, dall'audio alla fotocamera, senza screditare un design iconico e tanta potenza. Sony 1 IV sarà all'altezza dei suoi competitor? Scopriamolo nella recensione completa.

di pubblicata il , alle 10:43 nel canale Telefonia
SonyXperia
 

Sony torna sul mercato con il suo top di gamma Xperia 1 IV con l'obiettivo di portare agli utenti un device con uno stile unico e diverso dai competitor. Il colosso giapponese vuole distinguersi dalla maggior parte dei brand di telefonia, e questo Xperia 1 IV è sicuramente un esempio. Lo smartphone in questione ha praticamente tutto, ma a quale prezzo?

Design e confezione

Sony Xperia 1 IV si presenta con il classico e iconico design della serie Xperia: bello, elegante, sottile e con la solita forma allungata. Il frame è in alluminio mentre su entrambi i fronti troviamo due vetri Gorilla Glass Invictus di ultima generazione. Lo smartphone è costruito molto bene e il touch and feel è davvero invidiabile, grazie ad una back cover opaca e a delle dimensioni compatte (165 x 71 x 8.2 mm).

L'isola della fotocamera è leggermente sporgente e mantiene la forma a semaforo vista nelle generazioni precedenti. Sopra l'isola e a filo con il retro si trovano il flash LED e il sensore di colore RGB per un migliore bilanciamento del bianco e precisione del colore su tutte le fotocamere.

Non manca la certificazione IP68, che permette di immergere completamente il dispositivo in acqua. Il foro che ospita la selfie cam è situato nella cornice superiore, quindi niente notch e niente punch hole. Inoltre, nella parte superiore troviamo anche un piccolo LED di notifica, caratteristica ormai sparita nella stragrande maggioranza degli smartphone in commercio. Altra nota positiva è il jack audio da 3,5 per le cuffie presente sul lato superiore e il tasto di messa a fuoco e scatto per avviare velocemente la fotocamera.

Purtroppo la confezione di Xperia 1 IV è scarnissima. All'interno della piccola scatola troviamo solamente lo smartphone con i manuali di istruzione. Niente caricabatterie, niente cavo, niente cuffie e niente cover.

Display

Sony Xperia 1 IV monta un pannello da 6,5 pollici, stretto e allungato (21:9), con tecnologia OLED, risoluzione 4K e una frequenza di aggiornamento che raggiunge i 120Hz. Sulla carta parliamo di un display con pochi rivali, ma vediamo come si è comportato nei nostri test.

Caratteristica peculiare di Sony Xperia 1 IV è la presenza di un display dotato di risoluzione 4K. Da anni, ormai, la serie del brand giapponese è l'unica a poter vantare un pannello così definito, capace di offrire una densità dei pixel pari a 643 ppi. La risoluzione non è un 4K "puro", cioè 3840x2160 pixel, per via del formato 21:9 adottato: come avveniva con le precedenti generazioni, quindi, abbiamo una risoluzione di 3840x1644 pixel.

Rimane la minuziosità delle personalizzazioni possibili in termini di qualità delle immagini: l'utente può ad esempio modificare il Bilanciamento del bianco scegliendo fra tre preset (caldo, medio, freddo), oppure personalizzando le tre componenti primarie via tre slider separati o scegliendo la temperatura preferita per il bianco in base ai diversi standard.

Si può inoltre scegliere fra due modalità di visualizzazione: Creator mode, che fa riferimento al profilo colore del contenuto per estendere o meno il profilo colore fra sRGB o DCI-P3; Standard mode, che invece estende al massimo il profilo colore, in termini di saturazioni, per offrire l'immagine più accesa possibile che può sfornare il pannello. La prima è chiaramente la più fedele ai riferimenti, la seconda la più "bella" per l'utente meno esigente.

Abilitando la modalità Creazione possiamo scegliere di abilitare la modalità "Real-time HDR drive", che ottimizza i contenuti HDR frame per frame per migliorare la visibilità dei contenuti in relazione alla luce ambientale. Attivando la Standard mode si può invece abilitare la funzione Video image enhancement, che sfrutta la tecnologia integrata X1 for mobile in modo da trasformare tutti i contenuti come se fossero registrati in Wide color, abilitando anche la modalità Real-time HDR drive.

La luminanza massima fatta registrare dal display nei nostri test 839 nit con un APL del 15%, con il valore che non cambia di molto quando si riproduce una schermata bianca. Lo smartphone raggiunge e supera i 900 nit con contenuti HDR, il tutto con un rapporto di contrasto ottimale grazie alla presenza di un OLED che può spegnere i pixel per "riprodurre" il nero.

