Sony Ericsson annuncia due nuovi featurephones

Sony Ericsson annuncia due nuovi featurephones

Il colosso della telefonia mobile nippo-svedese ha annunciato nel corso della giornata di ieri Mix Walkman e txt pro due nuovi featurephone con sistema operativo proprietario

di pubblicata il , alle 09:45 nel canale Telefonia
Sony EricssonSony
 

Nel corso della giornata di ieri, Sony Ericsson ha annunciato ufficialmente il lancio sul mercato di due nuovi terminali che, al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare, non portano in dote il sistema operativo Google Android. I nuovi dispositivi sono infatti equipaggiati con un OS proprietario e si inseriscono tra i featurephones presenti nel catalogo del produttore nippo-svedese. Le due nuove soluzioni prendono il nome di Sony Ericsson Mix Walkman e Sony Ericsson txt pro.

Presentato come un "music phone" con display touchscreen, il Mix Walkman giunge sul mercato con un display da 3 pollici a risoluzione 400x240 pixel, interfaccia Four Corner Touch, simile a quella usata sui terminali Xperia mini di casa SE, WiFi, fotocamera da 3.2 megapixel e applicazioni integrate per Facebook e Twitter.

Le caratteristiche tecniche di txt pro sono simili a quelle di Mix Walkman, ritroviamo così sia la fotocamera da 3.2 megapixel che il dislay touchscreen da 3 pollici, questa volta però abbinati a una tastiera fisica QWERTY a scorrimento. Ricordiamo che per entrambi i terminali la memoria interna ammonta a 100 MB espandibile tramite schede microSD fino a 32 GB.

Sia Sony Ericsson Mix Walkman che Sony Ericsson txt pro saranno disponibili a partire dal terzo trimestre di questo 2011. Il produttore non ha ancora tuttavia reso noto in che modo e a che prezzo sarà possibile reperire le due soluzioni. Dalla dotazione e dal posizionamento nella gamma possiamo comunque ipotizzare per entrambi un prezzo contenuto, al di sotto dei 200 euro.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mikoslow10 Giugno 2011, 10:01 #1
Mi domando se abbia ancora senso proporre dei feature phones ad un prezzo intorno a i 200€ quando tutti i concorrenti si sono allineati alla fascia dei 100. Tra l'altro si sovrappongono agli stessi terminali android di Sonyericsson che comunque offrono una maggiore flessibilità dovuta alla presenza del sistema operativo di bigG. Non credo che il prezzo di vendita effettivo sia superiore ai 100€ altrimenti sono fuori mercato. Lo Yendo si trova ormai in offerta a circa 60 - 70 euro
utentenonvalido10 Giugno 2011, 10:07 #2
trovo invece che su terminali al di sotto di 200 euro abbiano piu' senso OS proprietari. Già android non è il massimo della reattività su telefoni ben piu' costosi, immaginarlo su terminali con dotazioni hw limitate sarebbe un inutile accrocco inutilizzabile
nudge10 Giugno 2011, 10:10 #3
Sono stato felice possessore di 4 terminali SonyEricsson, e il mio ultimo acquisto è stato ancora SE. Tutti i cellulari in mio possesso sono stati equipaggiati con SO proprietario, e posso confermare che si tratta di un codice veramente ben ottimizzato e personalizzabile (nei limiti possibili).
Di contro, per quello che leggo sui forum, direi che Android non ha ancora raggiunto tale maturità, sia su cellulari, smartphone che su tablet, quindi credo che la mossa di SE sia giustificata: portare avanti il proprio SO.
Per il prezzo, si direi che è un po' troppo elevato, ma d'altronde sono pur sempre terminali ben curati.
demon7710 Giugno 2011, 10:40 #4
Mah.. secondo me ormai è indispensabile avere un sistema operativo "standard" che puoi completare come meglio credi.

I sistemi proprietari ormai vanno giusto sui mini terminali da 50 euro.
daedin8910 Giugno 2011, 10:45 #5
ma...del display "da 3 pollici a risoluzione 400x240 pixel" ne vogliamo parlare?!
io ho comprato, ad inizio 2010, un nokia 5530 a 139 euro: display da 3 pollici e 640x320...
possibile che su quella fascia siamo ancora fermi a queste risoluzioni ridicole?!?
JackZR10 Giugno 2011, 11:17 #6
"due nuovi featurephone con sistema operativo proprietario" FAIL!
LucaTortuga10 Giugno 2011, 11:53 #7
Un OS proprietario, se fatto bene, funziona sempre meglio di uno standard (anche solo per via dell'ottimizzazione ritagliata su misura per poche specifiche configurazioni hardware).
Rischia però d'essere penalizzato sul lato "3d party software" in caso di scarsa diffusione.
Per soluzioni poco "ambiziose" come queste, imho, l'OS proprietario è la scelta corretta.
Elisis10 Giugno 2011, 12:43 #8
@mikoslow: effettivamente il prezzo medio dei SE è altino, ma non vedo in giro queste "offerte" che dici.. qualche link?
Asterion10 Giugno 2011, 12:58 #9
Originariamente inviato da: demon77
Mah.. secondo me ormai è indispensabile avere un sistema operativo "standard" che puoi completare come meglio credi.

I sistemi proprietari ormai vanno giusto sui mini terminali da 50 euro.


I smartphone non sono indispensabili se con un cellulare telefoni e scrivi sms.

Il secondo con tastiera qwerty è molto carino e, forse proprio grazie al sistema proprietario, la durata della batteria sarà accettabile. E' strano che sia così simile all'xperia mini pro: se la differenza di prezzo non sarà significativa, molti sceglieranno la versione con android.

Ho sempre ritenuto il sistema operativo proprietario di Sony Ericsson il migliore nel suo genere, sono contento che non lo abbiano fatto cadere nel dimenticatoio.
Okiya10 Giugno 2011, 17:01 #10
Originariamente inviato da: Asterion
I smartphone non sono indispensabili se con un cellulare telefoni e scrivi sms.

Il secondo con tastiera qwerty è molto carino e, forse proprio grazie al sistema proprietario, la durata della batteria sarà accettabile. E' strano che sia così simile all'xperia mini pro: se la differenza di prezzo non sarà significativa, molti sceglieranno la versione con android.

Ho sempre ritenuto il sistema operativo proprietario di Sony Ericsson il migliore nel suo genere, sono contento che non lo abbiano fatto cadere nel dimenticatoio.


per telefonare e mandare sms serve una qwerty?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^