Sony Ericsson Xperia X10 Mini: unboxing e primo contatto

Appena giunto in redazione ecco il nostro primo contatto con il nuovo Sony Ericsson Xperia X10 Mini, appena tirato fuori dalla scatola. Piccolo ma completo convice al primo approccio
di Roberto Colombo pubblicata il 26 Maggio 2010, alle 16:27 nel canale TelefoniaSony EricssonSonyXperia
Sony Ericsson Xperia X10 Mini era stato presentato con il resto della nuova gamma di cellulari a Barcellona, suscitando un certo interesse per le sue dimensioni particolarmente contenute, una novità in controtendenza in un momento in cui l'industria dei cellulari Android andava quasi esclusivamente nella direzione di schermi ampi e massime capacità multimediali. Qui di seguito trovate la video intervista con Maurizio De Palma, Marketing Manager di Sony Ericsson in Italia, realizzata al Mobile World Congress.
Oggi abbiamo avto il nostro primo contatto con il Sony Ericsson Xperia X10 Mini e le prime buone impressioni hanno trovato molte conferme: si tratta di un cellulare davvero piccolo, maneggevole, ma dotato di un'interfaccia molto fluida e veloce, anche grazie al profondo lavoro fatto da Sony Ericsson per personalizzare il sistema operativo Android 1.6. Ecco in video le nostre prime impressioni.
La dotazione di serie del cellulare è davvero completa e offre connettività HSPA, Wi-Fi b/g e Bluetooth, fotocamera da 5 megapixel con flash LED, scheda microSD da 2GB inclusa nella confezione, una extra-cover intercambiabile con quella di serie, aGPS, connettori jack 3,5mm e microUSB. L'interfaccia è uno degli aspetti su cui Sony Ericsson ha lavorato di più, integrando Timescape tra le pagine principali del cellulare e offrendo un'interfaccia con bottoni ai quattro angoli, pensati per essere facilmente raggiungibili anche utilizzando una mano sola.
Il primo impatto con il cellulare è stato molto positivo. La scelta di Sony Ericsson di impiegare un pannello da 2,55" con risoluzione QVGA da qualcuno potrebbe essere vista come uno svantaggio per la risoluzione limitata a 320x240 pixel: in realtà ci sembra più che sufficiente per l'uso di questa tipologia di cellulare e inoltre permette di non affaticare troppo il processore da 600MHz, con il risultato di un'interfaccia molto reattiva, priva di tentennamenti e imprecisioni, ottima per l'uso anche con una sola mano.
Nei prossimi giorni passeremo del tempo a stretto contatto con il nuovo Xperia X10 Mini e contiamo di darvi ill nostro parere più approfondito del comportamento del cellulare in tutti gli ambiti di utilizzo, con particolare attenzione a quello della batteria, di tipo integrato e non sostituibile. Le carte con cui si presenta il piccolo Sony Ericsson sono comunque di rilievo, anche considerato il prezzo d'acquisto di € 249,00, a partire dall'8 giugno prossimo.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infogia l'x10 normale
non è il massimo rispetto alla concorrenza,questo proprio non mi convince!L'unica appunto è che mi chiedo come si vedano le pagine web.....
X10 mini resta comunque carino ma non conveniente rispetto alla concorrenza.
la pecca di sto x10mini secondo me è solo 1... il s.o. donut 1.6 !!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".