Si tratta di un pannello molto luminoso, anche se un po' sotto la media rispetto a quanto ci ha abituato la categoria. Buona, quindi, la visibilità sotto la luce del sole con tutti i contenuti SDR, ma molti modelli concorrenti fanno di meglio. Diversa, invece, la situazione con i contenuti HDR, dove Xperia 1 IV può vantare un'ottima luminanza massima e diverse ottimizzazioni che migliorano ulteriormente la visibilità delle scene più scure. Unica pecca: gli angoli di visione non sono ineccepibili come invece abbiamo visto su altri OLED.

Analisi display


Gamut (Creator)


Gamut (Standard)


RGB


Gamma


DeltaE

Le analisi del display mostrano ottime qualità in tutti gli ambiti, con le due modalità che riescono a rispondere alle esigenze di un pubblico molto variegato. Da una parte c'è la modalità Standard, quella predefinita, che estende al massimo le saturazioni di colori primari e complementari, per offrire una riproduzione capace del migliore effetto "wow". Dall'altra c'è la modalità Creator (o Creazione, in lingua italiana), che segue perfettamente i riferimenti. La prima è meno precisa, l'altra è invece precisissima, a tal punto che chiude il nostro test di fedeltà cromatica con i difficili colori del Macbeth Color Checker con un DeltaE medio di appena 1,6. Si tratta di uno dei migliori valori su smartphone, e in assoluto un valore eccellente. Una tale precisione, in relazione ai dettami dello standard DCI-P3, è ottenuta grazie un triangolo di gamut coperto in maniera certosina, una curva di gamma che segue molto bene il riferimento e un bilanciamento del bianco abbastanza preciso e che mostra solo una lieve dominante blu.

Riproduzione HDR


Gamma


Gamut

Anche per quanto riguarda i contenuti in HDR Sony ha svolto un lavoro di calibrazione certosino. Lo smartphone offre una riproduzione di altissimo livello senza allontanarsi dalle intenzioni originali del regista: oltre a un triangolo di gamut che viene coperto quasi nella sua interezza con grande precisione, è da incorniciare la progressione tonale della scala dei grigi, praticamente perfetta. Lo smartphone segue in maniera precisa lo standard fino al 75%, cedendo al clipping solo con una luminanza di 902 nit. Un valore molto elevato che garantisce una riproduzione estremamente valida dei contenuti registrati ad ampia gamma dinamica anche nelle scene più buie.

Hardware e software

Lato software, lo smartphone monta il potente SoC Snapdragon 8 Gen 1 di Qualcomm, chipset a 4nm utilizzato dagli ultimi dispositivi di fascia alta disponibili sul mercato, nonché il più potente. Parliamo di una CPU octa-core formata da 1x3.00 GHz Cortex-X2 & 3x2.50 GHz Cortex-A710 & 4x1.80 GHz Cortex-A510 e della GPU Adreno 730. Lato memorie troviamo 12GB di RAM e 256 GB di memoria di archiviazione interna, espandibile tramite Micro SD fino a 1TB (rinunciando al Dual-SIM).

Parlando di prestazioni, i nostri benchmark hanno registrato dei buoni risultati, ma non al livello di altri top di gamma. La pecca più evidente dello smartphone è il surriscaldamento, caratteristica negativa che abbiamo già riscontrato in altri dispositivi che montano l'ultimo SoC di Qualcomm. Lo smartphone scalda dopo un utilizzo prolungato, ma comunque senza grandi allarmismi. Sembra che Sony abbia dato priorità alla gestione termica e al consumo energetico rispetto a prestazioni più alte. Per quanto riguarda il lato ludico, non parliamo di un gaming-phone, ma di uno smartphone che se la cava e offre prestazioni comunque buone, nonostante un notevole surriscaldamento durante lunghe sessioni di gioco con un conseguente lieve degrado delle prestazioni nel tempo

In conclusione, abbiamo registrato prestazioni leggermente inferiori agli smartphone della stessa fascia di prezzo, ma nell'utilizzo quotidiano le differenze sono minime.

