Sony IMX586, ecco il nuovo sensore da 48 Megapixel per smartphone

Sony ha annunciato un nuovo sensore per smartphone che potrebbe riportare in auge la lotta al megapixel in ambito smartphone
di Nino Grasso pubblicata il 23 Luglio 2018, alle 13:01 nel canale TelefoniaSony
Non molto tempo fa i produttori di smartphone erano entrati in una vera e propria battaglia al Megapixel. Almeno in termini di marketing la qualità della fotocamera veniva spiegata con la risoluzione massima dello scatto, anche se di fatto ad un più alto numero di pixel non corrispondeva sempre un più alto numero di dettagli. Nel corso del tempo, salvo sporadici casi, la situazione è cambiata, con le varie società che hanno puntato su altri aspetti per raccontare al pubblico le qualità delle proprie fotocamere. Il trend di questa generazione, ad esempio, è l'IA.
Ma la battaglia al Megapixel potrebbe tornare con il nuovo Sony IMX586 che, nello stesso spazio di un sensore tradizionale, può scattare alla risoluzione massima di 48 Megapixel. Al tempo stesso i giapponesi promettono non solo una risoluzione più elevata delle immagini, ma anche prestazioni migliori per quanto riguarda gli scatti con scarsa luce in ambiente. Gli smartphone Sony non sono i migliori della categoria in termini fotografici, comunque è da sapere che per quanto riguarda la vendita di sensori d'immagine per device mobile, Sony è leader incontrastato.
I suoi sensori possono essere trovati in tutte le fasce di mercato, e anche sulla stragrande maggioranza dei top di gamma in commercio (anche fra la concorrenza diretta). E un sensore da 48 Megapixel potrebbe aumentare il gap in termini tecnologici con la concorrenza: il sensore da 1/2 pollice, ha una lunghezza di 8 millimetri e ogni singolo pixel misura 0,8 micrometri. Il nuovo Sony IMX586 utilizza inoltre un filtro colore Quad Bayer in cui ogni matrice di 2x2 pixel utilizza lo stesso colore. Questo può essere utile ad esempio nelle condizioni con scarsa luce in ambiente.
Unendo i risultati dei quattro pixel, infatti, Sony può promettere una qualità molto elevata riducendo la risoluzione a 12 Megapixel, mentre in ambienti luminosi può offrire un maggior numero di dettagli grazie alla elevata risoluzione massima. Considerando le tempistiche dell'annuncio possiamo supporre che il nuovo sensore verrà mostrato per la prima volta a IFA 2018, che si terrà il prossimo settembre. Andando ancora più in là con la fantasia, possiamo supporre anche che il sensore potrà essere installato su Sony Xperia XZ3 e sugli altri top di gamma in dirittura d'arrivo entro fine anno.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoStavo già tirando insulti ma vedo che di fatto vengono utilizzati per ottenere foto migliori a "soli" 12 mpx.
Il che è una buona soluzione secondo me.. già lo fece nokia anni fa.
Diciamo di si. Si tratta di cropping più che altro.
Va da se che per sfruttare a presa diretta l'assurda quantità di 48mpx stipati su un micro sensore come quello di un cell devi fare foto a luglio a mezzogiorno col sol leone.. altrimenti mi sa che è più rumore che foto.
infatti io spero facciano anche altri come il p20pro che ho, ma del quale non mi piace l'interfaccia...
Le foto che fa un P20 Pro fanno paura finchè le guardi sullo schermo del telefono. Quando vai su un display più grande e con meno densità di pixel saltano fuori i difetti...fa foto atomiche per essere un cellulare ma rimane un cellulare. Qualunque mirrorless APS-C anche base con un banale 35/50ino davanti sforna risultati decisamente migliori.
Solo che A) gli smartphone postproducono (e anche in maniera spinta) all'istante mentre i jpeg delle macchine fotografiche spesso non sono il meglio che puoi ottenere e B) Le foto degli smartphone siamo abituati a guardarle sugli schermi degli smartphone.
A parità di condizioni (sviluppo ad hoc e schermo in cui visualizzare) non esiste confronto ancora. Fermo restando gli enormi passi avanti fatti dai cellulari e i ridicoli passi avanti fatti dalle macchine fotografiche.
Solo che A) gli smartphone postproducono (e anche in maniera spinta) all'istante mentre i jpeg delle macchine fotografiche spesso non sono il meglio che puoi ottenere e B) Le foto degli smartphone siamo abituati a guardarle sugli schermi degli smartphone.
A parità di condizioni (sviluppo ad hoc e schermo in cui visualizzare) non esiste confronto ancora. Fermo restando gli enormi passi avanti fatti dai cellulari e i ridicoli passi avanti fatti dalle macchine fotografiche.
non sono paragonabili gli smartphone con le fotocamere, è come paragonare un'auto da strada ad una da corsa...
Diffrazione questa sconosciuta...
dal pubblico.Perché chi fa queste proposte si presume che la conosca benissimo.
Ma il consumatore medio non sa cosa sia e crede che più Mpx = foto migliori.
Quando su di un cellulare se la foto ha una risoluzione REALE di 8Mpx c'è da gridare al miracolo (ma IMHO anche per molto meno di 8 Mpx).
Si ma la vera novità di questo sensore non sono i 48 Mpixel, ma il fatto che è stacked e permette la ripresa 4K a 90fps, FHD a 240fps e 720p a 480fps
Rispetto al Lumia, i pixel sono passati da 1,1 micron a 0,8.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".