Sony SmartWatch 2 SW2, ecco il nuovo smartwatch Android NFC

Pensato per i dispositivi Android di qualsiasi marca, Sony presenta SmartWatch 2 SW2, che costituisce una evoluzione del modello già esistente che si arricchisce inoltre della resistenza all'acqua
di Alessandro Bordin pubblicata il 25 Giugno 2013, alle 16:10 nel canale TelefoniaSonyAndroid
Orologio multifunzione, centro di notifiche, interfaccia per app Android e controllo da remoto, tutto in uno: questo è ciò che promette di fare lo smartwatch Sony SmartWatch 2, che vedremo sugli scaffali in autunno e che si offre come complemento a qualsiasi dispositivo Android (4.0 o successivi) tramite NFC o BlueTooth 3.0.
“Sony è orgogliosamente leader nel mercato degli smartwatch fin dall’introduzione del nostro primo orologio Bluetooth nel 2007,” dichiara Stefan K Persson, Head of Companion Products Sony Mobile Communications. "I concorrenti stanno lanciando dispositivi di prima generazione solo ora, mentre noi stiamo già lanciando un dispositivo di terza generazione, arricchito con i feed-back ottenuti da oltre mezzo milione di utenti e tutte le competenze tecnologiche di Sony, per creare la migliore esperienza SmartWatch mai vista”.
Considerazioni di Sony a parte, lo smartwatch sembra essere un accessorio destinato al successo, anche in considerazione della diffusione degli smartphone a livello mondiale. Gli utenti sono soliti controllare il proprio smartphone più volte al giorno per leggere messaggi di vario tipo, controllare l'ora, aggiornare e consultare i social media, utilizzare applicazioni varie, fare foto/video, giocare e ascoltare musica scattare foto, ascoltare musica e giocare: uno smartwatch si offre come complemento per fare tutto questo senza estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa.
Le dimensioni del nuovo SmartWatch 2 Sony sono di 42x9x41mm, mentre il peso con il cinturino in metallo, incluso nel kit, è di 122,5 grammi. Leggendo attentamente dalla pagina ufficiale si evince che il nuovo smartwatch è sì a prova di schizzi d'acqua, ma non va utilizzato sotto la doccia o nella vasca da bagno, per nuoto, immersioni, snorkeling e attività in acqua in genere. A differenza del nuovo Xperia Z Ultra, insomma, non è resistente alle immersioni.
La ricarica avviene attraverso la porta microUSB, mentre per quanto riguarda l'autonomia Sony dichiara 7 giorni per utilizzi saltuari e 3-4 giorni per utilizzo normale, con orologio sempre attivo. Il display è un LCD transriflettivo da 1,6 pollici con risoluzione 220x176 pixel, mentre i materiali utilizzati sono l'alluminio e la plastica. Come già affermato, il nuovo smartwatch sarà disponibile in autunno a un prezzo non ancora comunicato.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDomanda: ma che vuol dire connessione NFC? non è Bluetooth?
Perchè avevo capito che NFC volesse appunto dire che finziona a distanza di due-tre centimetri.
questo qui se dovesse avere il cinturino in cuoio come si evince dalla prima foto (sony però sul sito dice che nella confezione ci sarà il cinturino in metallo) sarebbe veramente bello, anche sui 110-120€ sarebbe un bell'acquisto
Tecnicamente NFC dovrebbe essere l'insieme di protocolli e relativo hardware (standardizzato) che stabilisce la connessione semplicemente avvicinando i due dispositivi. Sottolineando il fatto che si limita a "stabilire" (ed eventualmente terminare) la connessione. Poi la connessione avviata può basarsi sullo standard bluethoot o Wi-Fi.
Puoi pensare ad esempio all'avviamento del motore tramite comandi vocali. Il sistema che riconosce ed elabora la voce si limita ad "avviare" il motore.
Personalmente lo trovo un accessorio superfluo, in commercio c'è l'italiano I'm Watch a 300 euro, ma sembra che diversi produttori vogliano tirar fuori il loro "watch" nei prossimi mesi.
Personalmente lo trovo un accessorio superfluo, in commercio c'è l'italiano I'm Watch a 300 euro, ma sembra che diversi produttori vogliano tirar fuori il loro "watch" nei prossimi mesi.
Anche perchè con gli ultimi modelli in tasca lo smrtphone non lo hai più, non ci entra.
Lo smartwatch serve, non è che puoi tare a cercare lo smartphone nello zaino (unico posto dove sta) od in borsa ad ogni notfica.
questo qui se dovesse avere il cinturino in cuoio come si evince dalla prima foto (sony però sul sito dice che nella confezione ci sarà il cinturino in metallo) sarebbe veramente bello, anche sui 110-120€ sarebbe un bell'acquisto
Dove lo trovi sulla baia il primo smartwatch a meno di 20 euro? A quel prezzo si trova giusto solo il cinturino...
eh purtroppo sono spariti tutti
fino a 2-3 mesi fa era pieno così, adesso saranno finiti tutti
Lo smartwatch serve, non è che puoi tare a cercare lo smartphone nello zaino (unico posto dove sta) od in borsa ad ogni notfica.
Dipende dalle tasche
http://www.youtube.com/watch?featur...jmbI7i3g#t=192s
Personalmente lo trovo un accessorio superfluo, in commercio c'è l'italiano I'm Watch a 300 euro, ma sembra che diversi produttori vogliano tirar fuori il loro "watch" nei prossimi mesi.
beh, l'idea in sè ha un suo senso.
Uno schermo secondario a forma di orologio dove leggere ora e messaggi è oggettivamente comodo piuttosto che tirare fuori il telefono ogni tre per due..
Chiaro che il prezzo è determinante:
50 euro si può fare,
100 euro direi di no
300 euro "ma sei fuori????"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".