Il comparto audio è una chicca di questo Xperia 1 IV, senza dubbio il migliore sul mercato in questo momento. Sony garantisce un aumento del volume del 10% e fino al 50% in più di bassi rispetto al precedente telefono di punta. Gli speaker stereo sono posizionati simmetricamente nella parte superiore e inferiore del display, così da avere un suono più bilanciato. Eccellente anche la vibrazione, grazie alla tecnologia chiamata Dynamic vibration system. Lo smartphone include e supporta Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.2, 5G, NFC, Dual SIM, certificazione IP68 e sensore d'impronte digitali integrato nel tasto di accensione e spegnimento.

Prestazioni


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire

Lato software, Sony Xperia 1V esegue Android 12, con un esperienza utente piuttosto Google stock. Sony si affida a una serie di app Google per i servizi di base, come Foto per la galleria e Chrome come browser predefinito. Le app "Sony style" come Video Pro e Photo Pro sono state aggiornate, ed è stata aggiunta anche l'app Music Pro. Queste app multimediali sono ben strutturate e complete, per lo più utili per un pubblico esperto e meno per un pubblico più generale.

In sostanza, Sony si concentra molto su funzionalità di nicchia, spesso "trascurando" l'utente medio. In conclusione, parliamo di un'interfaccia utente sempre più vicina ad Android Stock, con qualche chicca di Sony. La UI rimane dunque semplice, pulita e funzionale per un utilizzo standard.

Fotocamera

Il comparto fotografico di Sony Xperia 1 IV possiamo definirlo un aggiornamento importante rispetto alla versione precedente. Parliamo di una tripla cam, funzionale e utile in tutti i sensori. Xperia 1 IV ci ha stupiti soprattutto per la sua capacita di messa a fuoco, fedeltà cromatica e la registrazione video.

Non nascondiamo però, che per tirare fuori il meglio di sé, questo comparto fotografico ha bisogno di mani esperte. La modalità manuale è la grande caratteristica che distingue la fotocamera di Sony Xperia 1 IV da quelle dei competitor, ma sappiamo bene che la quasi totalità degli utenti utilizza il semplice punta e scatta. Il flagship di Sony monta le seguenti fotocamere:

  • Principale da12 MP, f/1.7, 24 mm, 1/1.7", 1.8µm, Dual Pixel PDAF, OIS
  • Teleobiettivo da 12 MP, f/2.3, 85 mm , f/2.8, 125 mm, 1/3.5" , Dual Pixel PDAF, zoom ottico continuo 3,5x-5,2x, OIS
  • Ultra grandangolare da 12 MP, f/2,2, 124˚, 16 mm, 1/2,5", Dual Pixel PDAF
  • Sensore da 0,3 MP, TOF 3D
  • Selfie cam da 12 MP, f/2.0, 24 mm, 1/2,9", 1,25 µm

Rispetto a Sony Xperia 1 III abbiamo uno zoom continuo che parte da 85mm fino a 125mm con stabilizzazione ottica. Non manca il sensore IR RGB per un accurato bilanciamento del bianco e la fotocamera ToF per un'efficace messa a fuoco. Ma come scatta nel quotidiano questo Sony?

Gli scatti con la cam principale alla luce del giorno sono ottimi e con una fedeltà cromatica con pochi rivali nel settore. Con il semplice punta e scatta si ottengono foto da smartphone di fascia alta, con una buonissima qualità dei dettagli priva di rumore fotografico, un ottimo bilanciamento del bianco e un'ampia gamma dinamica. Dove rimane imbattibile Sony è la resa naturale, con colori fedeli alla realtà.

Stesso discorso vale per le foto ultra grandangolari. Gli scatti sono fedeli e dettagliati e il rumore è davvero minimo, così come la distorsione dell'immagine. La vera chicca di questo comparto fotografico rimane il teleobiettivo, che permette due posizioni fisse nell'interfaccia (3,5x e 5,2x) ma che può variare nell'intervallo tra i due con una differenza di qualità minima grazie allo zoom ottico continuo.

La fotocamera di Sony non possiede una modalità notturna e bokeh, anche se non si risente una particolare necessità visti i risultati. Di notte gli scatti sono nitidi, dettagliati e poco rumorosi con tutte e tre le fotocamere, anche la resa del colore rimane realistica. Forse per la ultra wide una modalità notturna dedicata avrebbe comunque aiutato.

Il sensore frontale da 12MP offre selfie di buona qualità, mantenendo le specifiche di colore, contrasto e dettaglio delle cam posteriori. I ritratti sono buoni, con un ritaglio e una sfocatura convincente.

Tutte e tre le fotocamere posteriori consentono di registrare video in 4K a 30 fps in modalità automatica, mentre scendendo a 1080p si può passare a 60fps. Per i più esperti, utilizzando l'app Video Pro si può registrare in 4K sbloccando altri frame rate fino a 120 fps (24, 25, 30, 60 e 120 fps) per tutte e tre le camere.

Parlando di qualità, i risultati dei video sono davvero ottimi. La gamma dinamica è molto ampia mentre l'esposizione e la stabilizzazione con il tracciamento dell' Auto Focus in tempo reale sono tra i migliori sul mercato.

Batteria

Sony Xperia 1 IV monta una batteria da 5.000 mAh, aumentando la capienza del 10% rispetto alla generazione precedente. L'autonomia di Xperia 1 III aveva deluso le aspettative, e per questo Sony ha deciso di migliorare sostanzialmente la durata della batteria del nuovo flagship.

Sony Xperia 1 IV ti permette di arrivare tranquillamente a sera, anche con una buona percentuale di batteria residua (20%). Per quanto riguarda la ricarica rapida non ci sono cambiamenti, lo smartphone supporta la fast charge fino a 30W via cavo e 15W wireless. In mezz'ora di tempo raggiunge il 50% di carica, ancora lontana dalla maggior parte dei competitor.

Prezzi e disponibilità

Sony non sembra voler cambiare la propria politica sui prezzi, spesso considerati troppo elevati. Infatti, Xperia 1 IV viene venduto ad un prezzo di lancio di 1.399 euro, 100 euro in più rispetto alla generazione precedente. Parliamo di uno smartphone premium, ma a parer mio non per tutti, nonostante Sony ci abbia sempre abituati a ottimi smartphone, molto curati nel design, nel display e nel comparto multimediale.

Al giorno d'oggi però sono troppi i brand e i relativi dispositivi - anche meno costosi - con cui Xperia 1 IV è obbligato a competere, soprattutto mantenendo questi prezzi. Sul mercato si trovano smartphone a cifre decisamente più basse e che offrono una scheda tecnica comparabile. Se la sfida sta nei dettagli, Sony è sicuramente tra le prime in classifica, ma purtroppo c'è ancora da lavorare in alcuni comparti per raggiungere un pubblico più ampio.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sniperspa26 Ottobre 2022, 11:12 #1
Sony ormai produce solo smartphone per appassionati fedeli del marchio che non hanno problemi di budget
TorettoMilano26 Ottobre 2022, 11:14 #2
quando vedo uno smartphone con schermo senza buchi/notch mi commuovo, sono sensibile
Alfhw26 Ottobre 2022, 11:27 #3
Ottimo lo schermo senza orrendi buchi e notch ma male il rapporto 21:9 tipo telecomando.
Pagherei oro per avere uno smartphone senza notch/buchi e rapporto 16:9.
frankie26 Ottobre 2022, 11:34 #4
"Dove rimane imbattibile Sony è la resa naturale, con colori fedeli alla realtà."

Lo prenderei solo per questo. Le foto della maggior parte degli smatphone sono non lavorabili in PP per il filtraggio pesante applicato di default.

Del resto con 1400€ quasi quasi prendi una full frame. No, riesci a prenderla con anche l'obiettivo.
wobbly26 Ottobre 2022, 11:48 #5
Non è tanto lontano dal prezzo dell'iphone pro. Il problema che non ha lo stesso valore. Un iphone pro usato (tenuto bene) dopo 2-3 anni si può rivendere a metà del prezzo originale, non credo che con questo si possa.
TorettoMilano26 Ottobre 2022, 11:54 #6
Originariamente inviato da: wobbly
Non è tanto lontano dal prezzo dell'iphone pro. Il problema che non ha lo stesso valore. Un iphone pro usato (tenuto bene) dopo 2-3 anni si può rivendere a metà del prezzo originale, non credo che con questo si possa.


il problema di android è che ormai i prezzi di uscita non vengono percepiti come veritieri. dovessi prendere un android nuovo aspetterei almeno un'offerta del 25% di sconto
s0nnyd3marco26 Ottobre 2022, 11:56 #7
Originariamente inviato da: Alfhw
Ottimo lo schermo senza orrendi buchi e notch ma male il rapporto 21:9 tipo telecomando.
Pagherei oro per avere uno smartphone senza notch/buchi e rapporto 16:9.


Telefono stupendo. Apprezzo che si distinguano dalla massa dei telefoni, senza fori, notch o altro schifo e lasciando il jack per le cuffie e l'espandibilita' tramite SD card. Se facesso un 5IV compact (in 16:9 magari), ci farei un serio pensierino.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^